stefano_ Inserito: 11 agosto 2009 Segnala Inserito: 11 agosto 2009 ciao a tutti....scusate se vi disturbo durante le ferie ma ho un problemino e non so come poterlo risolvere.....Un mio amico ha una scheda che una volta rilevato un rumore attiva un elettrovalvola.La scheda è alimentata da un trafo esterno a 24v Ac.Il problema è che se c'è uno sbalzo di tensione per esempio manca per 1/2 secondi si accende un led rosso e la scheda va in blocco fino a quando non tolgo tensione per 5/6 secondi.Ovviamente se la tensione va via per esempio per 10 minuti al ritorno è tutto ok quindi il problema è la mancanza di tensione per un brevissimo lasso di tempo....Ho pensato che probabilmente la causa di tutto ciò potrebbe essere la vecchiaia ( anche se non molto 3/4 anni ) dei condensatori, che ne dite ? potrebbe essere ?Se così fosse potrei provare a sostituire i vari condensatori ma è un lavoraccio e poi rischio che fra 2 o 3 anni ricomincia da capo.Che soluzione potrei adottare senza spendere molto ???Avevo pensato ad un piccolo ups ma mi sembra troppo !!! oppure a mettere un R C in parallelo all'alimentazione è una sciocchezza ??? Che so il condensatore si carica e se manca tensione per pochissimo tempo mi funge da batteria tampone !!! E' una sciocchezza oppure potrebbe essere una soluzione economica ?Considerate che di elettronica ne capisco poco nulla !!!Grazie a tutti e scusate per la lungaggine ....buone ferieeeee !!!
Livio Orsini Inserita: 11 agosto 2009 Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Nessun disturbo; se uno vuole risponde, altrimenti no. Per il tuo problema. La soluzione ideale sarebbe usare uno di quei circuiti che rivelano le mocrointerruzioni di tensione. Sono conosciuti come "Voltage supervisor" o "power supply supervisor". Solitamente s'impiegano in unione con i microcontrollori. Li fabbricano Microchip, Maxim, TI, etc. Impiegando uno di questi chip fai in modo che quando rivela un'interruzione di tensione toglie l'alimentazione alla scheda e la ripristana 30" circa dopo il ritorno della tensione.
stefano_ Inserita: 11 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2009 ciao Livio e grazie per il tuo aiuto.... ovviamente sono sicuro che la soluzione da te postata è la migliore ma credo sia di non facile applicazione nel senso che mi sembra di aver letto che questi "Voltage supervisor" (testano) l'alimentazione del microprocessore e qualora sia interessata da mocrointerruzioni la interrompe.Io la scheda ce l'ho bella e pronta, fatta e funzionante come faccio ad installare un componente del genere ?Per questo avevo pensato di agire a monte proprio all'ingresso dell'alimentazione della scheda e non del singolo processore, ovviamente è una soluzione un pò ortodossa ma è molto meno invasiva non credi ?Il problema è che non so cosa metterci !! he he heGrazie ancora per il tuo aiuto.... a risentirci.
Livio Orsini Inserita: 12 agosto 2009 Segnala Inserita: 12 agosto 2009 Puoi sempre fare uno schedino esterno. COmunque la rigiri se la necessità è quella che hai descritto le soluzioni son sempre le medesime.
stefano_ Inserita: 12 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2009 la scheda a un uscita per l'elettrovalvola ed un ingresso per la 24v Ac proveniente da un trafo esterno, io vorri agire direttamente sul connettore dell'alimentazione oppure mettere un piccolo ups ( se esiste ) a monte del trafo ( in 220 AV out 24Vac ) in maniera tale da non dover modificare sulla scheda esistente ... ho capito male ? L'ic che dici tu mi dovrebbe alimentare solo il microprovessore giusto e quindi lo dovrei collegare proprio sui piedini dell'alimentazione del processore oppure ho capito male ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 12 agosto 2009 Segnala Inserita: 12 agosto 2009 Non è necessario. L'integrato di supervisione può controllare anche il 24Vcc, basta dimensionare oppurtunamente il partitore. Quando rivela un'interruzione di tensione fa cadere un relè, un BJT oppure un MOSFET che taglia il 24Vcc alla scheda. Al ripristino l'interruttore sarà chiuso con un ritardo programmato (30" p.e.). Se si tratta di una microinteruzione si comporterebbe come un reset manuale, altrimenti all'ungare di un poco l'interruzione non aggiunge nulla.Io, comunque, credo si tratti più di disturbi che di microinterruzioni. Credo che l'immunità ai disturbi di questa scheda non sia molto elevata. Ma è un giudzio basato solo su sensazioni dovute alla mia esperienza persoanle.
stefano_ Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 per per ovviare a questi disturbi posso installare qualcosa ? Come dicevo all'inizio un piccolo ups mi risolverebbe il problema sia di disturbi che di microinterruzioni no ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 per le micro interruzioni si, per i disturbi no.Potresti provare con una batteria tampone a 24v (due da 12v degli antifurti in serie). Magari puoi anche usare l'alimentatore attuale come caricabatterie in tampone.
