RamsesA.R. Inserito: 15 marzo 2009 Segnala Inserito: 15 marzo 2009 ciao raga ho bisogno di una mano:ho la presa che vedete in foto, quella sulla sx, la più grande voglio trasformarla in un jak piccolo da attaccare all ingresso microfono della videocamera o all 'impianto stereo, ma come vedete dalla foto dell'interno ci sono delle resistenze collegate ai poli, devo mantenerle ? a cosa servono?in ogni caso qualcuno conosce lo schema di questa presa? cioè queli fili devo collegare a quali poli del jak ? se può essere utile, premetto che trattasi del ricevitore di un radiomicrofono mono
tesla88 Inserita: 15 marzo 2009 Segnala Inserita: 15 marzo 2009 Ma quello piccolo e dorato a destra è un microfono o un altro jack?? Spiega meglio cosa vuoi fare.........
RamsesA.R. Inserita: 16 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2009 sotto ti metto la foto dell'apparecchiatura completa così hai il quadro della situazionequello dorato è un altro connettore (credo si chiami mikro dot della sennheiser) che va a collegarsi al ricevitore del radiomicrofono, mentre quello grande che io voglio sostituire sarebbe x collegarlo direttamente ad una videocamera , ma di quelle professionali, che hanno l'ingresso xlr (credo si chiami cosi') o bilanciato o sbilanciato, non so qualcosa del genere, oppure direttamente ad un mixer.io invece il mic lo collego o all'impianto stereo di casa che ha come presa il jack o alla videocamera amatoriale che ha come presa pure il jak, x ora l'ho collegato allo stereo usando un cavo sempre con attacco xlr(femmina) da una parte e jak dall'altro, che è quello che di solito hanno i microfoni normali a filo, ma è un filo lungo e scomodo, quindi volevo solo cambiare la presa al cavetto già in dotazione e risolvevo tutto, solo che non so come collegare i contatti e soprattutto le resistenze sapere a cosa servono e se rimettercele o no, e se si tra che pin, anche xchè il jak mono ne ha solo 2 e non più tre... eh ho paura di bruciare tutto, e visto è roba molto buona mi seccherebbe...
playste Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 ciao riusciresti a fare uno schema o delle foto dove riesco a vedere i numeri dei piedini del canon del microfono almeno capisco come è collegato ora il canon, perchè sui connettori canon il piedino 1 è la massa il 2 il polo caldo (volgarmente chiamato polo positivo) e il 3 quello freddo quello negativo.
playste Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 un'altra cosa controlla se la tua telecamera nell'ingresso del microfono devi entrare con un connetore stereo o monograzie
domenico Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 Da quello che si vede nella foto,sembra che il filo del microfono che è mono ,viene tramite le resistenze suddiviso sui due pin laterali dello spinotto per renderlo stereo,( per mandare una parte del segnale sul canale sx e una parte sul dx).Ciao
playste Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 il connettore xlr o canon non è un connettore in stereo ma un connettore in mono per un segnale bilanciato a tensione se non ricordo male di 1,73V circa come giustamente sono i segnali di microfoni professionali e non come i microfoni da pc che utilizzano connettori a pinjec mono perche è un segnale sbilanciato dunque a una tensione sempre se non ricordo male di 0.47 volt.se il nostro amico RamsesA.R. mi fa avere uno schemino di come è collegato il canon ora cerco di capire come può fare per convertirlo in un pinjac per la sua telecamera però deve darmi conferma che la telecamera si aspetti un jac in stereo o in mono.Ciao a presto
RamsesA.R. Inserita: 17 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2009 eccovi altre foto..per quanto riguarda la videocamera non c'è scritto se l'ingresso è mono o stereo,ma comunque di solito ci collegavo microfoni mono.. e lo stesso vale per lo stereo, anche perchè il cavo che uso ora collegato a questo spinotto ha in cima in jack mono, ma quindi se non metto le resistenze non cambia nulla se mi basta un segnale mono ?ho provato a fare la foto dall'interno indicando i pin, il cavo ha due fili: verde e rosso,il verde è collegato direttamente al pin 3 e di conseguenza all 1 xchè come vedetesono ponticellati, mentre il rosso è collegato alla resistenza che poi si collega nel 2il pin 2 a sua volta è collegato al 1 tramite l'altra resistenza.spero di essemi spiegato decentemente...ringratio tutti voi per l'assistenza che mi state dando!
RamsesA.R. Inserita: 17 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2009 per intenderci, io ora il mic lo collego tramite questo cavo, che come vedete ha il jack mono.. ma essendo così lungo è scomodo, tra l'altro la videocamera ha il jack piccoloquindi devo aggiungerci pure il riduttore .. quindi presumo che la videocamera sia mono ? o che comunque se anche è stereo ed io le collego il mono funzioni comunque.. ?
mado.dom Inserita: 17 marzo 2009 Segnala Inserita: 17 marzo 2009 Ciao.Non ho ben capito se l'anima del cavo e' quella che va al pin 3.Se e' cosi il circuito delle due resistenze costituisce un partitore.In pratica c'e' una resistenza (coperta dal termorestringente) di valore non determinato che porta il segnale al pin 2 della spina canon.Il pin 2 e' collegato tramite una resistenza da 100 Ohm al pin 1 che a sua volta e' collegato a massa.In pratica fornisce una porzione di segnale al pin 2.Per sapere quanto e' il rapporto di partizione bisogna sapere qual'e' il valore della resistenza in serie al cavo.
playste Inserita: 18 marzo 2009 Segnala Inserita: 18 marzo 2009 secondo me è sufficiente che elimini la resistenza che c'è adesso tra il pin 1 e 2 colleghi quello che è adesso il pin 3 sulla sulla massa del pinjec e mantenedo la resistenza in serie che hai tra il filo e il pin 2 la colleghi all'anima del pinjec.la mia è una idea ma magari qualcuno più esperto in elettronica di me sa darti conferma della mia ipotesi.
mado.dom Inserita: 18 marzo 2009 Segnala Inserita: 18 marzo 2009 Ciao.Avevo fatto un errore scrivendo anima al posto di calza al pin 3.Si accacca quel disegno mostra il collegamento semplificato con 2 fili invece che 3.Non penso che si possa fare come scrive playste perchè, se l'impedenza d'ingresso dello stadio che segue è alta, non ci sarebbe diminuzione del segnale.Comunque quel circuito si puo riprodurre anche nella spina jack usando delle resistenze di bassisimo wattaggioR2 e' di 100 Ohm (il valore visibile)R1 sarà del valore nascosto
tesla88 Inserita: 18 marzo 2009 Segnala Inserita: 18 marzo 2009 Lo schema di mado rispecchi quello originale.............in pratica dal cavo del ricevitore ,il filo rosso fine porta il segnale mentre quello "ciccio" verde deve essere la calza , quindi la massa , e quella gomma verde deve essere della termorestringente, a mio avviso però la resistenza che mado dice da 100ohm mi sembra troppo bassa , inoltre la colorazione sembra rosso nero nero nero rosso.......se hai un tester misura che è meglio ,anche perchè potrebbe nonnessere una resistenza..........
RamsesA.R. Inserita: 18 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2009 allora ho trovato in rete un manuale di un ricevitore della stessa marca, quasi identico al mio, quindi x quel che ci riguarda potrebbe essere identico quanto sotto, non so se può tornar utile o se non c'entra niente...poi ho provato a misurare le resistenze: quella orizzontale è da 100 ohm come avete detto, l'altra invece non riesco a misurarla, il multimetro non me la misura, non so come mai ... prob è un apparecchio un po cu*o.. anche l'altra mentre la misuravo mi sparava di tutti i valori x poi alla fine stabilizzarsi intorno al 100 .. quindi l'ho scappucciata cos' da fotografarvela in tutta la sua bellezza.. spero dalle foto si distingiano i colori..comunque credo che, anche se non scopriamo il valore delle resistenze non cambia un granchè, tanto io non intendo cambiarle, io mi disfo dell'xlr, e semplicemente dissaldo dai 3 pin dell' xlr e collego al jack come da schema che mi avete indicato no ?
