matucco Inserito: 30 ottobre 2011 Segnala Inserito: 30 ottobre 2011 Cerco aiuto per creare una piccola supervisione per il mio logo casalingo.Possiedo la versione 0BA7 e Wincc Flexible.Sono alle prime armi con Wincc, se potete darmi una mano...
baltimora Inserita: 30 ottobre 2011 Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 Sono alle prime armi con Wincc, se potete darmi una mano...Un pò troppo generica come richiesta di aiuto.Sono disposto a darti una mano nel limite delle mie conoscanze, ma ovviamente non posso certo farti un corso qui sul forum.Definisci meglio che tipo di aiuto ti serve o cosa non sai fare.
matucco Inserita: 30 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2011 Baltimora, si, hai ragione, non pretendo un corso ovvio!! E comunque sono stato poco chiaro nello spiegarmi, andavo di fretta scusa.Grazie mille dell'appoggio.Al momento ho il logo già installato sul quadro di casa, in ethernet con logo softcomfort funziona alla grande... In sostanza volevo fare una pagina grafica sul mio PC dove visualizzo tutto il necessario per telecontrollare casa.Volevo iniziare mettendo a video 2 temperature ambiente e tramirte pulsanti o interruttori grafici accendere caldaia e luci.Ho già fatto uno schizzo grafico con wincc flexible ma quando compilo ed avvio il runtime non c'e un colelgamento ethernet.La prima cosa importante che vorrei capire è come parametrizzare Wincc flexible e il logo per farli dialogare in ethernet. Tutt'oggi che ci provo ma nulla, ho difficoltà a capire cos'è il TSAP e come si parametrizza logo. Su WinCC la connessione selezionata è ethernet, protocollo S7 200, indirizzo IP del computer inserisco l'IP del PC, quello del client metto l'indirizzo del logo. Poi su logo ho creato la connessione ethernet come client per pannello operatore HMI....Cosi impostato non funzia, il valore della temperatura impostato con la VW 0 parametrizzata sul LOGO sul blocco analogico visualizza ######...Intanto mi basta capire come collegare i 2 dispositivi...Una volta collegati i 2 dispositivi credo e spero ci voglia poco a capire...
baltimora Inserita: 31 ottobre 2011 Segnala Inserita: 31 ottobre 2011 Sembrerebbe che hai fatto i passi giusti, pertanto mi viene da chiedermi se hai settato correttamente l'interfaccia PG/PC.1) Vai su Start>Pannello di controllo>imposta interfaccia PG/PC>selezione la tua scheda ethernet.2) E' ovvio che sia nel logo che in Wincc le variabbili da leggere e scrivere devono avere lo stesso nome.Ciao
matucco Inserita: 1 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2011 Baltimora! Non so come ringraziarti!Non riuscivo a collegarmi al logo per quella stupida configurazione su PG/PC..Era settato come Microwin PPI.Molte volte sono sempre i piccoli dettagli che ti fanno fermare....Mi è ancora sconosciuto il parametro TSAP che va inserito nel logo, ho inserito02.00 e tutto è partito.Adesso sto accendendo e spegnendo la luce di casa tramite la pagina di wincc runtime! :) :) Visualizzo correttamente le temperature di casa. Riesco a visualizzare i stati di M, Q, I e tutti i blocchi analogici sia merker I, Q e AMI e AMQ...... Stupendo!Si può anche inserire i valori di temporizzatori e soglie, ma devo ancora provare.....L'unico problema che ho è stato quando nella pagina di WIncc ho inserito un grafico X-Y dell'andamento di 24h della temperatura esterma, il segnale analogico dal logo viene espresso a 3 cifre, e nel grafico non riesco a creare la scala con una virgola dopo la 3 cifra..... voglio una scala -15 ° / +45.... La scala del grafiico va a 3 cifre e me lo scala da -15 a + 45, ma quando ci sono 13,8 gradi, traccia la linea a 138, non vedendola..........Troverò la soluzione, forse dividendo per 10 il seganle del logo e usando una VW solo per il grafico....Baltimora, grazie!!!
baltimora Inserita: 1 novembre 2011 Segnala Inserita: 1 novembre 2011 Baltimora, grazie!!!Grazie?100 euro Ora hai le basi per poter proseguire da solo.Buon Lavoro
matucco Inserita: 2 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2011 Magnifico, riesco a leggere e a scrivere i parametri dei blocchi direttamente dalla pagina dell'OP....Però il logo 7 è pieno di rognette rispetto al 6.....
rimonta Inserita: 2 novembre 2011 Segnala Inserita: 2 novembre 2011 Però il logo 7 è pieno di rognette rispetto al 6.....Quali?
baltimora Inserita: 2 novembre 2011 Segnala Inserita: 2 novembre 2011 Però il logo 7 è pieno di rognette rispetto al 6.....Quali?Quoto RimontaQuali sono?Anche se sono convinto che per qualche d'uno quello che tu chiami rognette possono essere preggi.
matucco Inserita: 2 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2011 Allora.... .... Con logo V7 i pulsanti delle luci di casa collegate da I3 a I6 se collegate ad un blocco relè passo passo (interrutore comodo), essi non commutano regolarmente (sequenza acceso-spento)..... a volte se si preme non parte la luce, oppure si accende o si spegne subito, altre volte se si tiene premuto troppo si rispegne...Insomma è irregolare, e da fastidio...ma il fastidio piu grosso è che mi fà innervosire la mia donna.... Tolto il v7, reinstallato il V6, caricato lo stesso programma il problema sparisce. Tutti gli altri input non ho notato nessun problema...Ora che ho ripreso in mano il manuale e vi scrivo mi accorgo che nella versione v6 gli ingressi da I3 a I6 sono 4 ingressi veloci a 2 kHz, nella V7 sono stati portati a 5 KHz..... E' una miglioria lo ammetto, ma non per ingressi comandati con interruttori meccanici....Dato che non ho disponibile altri ingressi, in 5 secondi ho risolto il problema mettendo un temporizzatore con ingresso triggerato che fa da filtro.Altro problema è che a volte ricaricando i programmi per fare il test in modo RUN, vanno in tilt i blocchi ingresso di rete, (quelli con la variabile V), e appena si fà un run, senza premere nulla da supervisione o senza pannello OP/wincc runtime collegato,i blocchi vanno da soli allo stato 1, facendomi partire luci o riscaldamento........ Ribadisco che possono essere anche miei errori, ed è molto probabile che sia colpa mia...Per il resto sono più che soddisfatto.....Comunque il logo 7 è una fig..a! Per il prezzo che si paga, vale molto.....
rimonta Inserita: 2 novembre 2011 Segnala Inserita: 2 novembre 2011 Se il primo problema e' solo un problema di rimbalzo, il secondo problema e' spiazzante e addirittura pericoloso se dovessero attivarsi uscite a caso
baltimora Inserita: 3 novembre 2011 Segnala Inserita: 3 novembre 2011 (modificato) Altro problema è che a volte ricaricando i programmi per fare il test in modo RUN, vanno in tilt i blocchi ingresso di rete, (quelli con la variabile V), e appena si fà un run, senza premere nulla da supervisione o senza pannello OP/wincc runtime collegato,i blocchi vanno da soli allo stato 1, facendomi partire luci o riscaldamentoQUesto accade anche senza che wincc sia avviato, o senza che il plc sia collegato al PC?Ciao Modificato: 3 novembre 2011 da baltimora
matucco Inserita: 3 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2011 Ci sto lavorando ora al problema.Pare che ci sia un errore sul logo, pi tardi descrivo meglio.
matucco Inserita: 3 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2011 (modificato) Eccomi...Allora, vi spiego in breve.Per comandare una luce tramite supervisione wincc, ho creato un tasto virtuale in parallelo al ingresso del pulsante, lavoretto semplice.Supponiamo che con I1 accendo luce....Per accenderla via SW PC, nel logo utilizzo un blocco denominato ingresso di rete con nome NI1, parametrizzato come VM all\'indirizzo V0.0Lo collego in parallelo a I1.Su Wincc poi disegno un semplice tasto e lo parametrizzo che con un clic imposto il bit nella variabile BOOL V0.0. Magicamente avviando il run time tutt funziona. Il problema sorge non appena inserisco più di un blocco ingresso di rete.... pare che se vado avanti con la cadenza dei bit V 0.1, V0.2, V0.3 etc.... Li soge il problema.Alcuni ingressi non rispondono, altri restano sempre attivi non appena di fa RUN con Wincc scollegato.....In conclusione se uso un conttato di rete alla volta nessun problema. E li mi ero illuso perchè al primo test tutto andava magnioficamente.Il problema poi sembra sparire se ad ogni blocco ingresso di rete nel logo assegno gli indirizzi delle variabili con prefisso diverso, ovvero al primo ingresso assegno V 0.0, al secondo V 1.0, al terzo V 2.0, al quarto V3.0 etc etc.... Dopo aver caricato e mandato in RUN, sensa Wincc nessun problema, tutto funzia......Non appena si logga wincc si impianta tutto, la luce che ha un temporizzatore regolabile fa quello che vuole, altre luci si accendono fisse.... Nessun problema con le analogiche però in entrambi i casi.Boh........... Molto probabilmente sbaglio qualcosa...... :( :( Modificato: 3 novembre 2011 da matucco
rimonta Inserita: 3 novembre 2011 Segnala Inserita: 3 novembre 2011 Non e' che per caso stai usando la VW0 per trasmettere i dati di qualche blocco funzione al wincc?Ovvero hai configurato l'area V dal menu del logO soft confort?
matucco Inserita: 4 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2011 Oh yes! I blocchi VW li ho parametrizzati sulle impostazioni VM di soft comfort. Gli ingressi invece li ho parametrizzati direttamente nelle proprietà del blocco di programma...
rimonta Inserita: 4 novembre 2011 Segnala Inserita: 4 novembre 2011 Verifica allora di non aver sovrascritto aree uguali tra loro
matucco Inserita: 4 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2011 Per chi volesse ho preparato una cartella con i file del mio progetto per renderli di pubblico utilizzo.Li ho semplificati e li ho resi piu leggeri ma sopratutto più comprensibili per coloro che desiderano poter sviluppare assieme a me e a tutti noi una supervisione completa al fine di verificarne funzionalità pregi e difetti di questo nuovo prodotto di casa siemens.Come posso pubblicare i file in questa sezione? chi mi dà una mano?Inoltre vorrei aprire un nuovo POST per rilanciare la discussione e renderla più visibile, in altri forum questo è concesso, qui no. C'e qualche amministratore che puo rinominarla in "SUPERVISIONE CON LOGO 0BA7, DA OGGI SI PUò" con sottotitolo "scopriamo tutti i segreti"La supervisione in Logo 0BA7 credo sia d'interesse a molti utenti, ma sopratutto può attirare una nuova "clientela" grazie a queste nuove funzioni...
matucco Inserita: 4 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2011 Verifica allora di non aver sovrascritto aree uguali tra loroVerificato più di una volta.... Nessuna doppia variabile
matucco Inserita: 4 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2011 HAHAHA, c' è l'ho fatta!L'errore era prima di tutto su logo, e in parte su Wincc.Premetto che io programmo in LADDER, quindi in teoria chi programma a blocchi dovrebbe non avere questi problemi.Su logo quando si inserisce un blocco non collegato a nulla, non si può caricare il programma finchè non si mette una bobina o un morsetto scollegato.Ho confuso IN14 con IN4. La stranezza è che softcomfort mi caricava il programma lo stesso, con altri blocchi ingresso di rete o altri di speciali se inserivo il blocco e non dichiaravo il contatto, softcomfort non mi permetteva di caricare il programma nella eprom che ormai avrò consumato a forza di scrivere.Di questi bug non è nuovo il logo. per esempio ora mi viene in mente che tempo fa copiando 1 progetto in un altra pagina di logo softcomfort, nella seconda pagina pur usando una sola uscita, logosoftcomfort in quel progetto mi dava a disposizione 3-4 uscite Q.... mah.......Boh!Una volta trovato il baco su LOGO, su wincc premendo i pulsanti virtuali andavo ad impostare il bit e rimaneva attivo sempre finchè non reinstallavo il programma su logo o non davo un comando resetta bit.dato che non ne capivo, ho tagliato breve e mi sono accorto la funzione "imposta il bit con tasto attivato", e al primo colpo è funzionato tutto!Mannaggia....comunque ora inizia tutto ad essere più divertente....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora