TIGULLIO Inserita: 23 marzo 2009 Segnala Inserita: 23 marzo 2009 Grazie per non avermi estromesso dal Forum. In effetti avevo detto una GROSSA belinata ( in genovese) di cui ancora adesso mi vergogno.Pero' credo , e ne sono convinto, che il problema si possa risolvere in maniera molto piu' semplice ( teoria in cui credo).Quale ? .....ad esempio nelle lampade di segnalazione anticollisione per aeromobili poste in vicinanza delle piste di atteraggio viene sempre garantita la funzionalita'.Lo stesso vale ,anche se con criteri diversi, nel campo delle segnalazioni ferroviarie.Ripeto, e' una idea. Saluti.
sx3me Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 credo sia una tecnica totalmente diversa, adotteranno magari due lampade, se una si spegne interviene l'altra; ad esempio nel cruscotto della BMW le spie importanti (olio alternatore air bag) hanno doppia lampada
geoline Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 In Arabia Saudita, hanno la doppia Mercedes.Quando una non và bene, usano quella di scorta.
Livio Orsini Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 (modificato) ..e spie importanti (olio alternatore air bag) hanno doppia lampada ..Sembra il solito UCAS germanico A parte il fatto che con quello che costa una BMW potrebbero mettere sia il manometro per l'olio ed il voltmetro per il generatore E' sufficiente fare il test iniziale delle lampade (tutto acceso); poi, per sicurezza, si può ripetere a flash il test sulle spie di maggior importanza generando un allarme in caso di guasto (questa è la tecnica giapponese) Modificato: 24 marzo 2009 da Livio Orsini
sx3me Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 vero, anzi forse ne anno anche triple, e magari pure qualche bentley o rols roice... avranno pensato che qualche distratto non controlla i test, per il cicvalino non saprei, ma non è detto che un sistema sia migliore dell'altro; sapete la storia della penna tra russi e americani nella corsa allo spazio. . .
maxtv Inserita: 24 marzo 2009 Segnala Inserita: 24 marzo 2009 (modificato) Comunque , per essere sicuri che le lampadine, o diodi che siano,... in riferimento a spie importanti ,siano funzionanti è semplice... , nel cruscotto veniva aggiunto un pulsante di test...lo schiacciavi e ti si accendevano gli allarmi olio - temp. - riserva carburante -impianto aria ecc. ecc. ; riferito a dei vecchi autocarri made in iTALY ANNI 70 -Chiaro che è solo un test lampade.....se ti si blocca il bulbo olio o si stacca il relativo filo... la spia non si accendera' mai Le cose si sono poi evolute ..... Comunque ritengo che abbinando un segnale acustico la cosa sia piu' efficace..specialmente per i driver ..piu' distratti , ehm , ehm...piu' distratte Modificato: 24 marzo 2009 da maxtv
fulvioromano Inserita: 29 marzo 2009 Segnala Inserita: 29 marzo 2009 Non mi intendo granché di elettronica, ma una volta trasformato in qualche modo lo stato "lampadina bruciata" in un segnale in tensione o corrente (quindi con un diodo o altro), invece di utilizzare tanta elettronica, forse si potrebbe utilizzare un prodotto come questo:http://www.arduino.cc/E' una schedina di circa una ventina di euro con a bordo un microcontrollore, una porta di programmazione (USB o COM) e un po' di input output sia analogici che digitali.Inoltre essendo un progetto OPEN c'è tantissima documentazione, progetti, esempi, tutorials, ecc.Potrebbe essere utile?
TIGULLIO Inserita: 6 aprile 2009 Segnala Inserita: 6 aprile 2009 Come gia' detto ,pensavo ad una soluzione piu' semplice che ora vado a proporre (vedi Allegato).Funzionamento:- quando la lampada funziona ,il piccolo elettromagnete tiene chiuso il contatto del REED e quindi il led si accende, quando la lampada si brucia, mancando passaggio di corrente, il led si spegne.Realizzazione facilissima a costo quasi zero, in piu' sulla plancia si porta soltanto un filo per ogni led associato alla lampada da controllare, l'altro filo, il comune, e' lo zero.Volendo, per i piu' bravi, anche per non vedere sempre tanti led accesi, si puo' fare un circuito elettronico a scansione ,anche temporizzata, che mi fara' vedere la lampada bruciata, possibili altri " n " circuiti a "fantasia".Saluti a tutti. Alimentazione lampada 12 V. Ferrite qualsiasi L= 3cm. circa Circa 6 ,7,spire stesso cavo alimentazione AMPOLLA REED Resistenza 1000 Ohm LAMPADA da 1/4 W. CONTROLLARE Led Negativo lampada
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora