binarianoo Inserito: 26 aprile 2009 Segnala Inserito: 26 aprile 2009 Salve, vorrei sapere una piccola informazione, ho a disposizione dei TDA2030A e dei BD909 vorrei sapere se era possibile costruire un piccolo amplificatore giusto per provare. Grazie in anticipo.
paolotronico Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Col TDA puoi già fare un discreto ampli, cerca i datasheet con lo zio google.... sono di aiutoCiaoPS Fai un salto sul sito NE (nuovaeletronica)
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Ho visto, mi dà il datasheet però non so se lo schema sul datasheet sia un amplificatore, e poi comunque su nuova elettronica trovi anche gli schemi?
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Ciao.In questo datasheet del TDA 2030 trovi gli schemi e i circuiti stampati per poter realizzare l'amplificatore.Alla pag. 5/12 e a doppia alimentazione.Alla pag. 6/12 e a singola alimentazione.
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Ma l'amplificatore in questione è un mono? se è si come potrei realizzarlo stereo?
MusicIsLife Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 (modificato) Si, è mono. Il TDA2030 contiene 1 solo amplificatore operazionale di potenza.Realizza 2 circuiti identici (uno per il canale destro e uno per il canale sinistro) e, così, ottieni un amplificatore stereo.Ti servono quindi, ovviamente, 2 TDA2030. Modificato: 26 aprile 2009 da MusicIsLife
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Sul datasheet c'è una resistenza tratteggiata vi 22 kohm cosa vuol dire quel tratteggio?
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 e se ad esempio vorrei metterci un potenziometro per alzare ed abbassare il volume?
MusicIsLife Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 (modificato) Metti sull' ingresso un doppio potenziometro logaritmico (mi raccomando, logaritmico e NON lineare. Questo perchè il nostro orecchio sente l' audio in modo logaritmico e, quindi, agendo sul potenziometro sentirai alzare ed abbassare il volume in modo lineare).Colleghi i due ingressi su un capo esterno del doppio potenziometro, l' altro capo esterno a massa e dal centrale prelevi il segnale che mandi in ingresso al tuo amplificatore.La resistenza da 22K che vedi tratteggiata sul datasheet non è una resistenza ma è il famoso potenziometro di cui parliamo. Li è 1 solo potenziometro (per 1 canale) ma se te vuoi modificare il volume su entrambi i canali in modo uguale devi mettere un doppio potenziometro. (è tratteggiata perchè non è obbligatoria per il funzionamento del circuito) Modificato: 26 aprile 2009 da MusicIsLife
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Nella fig.15 del datasheet (alimentazione singola) trovi tratteggiato il potenziometro per regolare il volume.Segui il consiglio di MusicIsLife e utilizza il/i tipo/i logaritmico.
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Va bene ci provo, ma potresti postarmi un immagine di come dovrei collegare il doppio potenziometro?
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Potreste fornirmi la lista componenti, che non ci capisco nulla, per quello a singola alimentazione
MusicIsLife Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 (modificato) Scusa binarianoo, non voglio fare il polemico, ci mancherebbe.Ma se non capisci nulla di come è disegnato uno schema elettrico, come fai a realizzarne il circuito? Modificato: 26 aprile 2009 da MusicIsLife
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Non è che non capisco, è solo che già r5 non si capisce che valore è.
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Questo è il disegno di come dovresti montare il potenziometro del volume.Uno sguardo al datasheet dallo, c'è scritto tutto quello che ti serve.Vuoi realizzare un amplificatore ad alimentazione singola o doppia?La lista componenti per l'alimentazione doppia la trovi a pag. 7/12.La lista componenti per l'alimentazione singola la trovi a pag. 8/12.R5 è un componente opzionale.
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Ho visto, alcuni componenti non coincidono con lo schema, quello a singola alimentazione, tipo c8 che non so cosa sia, e c3 che li sullo schema riporta in nF ed invece sulla lista in uF totlmente diverso.
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 C8 fa parte di una rete di equalizzazione opzionale (è un errore averlo scritto nella lista componenti a singola alimentazione) presente nello schema a doppia alimentazione e si ricava con la formula.C3 è un valore di 100nF espresso in uFCioè e lo stesso modo di dire 100 grammi e 0,1 kilo grammi.
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Da quello che ho capito vuoi realizzare quello ad alimentazione singola.Nel circuito stampato non è neanche presente la posizione dove montarlo.Quello che si vede è C3.Comunque C8 e R5, nell'amplificatore ad alimentazione duale, non è obligatorio montarli difatti sono tratteggiati.
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 ul ultima domanda, che alimentazione porta questo piccolo amplificatore?
mado.dom Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Puoi vederlo sempre sul datasheet a pag. 3/12.Comunque i valori possono andare tra 12 e 36 volt per l'alimenazione singola e tra +/- 6 e +/- 18 per l'alimentazione duale.Se ci hai fatto caso, +/- 6 volt equivale ad una differenza di potenziale di 12 volt, mentre +/- 18 volt equivale ad una ddp. di 36 volt.Logicamente più è alta l'alimentazione, maggiore è la potenza che puoi ottenere e, di conseguenza, più alta è la potenza, maggiore deve essere l'aletta di raffreddamento.
binarianoo Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 e qualcosa tipo per farlo funzionare a 36 volt usando la 12 volt?
wall-e2 Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 per caso lo devi montare sulla tua auto?
binarianoo Inserita: 27 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Mi arrendo, lo schema ed i componenti sono totalmente diversi... Se qualcuno è così gentile da farmi uno schema più comprensibile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora