Vai al contenuto
PLC Forum


Equilibratrice Elettrorava - problema con le bobine mobili


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, stamattina sono intervenuto su una equilibratrice orizzontale elettrorava perche non funzionava sul quadrante circolare la linea x per lo squilibrio su alberi motori

questa macchina ha 35 anni! 10 piu di me...quindi non conoscendola ho incominciato ad escludere i sensori sui supporti del tipo a bobina avvolta e una magnete all interno che si spostava con la vibrazione e aumentava e diminuiva la tensione da 0 a circa 1volt...dopo varie prove sono arrivato al problema che è nello strumento

C è una lampada che proietta la luce su due aste su bobine mobili come un normale tester analogico e quindi questa luce viene proiettata sul quadrante dove l operatore visualizza sulla cartina in gradi lo squilibrio su quale parte del rotore è presente. Il poblema per cui sono stato chiamato è che

una Linea la X di queste due non si muove allora per escludere il resto della macchina ho scambiato sui due strumenti a bobine mobili i fili dei due assi per , quindi sempre la stessa linea non si muoveva! la bobina dell asse X è guasta! ho fatto una prova con macchina in funzione ho misurato la tensione ai capi dello strumento a bobina mobile ma non sono riuscito a rilevare tensione ne in dc e ne ac poi ho messo in ohm e quando variava lo squilibrio il tester mi dava un escursione da 40 ohm a 150ohm su tutte e due le bobine X e Y ora vorrei sapere come posso provare la bobina con uno strumento a parte per simulare il tutto e provare dopo la riparazione della bobina mobile della asse x?? al principio delle bobine mobili la corrente è generata da una specie di magnete in rotazione con il mandrinoe ci sono attaccati 6 fili e poi due condensatori da 200-250 microfarard (ho provato anche a scambiare i condensatori) Voglio sapere da qualcuno piu esperto se conosce questo tipo di funzionamento a bobine mobili dove l ago è proiattato con una lampada sul quadrante e varia proporzionalmente allo squilibrio dei due assi! gli aghi sono a 90 gradi in modo che se non ce squilibrio restano al centro!

  • 4 weeks later...

Elvezio Franco
Inserita: (modificato)

Ciao,leggo oggi la tua discussione e in questo settore ci ho masticato parecchio.

Premetto che non conosco la marca che hai menzionato ma i rilevatori a bobina hanno tutti una identica funzione.Ho letto quanto hai scritto ma non sono riuscito a mettere a fuoco bene cosa sia successo.Non so' se la fresatura degli indotti e' automatica comunque dovresti avere due sensori oscillanti al fine di determinare lo squilibrio dinamico e statico del pezzo.

L'entita in tensione di questi rilevatori e' variabile in ogni caso abbastanza alta.....anche fino a 6/8V naturalmente alternati.Questo pero' importa poco perche' ci sara' poi una scheda che provvede alla taratura dell'esatto peso da fresare.

Quello che ti posso dire e' che la maggior parte dei problemi che ho avuto su queste macchine sono:

1) l'interruzione della bobina a causa di detriti di limatura di ferro che entrano nel rilevatore.

2)Il blocco anche solo parziale di questa bobina per i motivi come sopra.

Quella macchina ha l'eta' in cui io ho cominciato a ripararle. biggrin.gif

Modificato: da Elvezio Franco
Inserita:

Buongiorno Elvezio,

oggi si è interotta la bobina di uno dei 2 sensori di una vecchissima equilibratrice Borgo ES (credo sia stata costruita nel 1968). Ho provato a contattare la ditta costruttrice a Moncalieri ma pare sia cessata. Conosce qualcuno nella zona di Parma che possa ripararla?

  • 3 years later...
Inserita:

Buongiorno Gabizio,

Sono capitato su questo forum adesso per tutt'altro motivo, per cui leggo solo oggi della tua necessità di riparazione di una bobina mobile per la tua equilibratrice.

La Casa costruttrice - presso cui ho lavorato 29 anni come responsabile dell'assistenza tecnica - è stata ceduta nel 2007 ad un'altra Azienda ed io non mi sono più occupato di equilibratrici fino ad un paio di mesi fa, quando diverse segnalazioni di problemi di assistenza da vecchi clienti che ancora avevano il mio recapito privato mi hanno spinto a trovare una soluzione.

Oggi sono in grado di fornire ricambi e assistenza tecnica alle macchine prodotte fin dal lontano 1962, per cui se hai ancora necessità mandami una mail al mio indirizzo carlo.borgo[at]libero.it e di ricontatterò per risolvere la cosa.

Cordialità,

Cabor53

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...