stefano_ Inserita: 13 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 13 agosto 2009 attualmente c'è un semplice trafo primario 220 secondario 24vac che misurati con il tester sono 24,9/25Vac.Ma perdona l'ignoranza ma cosa dovrei fare mettere in parallelo all'alimentazione attuale anche il pacco di batterie così durante il regolare funzionamento il trafo mi ricarica le batterie ed in presenza di interruzioni la batteria mi evita il blocco della scheda ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 13 agosto 2009 Segnala Inserita: 13 agosto 2009 E' un po' troppo brutale, ma per una prova temporanea, adottando qualche precauzione, potrebbe anche andare però.....attenzione.Piuttosto se queste micro interruzioni sono piuttosto frequenti, ed il consumo della scheda non è elevato, potresti fare una prova volante alimentando con la sola batteria.Se il difetto non si presenta ecluderesti, come cause, sia le microinteruzioni che i disturbi introdotti a dall'alimentazione.Se il difetto si presenta egualmente sei sicuro che non è causato ne dalle microinteruzioni, ne dai disturbi convogliati dalla rete.Per fare un alimentatore con batteria tampone affidabile non è sufficiente parallelare brutalmente batteria e alimentazione da rete, ma è necessario fare un generatore di corrente ed un limitatore di carica che interrompe la carica a batteria carica.Comunque un alimentatore con batteria tampone è molto meglio di un'alimentazione tramite UPS economico (il solito "cinesino" che costa poco e vale anche meno )
stefano_ Inserita: 14 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2009 ciao,ho dato un'occhiata al sito schneider electric e precisamente quìsembrano proprio fare al caso mio se non fosse che hanno tutti l'uscita a 24V cc anziche Ac !!! Possibile ?Conosci qualche altro produttore che possa fare al caso mio ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 14 agosto 2009 Segnala Inserita: 14 agosto 2009 Naturale, se devono alimentare una batteria in tampone! Ma la tua scheda l'alimenti in ac o in cc. COmunque anche avesse l'ingresso per 24 V ac, se l'alimenti con 24 v cc dovrebbe funzionare egualmente. Comunque è roba di lusso; costa un po' ma puoi stare tranquillo che dovrebbe anche filtrarti i disturbi dal lato rete e, cosa buona e giusta, non emetterne.Se vai sul sito RS, p.e., ne dovresti trovare altri.
stefano_ Inserita: 17 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2009 ciao,credevo che l'alimentatore avesse al suo interno delle batterie tampone in modoto tale da avere in uscita sempre il 24v anche in assenza di tensione di rete od in presenza di microinterruzioni..... anche se la mia scheda va a limentata a 24 v ac comunque adesso cerco su rs.....per ora grazie, ti farò sapere ....
stefano_ Inserita: 25 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2009 ciao Livio,ho trovatoquestoche mi sembra molto interessante ( pagina 7 ) c'è scritto tensione di uscita con filtro,che ne dici ? Potrebbe andar bene ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 25 agosto 2009 Segnala Inserita: 25 agosto 2009 Sulla carta sembra di si. Se i tuoi guai son dovuti ad interruzioni di tensione di rete questi alimentatori li eliminano.
stefano_ Inserita: 25 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2009 scusa ma non mi protegge anche dai disturbi presenti nella tensione di rete visto che c'è scritta che la tensione di uscita è filtrata ? ?
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Le micro interruzioni le elimina sicuramente, i disturbi forse si o forse no
stefano_ Inserita: 26 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2009 ciao,ho contattato l'azienda e mi hanno detto che tutti i loro alimentatori con batteria tampone hanno tensioni di uscita in cc.Il problema è che la particolarità è proprio questa nel senso che se si ha una batteria tampone ( ovviamente la batteria da un uscita cc ) l'uscita sara in cc....Ma esiste qualcosa con uscita in AC " tamponata " da batteria in pratica la tensione di uscita della batteria dovrebbe essere resa sinusoidale, in pratica ritorniamo al discorso di prima dovrebbe essere come un piccolo ups con uscita a 24 v AC in più la tensione di uscita deve essere immune da disturbi cosa che un classico ups non ha ( mi sembra di aver capito ) !Giusto ?Per quanto riguarda la tensione di alimentazione nei primi post hai detto che alimentandolo in cc dovrebbe funzionare ugualmente questo perche probabilmente essendoci componenti elettronici la tensione viane raddrizzata dalla scheda..... quindi alimentandola in cc dovrebbe funzionare ma quì il condizionale credo sia d'obbligo e non posso rischiare di acquistare qualcosa che non mi vada bene oppure rischiare di bruciare la scheda ( anche se questo facendo una prova in cc non dovrebbe accadere giusto ?)Accidenti spero di trovare qualcosa !!! Ho visto gli integrati che mi hai proposto ma non sono esperto e non ho capito come vanno collegati.Adesso mi metto alla ricerca !! he he
Livio Orsini Inserita: 26 agosto 2009 Segnala Inserita: 26 agosto 2009 Se alimenti a 24V cc, in luogo dei 24Vca, sicuramente la scheda non brucia.Se la scheda non necessita dei 50Hz per il suo funzionamento (tipo, ad esempio, un timer pilotato dalla rete) deve funzionare anche alimentata con 24Vcc, se non funziona è ......(censura).
stefano_ Inserita: 26 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2009 ok.... grazie,il problema è che ora mi sto perdendo nei meandri delle varie offerte.....in pratica non so più cosa cercare ... trasformatore, alimentatore normale alimentatore switching ..... mmmmsapresti darmi un indirizzata ?Grazie.
stefano_ Inserita: 31 agosto 2009 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2009 ciao Livio,eccomi di nuovo quà a rompere he he ...supponendo che il problema siano le microinterruzioni di tensione e quidi risolvibili con un ups, è corretto utilizzare un ups per alimentare il trafo che a sua volta mi alimenta la scheda elettronica ?Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora