Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione lampada fanale posteriore con LED


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

Data la mia completamente nulla conoscenza elettronica, sto cercando qualcuno che abbia qualche minuto di tempo per risolvere un problemino che ho.

Cercando e ricercando in rete mi sono imbattuto nel vostro forum e visto che mi sembra uno dei più ricchi ho deciso di cercare l'aiuto di qualcuno di voi per risolvere il mio problemino.

Il problema dovrebbe essere di facile soluzione (non per me), mi spiego:

Dovrei sostituire la lampadina del fanale posteriore della mia moto (faro + stop) con dei LED, il problema è che l’alimentazione passa attraverso la centralina, che diagnostica se il circuito è ok o meno, quindi se la lampadina è fulminata, dandone evidenza sul quadro strumenti.

Potreste aiutarmi a studiare un circuito per simulare la lampadina, quindi ingannare la centralina.

Per i dati di cui avrete sicuramente necessità, sono qui a disposizione.

Vi ringrazio tutti sin d'ora.


Inserita: (modificato)

Ciao.

Il modo più semplice per imbrogliare la centralina è quello di mettere una resistenza in parallelo alla lampada a LED che vuoi montare.

Il valore della resistenza dipende dalla corrente che deve leggere la centralina per considerare la lampada funzionate.

In tutto questo devi considerare che la resistenza riscalderà e dovrà avere un wattaggio (e quindi dimensioni) elevato.

Ma sei sicuro che lo puoi fare?

Cercando in internet quali tipi di lampade montare nella mia macchina, mi sono imbattuto in un forum della polizia stradale in cui discutevano degli articoli da contestare per l'utilizzo di lampade con colorazione diversa da quella omologata (sai quello luci azzurrognole) e scrivevano che la parola d'ordine era stroncare questa moda.

Tu vuoi addirittura cambiare genere di lampada.

Modificato: da mado.dom
Inserita: (modificato)

vabè, oggi c'è la moda dello xeno, ma se non (=non) ricordo male prima si montavano le lampade allo iodio, che erano più bianche, e ancora prima ricordo molte macchine cui fari di una luce giallastra...

Alla fine comunque credo che dovere montare una resistenza per ingannare la centralina e fare i conti col riscaldamento e tutto il resto, solo per avere la lampada a led non convenga, continua con quella normale che va bene

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Grazie mille per i consigli, ma non stò valutando se cambiare o meno la lampadina con dei LED.

La cambierò sicuramente, il mio intento oltre a migliorare l’estetica del faro è di migliorarne la visibilità (avevo in mente un bel po di LED ad alta luminosità e ampio raggio) e francamente mi importa poco il fatto che il risultato non sia omologato.

Il risultato sarà oggettivamente migliore.

Se vorreste aiutarmi a creare un circuito potrei fornirvi i dati di cui avete bisogno per i calcoli.

Nel frattempo vi ringrazio.

Inserita:

metti una resistenza da 5ohm 30W... oppure un'altra lampadina nascosta; e poi spera sempre che non ti ferma qualcuno che ti sequestra la moto, che sembra assurdo, ma ha il potere di farlo!

Inserita:

Io al posto tuo, invece di andare ad ingannare la centralina, con uno strumento di misurazione, ti misuri i volts che escono per fare accendere la lampadina e dopo ti compri i Led blu (che sono quelli che vanno di moda) e li metti tutti in parallelo finchè non arrivi al voltaggio giusto.

Esempio:

1 Led funziona a 3 Volt

La lampadina della moto funziona a 12 Volt

Ti compri 4 led (4x3=12) e sei apposto!

Attenzione in parallelo non in serie!!

Inserita:

ElyraS+8/09/2009, 16:37--> (ElyraS @ 8/09/2009, 16:37)

Ma certo tutti hanno i fari posteriori blu!

Vanno di moda , io pensavo di mettere dei led RGB e il colore lo cambio a seconda dell'umore.

Complimenti ad entrambi, a chi non importa nulla che sia omologato o no ciò che usa in mezzo al traffico e a chi propone fari posteriori blu "perchè sono di moda"

Inserita:

a parte che ha scritto una stupidaggine, il problema è l'assorbimento, cioè la corrente che si misura in ampere!

Livio Migliaresi
Inserita:

azzero+8/09/2009, 17:29--> (azzero @ 8/09/2009, 17:29)

mad.gif

Potrà anche non essere soggettivamente importante che il nuovo faro abbia o meno requisiti validi per l'omologazione, ma, sicuramente non è un discorso da 'adulti' che, pur di 'apparire' non si preoccupano dell'eventuale danno che possano arrecare!

Siamo adulti e, quindi, facciamo discorsi da adulti!!!!

Inserita:

Leggendo l'inizio della discussione sarei stato lieto di dare una mano , ma credevo che la sostituzione della lampada tradizionale con quella led avesse scopi più nobili.......

Dopotutto non mi sarei preoccupato del problema "omologazione" che mi sembra pure contraddittorio , visto che si vogliono eliminare le lampade ad incadescienza e quindi la soluzione led mi sembra scontata , quindi la casa puzza più come : - tu privato non lo puoi fare , lo facciamo fare alle case costruttrici che così ci guadagnano

Però la sostituzione poteva accettarla per motivi come maggior rendimento quindi minor spreco di energia (anche se mettendo una resistenza come carico il discorso va un po a farsi benedire ) , maggior visibilità (se usati led di qualità e potenza idonea) ,

durata di gran lunga maggiore e maggior tolleranza alle vibrazioni (naturalmente se è stato studiato bene il circuito e il supporto ) che avrebbero portato anche a una riduzione del rischio di trovarsi senza chiaro posteriore e stop all'improvviso (come avviene invece per la lampada ad incandescenza) .............

Tutto questo mi sarebbe piaciuto , poi uno scopre che lo si fa per mettere i led blu.......... wallbash.gif

Inserita:

Scusate signori ma credo si stia andando un pò fuori .....

Io non ho mai parlato di mettere LED blu.

Ripetendomi, la trasformazione sarebbe stata fatta solamente come upgrade della situazione attuale, quindi aiutato da voi (non penso di trovare di meglio francamente) e impiegando materiali adeguati allo scopo, il risultato sarebbe stato:

* maggior brillantezza (LED alta luminosità)

* ampio angolo di visuale (LED ad ampio angolo)

* maggior durata e minor rischio di panne (LED di qualità)

Di contro il fanale non sarebbe stato omologato.

Ho usato il condizionale perchè invece di costruirlo penso lo comprerò bello che fatto.

Grazie comunque a chi ha capito e appoggiato le mie intenzioni, e a chi magari mi ha consigliato di fare altro credendomi quello che non sono ...

Ora comunque mi rimane (da tecnico :-)) la curiosità di capire come fare l'equivalenza quindi mi piacerebbe che qualcuno affrontasse il problema in via del tutto teorica (non lo costruirò) ....

Inserita:

Kuba, avevo capito benissimo le tue intenzioni e le mie perplessita erano solo se rischiavi qualcosa con le autorità per l'omologazione.

Non ho capito (io come gli altri) il consiglio di montare i led blu (forse non si rende conto di cosa fa rischiare cambiando la posizione/stop con luce blu) e, per giunta, dandoti consigli assurdi

Almeno, se dai consigli, devi essere in grado di distinguere tra il comportamento in serie e quello in parallelo.

Inserita:

Ciao a tutti.

O ripensato alla discussione fatta e penso che forse ho (abbiamo) esagerato.

Molto probabilmente ElyraS pensava solo all'abbellimento della moto (quello che molti ragazzi fanno) e non al fatto che quelle luci sono quelle di marcia e che quindi devono rispettare in pieno i colori.

Se è così gli chiedo scusa, ma questo deve insegnargli che prima di rispondere, deve essere certo di aver capito di cosa si sta parlando.

Inserita:

Alcune ipotesi di soluzione ti sono state date.

Comunque il problema principale è far riconoscere alla centralina il LED come se fosse una lampada ad incandescenza.

A mio parere la soluzione più facile ed affidabiel è conoscere l'attuale assorbimento della lampada ad incandescenza. A questo punto devi conoscere il valore di corrente assorbita dal LED, per dare la luminosità prevista. Conoscendo questo valore, se è molto inferiore a quello della lampada tradizionale, io metterei in parallelo più LED, ognuno con in serie una resistenza di limitazione. Ovviamente essendo al caduta di tensione ai capi del LED, dell'ordine di 2v-3v (sempre consultare il data sheet del prodotto) si potrebbe ipotizzare anche una serie 3 led con relativa resistenza di limitazione. Il numero di queste serie dovrebbe essere tale da avere l'assorbimento totale simile a quello della lampada ad incandescenza.

Se osservi le luci di posizione a LED, noterai un certo numero di questi dispositivi, proprio perchè la configurazione è quella che ho appena esposto.

Inserita:

ma più semplicemente ci sono in commercio ste lamapdine con attacco standard e led sopra, si tratta di capire se sono omologate a no, creare ex novo le serie parallelo di led credo non convenga, come sia fuori luogo modificare il proiettore

Inserita:

Ma qua c'è gente che a quanto pare sfotte gli altri che cercano di dare una soluzione!

Pensate anche voi alla soluzione!

---

Per la pericolosità, per l'illegalità, noi non c'èntriamo nulla, siamo solo qui a dargli una risposta su come fare, no ad insegnargli il codice della strada!!

Si parla di elettronica...almeno, sono pochi giorni che sono iscritto, e vedo che di elettronica e soluzioni se ne vedono POCHISSIME!

Chiudo qui le mie risposte

Inserita:
sx3me+10/09/2009, 15:50--> (sx3me @ 10/09/2009, 15:50)

Mi sembra l'unico che abbia dato una risposta esaudiente!

Inserita:

per caso mi sono imbattuto in questo copia o compra a seconda dei casi, ma ti rimane sempre il problema della centralina, risolvibile come già detto con una resistenza o un'altre lampadina in parallelo; quella originale deve essere 21W doppio filamento mi sembra

beh frazie cool.gif

Inserita:

Forse non leggi o non comprendi quello che leggi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...