Vai al contenuto
PLC Forum


Collegare un interruttore giornaliero


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, premetto che non ci capisco niente di elettronica.

Devo far accendere una luce neon per 6 ore al giorno, tutti i giorni.

Questa luce ha una sua spina, ma purtroppo non ho potuto comprare un normale timer da spina perchè mi occupa troppo spazio, (devo fare i conti con pochissimi centimetri di spazio, perchè davanti c'è un mobile enorme), perciò ho comprato un interruttore orario giornaliero "Revalco 1ROM1DR" per il semplice motivo che è stretto e piatto.

Ho tagliato la spina per metterci in mezzo questo interruttore giornaliero, ma nonostante diverse prove, non sono riuscito a capire come va collegato.

Potete spiegarmelo in modo che un profano come me possa capire? Ve ne sarei davvero grato.

Questo è una foto del casino che ho fatto.

user posted image


Inserita:

Mi rendo conto che per voi è una sciocchezza, ma io non sò proprio come collegarli, ho provato una decina di modi ma niente, o la luce rimane sempre accessa, oppure non si accende affatto. Credo di aver fatto una stupidaggine ad aver comprato questo tipo di timer, ma ormai ce l'ho e dovrei collegarlo.

user posted image

Inserita:

I morsetti L-N (i due a sinistra ) devono essere sempre alimentati per permettere il funzionamento del timer , i morsetti 1 e 2 a destra sono il contatto Normalmente aperto del relè , vedili come un interruttore.......colleghi fase e neutro ai morsetti L-N la fase la porti anche al morsetto 1 , dal morsetto 2 vai a un capo della lampada mentre l'altro capo della lampada va al neutro.......

Inserita: (modificato)

L'ho collegato in questo modo, ma la lampada non si accende sad.gif

Cosa ho sbagliato?

user posted image

Modificato: da ciccio91
Inserita:

Guarda che piu'chiaro di come ti ha scritto tesla88, non si puo'

Comunque 1 filo della spina ( azzurro ) lo avviti nel morsetto contrassegnato con N

e insieme ad 1 filo della lampada ( l' azzurro )

il secondo filo della spina lo colleghi al morsetto L.

Dal morsetto L esci con un pezzo di filo entri nel morsetto 1

Sul morsetto 2 ci colleghi il filo marrone della lampada.

Ricordati di spostare il leveraggio dell' orologio per poterlo far accendere .

Provaci!!!

Inserita:

Sì, ho fatto proprio così, e ho controllato anche il leveraggio dell'orologio, ma continua a non funzionare. La spia verde dell'orologio si accende (viene alimentato) ma la lampada non si accende. Nell'orologio c'è anche una leva che permette di tenerlo sempre acceso ho provato anche con quella, ma niente.

user posted image

Inserita:

Ma la lampadina funziona ?

Metti il filo sul morsetto 2 direttamente sul filo al morsetto F

Se la lampada si accende orologio ko

Inserita:

Potrebbe essere che con le prove che hai fatto in precedenza hai fatto fuori il contatto dell'orologio..........ma sei sicuro che l'orologio sia impostato?

Inserita:

La lampada funziona, se collego i fili fra loro la luce si accende, perciò non dipende dalla lampada.

La spia verde dell'orologio si accende normalmente e si sente il ticchettìo dell'orologio in funzione, perciò l'alimentazione all'orologio arriva correttamente.

La cosa che mi preoccupa a questo punto è proprio il contatto. Pensate che le precedenti prove abbiano fatto un danno al contatto? Se fosse così ...che sfiga!

Che intendete per "sei sicuro che l'orologio sia impostato"?

Ho provato a scorrere l'orologio in qualsiasi posizione, con il leveraggio aperto o chiuso, e la lampada non si accende. Ho provato anche ad abbassare la leva che mantiene l'orologio sempre acceso (che dovrebbe per forza chiudere il circuito e provocare l'accensione della luce), ma niente.

Inserita:

Allora mi sa proprio che hai fatto fuori il contatto...................

Inserita:

Sono andato al negozio di elettronica per farmi cambiare l'interruttore, dicendogli che il contatto non funzionava, e il commesso non ha battuto ciglio e me l'ha cambiato immediatamente (...e la cosa mi ha un pò insospettito, pensavo che almeno lo controllassero per verificare il problema).

Comunque, appena arrivato a casa ho provato il nuovo interruttore (sempre "Revalco 1ROM1DR"), effettuando i collegamenti esatti come mi avete spiegato, e anche questo interruttore non funziona!!! blink.gif

A questo punto è impossibile che dipenda da me, visto che su questo nuovo interruttore non ho effettuato nessuna "prova maldestra", ma sono andato a colpo sicuro effettuando il collegamento esatto.

Questi cavolo di interruttori Revalco non funzionano! mad.gif

Inserita:

Dai un ' occhiata qui , controlla di aver settato correttamente il timer ....

http://www.revalco.it/2005/news/news_ita/News%20ITA-5.pdf

Ad ogni modo se :

- hai effettuato le connessioni in maniera corretta

- hai la presenza rete 230V

- la lampada è buona

Spostando il selettore su "I" dovrebbe funzionare in modo permanente (manuale)............

Inserita:

Oggi pomeriggio sono andato nuovamente al negozio di elettronica dicendogli che anche l'interruttore che mi avevano cambiato non funzionava, ...i commessi increduli hanno voluto provare loro stessi l'interruttore e hanno verificato che effettivamente non passava corrente.

Poi hanno preso dallo scaffale un interruttore nuovo identico, l'hanno provato, e anche quello non funzionava! (imbarazzo generale)

Mi hanno detto che probabilmente c'era un difetto nell'intera partita di quel modello, e mi hanno ridato i soldi.

Della serie: l'elettronica è contro di me. laugh.gifsad.gif

Inserita:

Che sfortuna , cambia la marca e vedrai che andra' meglio

ci sono altri fabbricanti che producono lo stesso prodotto

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...