mado.dom Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Ciao.Quei componenti sono delle resistenze e i valori sono:marro,nero,nero,nero - marro : 100 Ohm all'1%verde,blu,nero,marro - marro : 6800 Ohm all'1%Si leggono come delle normali resistenze a 3 colori ma i primii 3 colori hanno il valore del colore mentre il quarto è il moltiplicatore.Ciao tesla, è vero il valore della resistenza da 100 ohm anche per me è basso ma l'ultima foto conferma quei colori (nota il marrone del tavolo e il marrone delle resistenze e il rosso del filo) e, non so perchè, sono usate delle resistenze all'1%L'unico motivo può essere quello che dal ricevitore esce un livello molto alto (diversi volt).Con i valori visti del partitore, nel caso di 1 volt in ingresso l'uscita del partitore è di 15 mV.Se il circuito a cui devi collegare il ricevitore ha una regolazione d'ingresso (potenziometro) puoi anche abbolire queste resistenze. La differenza che troveresti è che mentre adesso il range di regolazione è verso il massimo del potenziometro (quindi hai un range di regolazione più ampio), abbolendole dovrai regolare il potenziomentro al minimo.
mado.dom Inserita: 19 marzo 2009 Segnala Inserita: 19 marzo 2009 Riciao.Sono riuscito a leggere, anche se un pò sfuocato, quanto descritto nelle istruzioni e dice che questa uscita può pilotare delle cuffie.Quindi questo è il motivo per cui deve essere abbassato il livello.Domanda. Questo ricevitore ha anche una regolazione di volume in uscita?Ciao.
RamsesA.R. Inserita: 19 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 19 marzo 2009 allora: quel ricevitore, in linea di massima è fatto x collegarlo ad impianti audio od a videocamere, in minima parte può anche essere utilizzato x collegarlo ad ear monitor, o comunque come auricolare senza fili, e quello schemino da quanto ho capito si riferisce a quello, ma se si usa una cuffia la si usa senza quella presa che io ho , e prob spiegano le resistenze da metterci ?x quanto riguarda la regolazione, il trasmettitore ha un pioccolo potenziometro che regola l'uscita, è quello descritto nelle istruzioni, che dicono nascosto da una piastra.. ed in effetti lo tengo sempre alzato verso l'alto... x quanto riguarda il mio impianto si ha un potenziometro x regolare l'ingresso, mentre la videocamero no, comunque avendo il trasmettitore il suo bel potenziometro allora potrei abolire le resistenze? mal che vada avrò un audio molto più forte, giusto ? non è che vado a rovinare le apparecchiature che ci collego ?
mado.dom Inserita: 20 marzo 2009 Segnala Inserita: 20 marzo 2009 (modificato) Ciao.Ho fatto un errore nel valore in mV all'uscita del partitore con 1 Volt d'ingresso.E' circa 1,5 mV e non 15 mV (ho sbagliato a contare gli zeri).Se quell'immagine che hai postato corrisponde al vero (40 mV d'uscita) e se non ti serve l'uso della cuffia, puoi tranquillamente mettere il livello al minimo e regolare tutto con il potenziometro d'ingresso del mixer (o non sò cos'altro).Ciao. Modificato: 20 marzo 2009 da mado.dom
RamsesA.R. Inserita: 20 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2009 ok, grazie mille, allora proverò a collegare direttamente in jack senza le resistenze, mal che vada sentirò un audio troppo forte vero ? voglio assicurarmi di non bruciare lìapparecchio che ci collego...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora