rfabri Inserito: 13 settembre 2009 Segnala Inserito: 13 settembre 2009 Ho la necessità di regolare un carico tipo una resistenza che scalda ,tensione di lavoro 12vac,5/10 A,è possibile usare un triac ?o devo per forza radrizzare e regolare in continua',BYE.
sx3me Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 visto che si tratta di una resistenza credo sia più comodo raddrizzare...
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Potresti usare un triac con comando on-off per mantenere la temperatura voluta.
ASMO Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Tutto dipende (come quasi sempre) dall'applicazione.Se come dice Livio ti basta un sistema on/off, allora il triac fa le veci dell'interruttore e con quest'ultimo puoi assolvere alla tua esigenza.Se invece ti serve una regolazione lineare che comprenda tutti i valori tra un minimo ed un massimo, allora visto che si tratta del carico più semplice che esista (resistenza appunto) come dice sx3me la via più breve è raddrizzare e regolare, non certo con un sistema a caduta di tensione poichè il transistor finale bollirebbe, (ed il rendimento griderebbe vendetta) ma con un metodo PWM, e se vai nella discussione sulla pagina di questo forum intitolata regolatore PWM di un certo jack2009, troverai uno schema che gli avevo inviato per regolare la velocità di un motorino in DC a 12 volt, il quale si presta PERFETTAMENTE anche alla regolazione della Tua resistenza, basta collegarla al posto del motore.Se altrimenti ancora, ti serve per forza usare un triac per motivi Tuoi personali che non sta certo a me discutere, allora si può fare anche con questo componente un regolatore a parzializzazione d'onda, ma non certo usando un classico dimmer per le lampade a 220, poichè questi inglobano un DIAC il quale ha una soglia di funzionamento di 33 Volt circa, e per cui questi "giocattolini" non si prestano ad applicazioni in bassissima tensione, bisogna realizzare un circuito più complesso per pilotare il triac.Saluti..ASMO
madak Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Penso a triac sia meglio,direttamente a 230V,così elimini il trasformatore e diminuisci la corrente,poi se serve una temperature fissa,ci sono integrati dedicati e pilotano il triac proporzionalmente.
ASMO Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Sì, però in questo caso rfabri dovrebbe sostituire la resistenza con una a 220 volt, giusto ? Il problema è che sembra che Lui debba usare quella, e comunque se c'è la possibilità di sostituirla con una a 220 Volt, concordo anch'io con madak.
rfabri Inserita: 13 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Mille grazie ragazzi,mi trovo solo con 12vac 5A a disposizione,e devo comandare una resistenza ma volevo regolarne la potenza in maniera lineare,volevo solo impiegare meno componenti possibili,ecco perchè chiedevo con triac,ma a basse tensioni non ho mai fatto nulla,pensavo che qualcuno avvesse uno schema comando triac con soli 12vac,se poi è un pò complicato sicuramente farò in PWM,BYE.
ASMO Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Vai tranquillo, vedrai che resterai più che soddisfatto
Livio Orsini Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Se ti serve come elemento riscaldante i risultati che ottieni con controllo di burst (on-off) sono simili o migliori di quelli ottenuti con il controllo di fase, vista la tensione in gioco. In compenso il circuito di pilotoaggio è molto più semplice ed affidabile.
madak Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 Fino A 24 Vac ho lavorato con triac senza problemi,qui il triac dovrebbe essere da 50-100 V \10A,e forse sara' difficile trovarlo e dovrebbe essere na bella "bestia."
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora