Vai al contenuto
PLC Forum


Ir Sensor 5mm - come funziona?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

volevo sapere se qualcuno di voi ha gia utilizzato questa tipologia di sensori :

http://www.phidgets.com/products.php?product_id=1102

e se sapete dirmi se riescono a rivelarmi lo spostamento di una lancetta in un manometro.

Mi spiego meglio: Vorrei mettere questo sensore davanti ad un manometro , che ha sfondo bianco e lancetta nera con diametro 20mm, perchè mi servirebbe sapere quando la pressione cala.

Esempio:

quando la lancetta da 1mm si posiziona davanti al sensore mi manda un uscita che mi accende un led a 30mt di distanza.

Secondo voi è possibile?

Avete altre soluzioni low price?

Grazie Fabio


Inserita:

Ho lavorato anni fa con questo tipo di sensore, ricordo che rilevava delle tacche scure su una ruota specchiata a mo' di rudimentale encoder.

Causa all'olio nebulizzato che aleggiava nel reparto, alla ruota si "opacizzava" la specchiatura ed il sensore iniziava a fallire.

Smontavo la ruota, la passavo nella lucidatrice della mola, ed il tutto tornava a funzionare (fino alla prossima appannatura dello specchio).

Ora, presumo che lo sfondo della scala del manometro sia bianco, e la lancetta nera, ohi, non lo escludo un probabile funzionamento, poichè il bianco anch'egli riflette, e la lancetta nera (dipende quanto è larga) può perturbare il raggio convergente al punto da far insorgere un segnale, ma mi sa che siamo nel regno delle prove, d'altronde non penso sia costosissimo, magari puoi acquistarlo e provare, certo è che se in azienda tra i ricambi ne trovassi uno, farò senz'altro la prova in tua vece, e magari (qua da lunedì o martedì) ti so dire.

Saluti, ASMO.

Inserita:

Allora fabiosma, l'ho trovato, e quindi... ho provato !

Dunque prima ho alimentato il led emettitore con 12 Volt ed una 330 Ohm in serie, poi ho collegato il collettore a + 12 Volt, e l'emettitore in pull down su una resistenza da 100 KOhm. Allora, il guadagno su una superficie specchiata è discreto, ma sul bianco che più bianco non si può.... sad.gif insomma, ti dico comunque che ho piazzato il sensore sul manometro della mia stazione dissaldante, e sul bianco dello sfondo scala graduata mi dà 0,72 Volt (traccia oscilloscopio), poi se stacco l'aria compressa e la lancetta va giù passandogli di fronte, si nota una flessione della traccia fino a 0,28 Volt, e poi risale a 0,72.

Quindi dire che non funziona come idea è uno sbaglio, diciamo che magari il circuito di condizionamento del segnale diviena un attimo più elaborato visto che bisogna discriminare un gap un pò ristretto, ma con qualche operazionale a comparatore, per me si fa.

Anzi, ti ringrazio io dell'idea, poichè da tempo volevo farmi un rilevatore di conteggio litri da applicare al contalitri della linea acqua di casa, da vedere direttamente dall' appartamento (io il contatore ce l'ho ubicato nei sotterranei del condominio) l'incrementare del consumo, e magari perchè no, un sistema di allarme contro le perdite di acqua.

Salutoni ASMO smile.gif

Inserita: (modificato)

Ciao.

Quando hai provato la lancetta passava velocemente davanti al sensore o il sensore era posizionato nella condizione di riposo.

Se nella prova che hai fatto era una condizione di passaggio, può essere, dato che la lancetta scenderà lentamente e avrà modo di vederla per più tempo, che riuscirà a segnalarla.

Modificato: da mado.dom
Inserita:

Ciao ASMO

sono contento che l'idea ti sia piaciuta...non masticando molto bene l'elettronica nel caso tu riesca a realizzare il progettino mi potresti passare lo schema con i componenti che me lo costruisco anche io .

Nel mio caso la lancietta passa molto lentamente , chissa magari funziona meglio....

CIAO FABIO

Inserita:

Ciao mado.dom, la lancetta era in posizione 7 bar, io l'ho fatta scendere a 0 bar sfilando brutalmente il tubo dell'aria, e ciò nonostante sull'oscilloscopio a memoria si è vista la flessione della traccia in prossimità del passaggio lancetta, a suffragio del fatto che il sensore la campiona.

Inoltre più di 10 anni fa, con questo sensore feci un rudimentale contagiri per una macchina da cucire, e non riuscivo a capacitarmi del perchè mi contasse il doppio dei giri. Kactus...quando cacciai l'oscilloscopio sull'uscita del sensore per vedere il treno d'onde quadre, mi accorsi che il fronte positivo dell'onda, a metà aveva un picco strettissimo (ma c'era) che scendeva fino a massa e poi risaliva. (ed il circuito che asserviva al sensore campionava e contava).

Cos'era ? un'imperfezione (un'impercettibile piega) nella carta stagnola adesiva, che avevo applicato sulla ruota dove prelevavo i giri. Bastò sistemarla per bene ed il problema si dileguò.

Quindi come caratteristiche di velocità ci siamo, sia che la lancetta se la prenda comoda, sia che faccia uno scatto; mi piace meno per ciò che riguarda l'escursione in ampiezza del segnale, ma comunque siamo a livelli in cui ci si può comunque difendere.

Salutoni..ASMO ! smile.gif

Inserita:

Ciao fabiosma, stavo rispondendo a mado.dom e non ho visto il tuo post.

Volentieri, però non ce l'ho a breve in agenda, (sono cosette che faccio a tempo perso per hobby) se non hai fretta, appena l'avrò realizzato sarai senz'altro il primo a saperlo. Cordialmente...Asmo smile.gif

Inserita:

Non ho mai lavorato con sensori di questo tipo ma, facendo girare il cervello, puoi trovare un sacco di applicazioni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...