carlosica Inserito: 5 luglio 2009 Segnala Inserito: 5 luglio 2009 ho la necessità di abbassare la tensione uscente da un trasformatore 24v e portarla a 12v con un assorbimento minimo di 8a o più ma non ho la minima idea di come procedere vi sarei grato se mi deste qualche consiglio utile grazie
marcoelety Inserita: 6 luglio 2009 Segnala Inserita: 6 luglio 2009 be'....... non e' un problema...! ma..... domandina:hai solo un trasformatore da 24v o ne hai da 15v 18v ecc....? visto che devi abbassarla a 12volt i tuoi 24volt sono in esubero e sopratutto chiedi un uscita minima di 8Ao piu'!! quindi piu ci si avvicina alla tensione desideratain uscita(trsformatore di ali....) meno si dissipano watt per stabilizzarla! butta giu due righe di cosa possiedi e di cosa devi farne.cosi una soluzione la si trova nel modo piu semplice!!!ciao!
marcomessi Inserita: 6 luglio 2009 Segnala Inserita: 6 luglio 2009 Salve, 8 A da 24 a 12 volt significa dissipare un centinaio di watt in calore ! Se ci dici quello che hai a disposizione e ci spieghi il contesto in cui utilizzare il tutto magari troviamo una soluzione migliore.
tesla88 Inserita: 6 luglio 2009 Segnala Inserita: 6 luglio 2009 Sarebbe meglio optare per una soluzione di tipo Switch , quindi un convertitore dc-dc step-down , in modo da non dissipare troppa potenza ...........inoltre non dovrebbe esserci il problema trasformatore con secondario troppo elevatoSe invece vuoi usare un sistema lineare devi prendere un trasformatore da 18V ac ...........24 sono troppi!
marcomessi Inserita: 6 luglio 2009 Segnala Inserita: 6 luglio 2009 Rettifico : da 24ac a 12 cc dovrebbero essere almeno 180W
wall-e2 Inserita: 6 luglio 2009 Segnala Inserita: 6 luglio 2009 Quoto Tesla88, oppure partirei direttamente dalla 240 e cercherei una cosa come questa.
tesla88 Inserita: 7 luglio 2009 Segnala Inserita: 7 luglio 2009 Se vuoi realizare uno switching basta che cerchi un qualsiasi integrato tipo Tl494 , SG3525 L4960 ecc e troverai già applicazioni simili a quella che ti serve!
carlosica Inserita: 14 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2009 scusate se non ho risposto prima ma gli impegni di lavoro non me lo anno permesso comunque vi spiego cio che devo fare.ho una macchina industriale con un freno motore a 220v ora mi si e bruciato e dato che costa un casino vorrei recuperarne uno a 12v ma mi assorbe 7,5a volendo posso quindi avere qualsiasi tensione ma volendo recuperere anche il trasformatore ne ho uno a ing 230 o 400 e uscite 12,16,24,36v ac e circa 1200w spero di essere stato abbastanza chiaro ora grazie per l'attenzione
tesla88 Inserita: 15 luglio 2009 Segnala Inserita: 15 luglio 2009 Non so ma a mio parere utilizzare un trasformatore da 1200VA per un carico che consuma circa 100W , ossia meno di un decimo mi pare poco conveniente .Il freno dici che è a 12V ma non specifici se in continua o alternata e solo ora noto che in effetti tu non hai mai parlato di corrente continua quindi prima di continuare ti chiedo di essere chiaro : il freno è a 12V in corrente continua o alternata?
carlosica Inserita: 19 luglio 2009 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2009 la tensione deve essere 12v 8a in continua,il trasformatore in questione e recuperato mentre quello da 100w va comperato, capisci ora il risparmio, anche se è eccessivamente grande non avrà problemi a gestire il freno motore, io non avro problemi di surriscaldamento dato che il freno resterà inserito per periodi molto lunghi a volte anche qualche ora
tesla88 Inserita: 19 luglio 2009 Segnala Inserita: 19 luglio 2009 Beh piuttosto che comperare il trasformatore da 100VA io comprerei direttamente un alimentatore 12V 10ASe vuoi sfruttare il trasformatore che hai a disposizione potresti utilizzare l'uscita a 16V , raddrizzarla e con un paio di transistor di potenza e un classic circuito di regolazione risolvere ........oppure usare un regolatore switch riducendo la potenza dissipata.Altrimenti dato che il freno è un carico che non richiede tensioni stabilizzate potresti anche semplicemente raddrizzare e filtrare il 12V con un bel ponte da 15-25A e almeno 10000uF . Poi farei una prova a freno inserito misurando la tensione , a vut sarà intorno ai 16-17V , se a carico scende intorno ai 12-13 può andare.
Livio Orsini Inserita: 19 luglio 2009 Segnala Inserita: 19 luglio 2009 Per il freno basta usare il secondario da 16V con un ponte raddrizzatore, senza condensatori di livellamento che non servono. Fai un paio di prove, se con la presa da 16v ed il ponte la tensione con freno inserito è troppo alta usa la presa da 12v
ASMO Inserita: 20 luglio 2009 Segnala Inserita: 20 luglio 2009 Quoto al 110% la direttiva di Livio, per un freno è inutile andare a caccia di performance, quando basta un ponte diodi e nient' altro, nel tuo caso, se usi il secondario a 16 Volt, risulterà 16 : 1,11 - 1,4 = 13 Volt, l' elettromagnete ti va a 12, per cui io direi che sei arrivato .Saluti, ASMO
totto 24562 Inserita: 26 aprile 2013 Segnala Inserita: 26 aprile 2013 Buonasera a tutti, pure io avrei necessità di poter portare la tensione da 24 a 12v, spiego ho una sega elettrica 18V cc e vorrei poterla usare con due batterie della macchina in campagna, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
Mirko Ceronti Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 (modificato) Perchè vuoi portarla a 12 se la sega va a 18 ? E comunque, per questo tipo di problema, apri una nuova discussione sempre su questo sub-Forum. E' indice di confusione l'accodarsi ad un'altra oltretutto "stagionata" come questa Saluti Mirko Modificato: 27 aprile 2013 da Mirko Ceronti
totto 24562 Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 si scusami volevo dire da 24 a 18v
giu89 Inserita: 27 aprile 2013 Segnala Inserita: 27 aprile 2013 per il freno potresti recuperare un alimentatore da pc da 500w e sei tranquillo ....cambi gli elettrolitica e va da dio Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora