alessiofbt Inserito: 13 settembre 2009 Segnala Inserito: 13 settembre 2009 Dunque vediamo da dove iniziarela mia idea è quella di acquistarmi uno di quei caricabatterie solari con batteria interna al polimero per ottenere:OUTPUT VOLTAGGIO:5.5v, 80mA(tipica del carica batteria da corrente)CAPACITA' DELLA BATTERIA INTERNA:1350mAhoppure potrei optare per un Pannello Solare Fotovoltaico da 6v 3w (250mA +o-), anche se chi lo vende dice 480mA possibile?????ma io voglio essere come si dice discreto e penso di poter erogare 150mA almenoquindi riflettendo il punto è questo, l'energia elettrica "pulita" prodotta dal pannello dovrebbe girare intorno ai 6V in corrente continua per erogare circa 150mA cioè 0.150Auna prima domanda:ci sono anche altre alternative con più produttività di energia?ora la seconda fase è quella di poter sfruttare questa intensità di energia anche se poca, l'intera mattinata di qualsiasi giorno (fino anche a 6 ore) per ricaricare delle un accumulatore al piombo (consigliatemi voi quale, io ero indeciso con un 3Ah).la seconda domanda è come si ricarica un accumulatore in che modo si collega con il pannello? per esempio dal passaggio tra pannello e accumulatore in teoria non vorrei mettere nulla, anche perchè voglio il miglior passaggio di corrente disponibile a 6volt in continua fino a quando non si è caricato l'accumulatore, ma la domanda che mi faccio è....quando è terminata la carica?credo che però dovrò metterci almeno una resistenza....no?INSOMMA....in conclusione...ditemi cosa mi serve se riuscissi a caricare l'intero accumulatore, quanti milliampere potrei sfruttare e per quanto tempo con un accumulatore da 3.0Ah? con qualche calcolo arrivo a pensare di poter usare per 5 ore 600milliampere 0.6A e di conseguenza anche questo dovrebbe essere il tempo di ricarica che dovrò estendere per altre 3 ore per ottenere una mezza ricarica.ed infine vabbè poi c'è da creare quindi un circuito semplice per sfruttare il giorno questa "carica" di energia, per esempio per utilizzarla nella ricarica del cellulare,navigatore,ventole da pc,radio,luci e led e in caso l'alimentazione di altri minicircuiti elettricima per questo tanto c'è tempo.....pensavo comunque tramite il vostro supporto di creare un circuito per l'erogazione di 5volt(credo bastino per quello che voglio poi alimentare) ma questo è un discorso che farò dopo come dicevoringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi nella mio piccolo progetto di energia rinnovabile
Lancillotto. Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Credo che se non hai una ragione valida per utilizzare un pannello solare tanto vale che ti ci metti, al limite sembra un semplice esperimento didattico.A questo punto puoi optare per un lumino segnapasso, nei supermercati non costano molto, ma almeno serve a qualcosa ...
mado.dom Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Sempre facendo un discorso didattico.La prima soluzione è bella e fatta e non richiede nessuna riflessione.Parliamo del pannello solare + batteria.Penso che la batteria che hai indicato sia una batteria al gel.In queste batterie la carica deve essere come regola a 1/10 della sua capacità.Aumentando la carica riduci la vita della batteria (se è eccessiva può anche scoppiare) e quell'energia pulita diventa sporca perchè dovrai riciclare la batteria.Le batterie al piombo come quelle della macchina soportano invece delle cariche più spinte o veloci.Il pannello solare, specialmente se è di buona marca, mantiene quello che è scritto nelle caratteristiche ma ad alcune condizioni.Il pannello deve guardare il sole e con la giusta inclinazione.Se l'irraggiamento non è massimo l'erogazione diminuisce.Passiamo al discorso della carica.Il pannello solare non ha un controllo autonomo di tensione. Quando l'irraggiamento è alto supera i 6 volt.Nelle batterie da auto comincia a bollire (inteso come effetto visivo) la soluzione e devi soltanto ripristinarne il livello.Nelle batterie a gel il gel si asciuga e torniamo al discorso di prima: le devi buttare.Il discorso della carica e scarica lascia un pò il tempo che trova, sono due cose distinte che devi ponderare pensando all'utilizzo.Se riempi un recipiente d'acqua da 10 lt con una goccia d'acqua il recipiente si riempirà in diversi giorni.Se l'acqua non ti serve spesso puoi anche aspettare e quando ti serve utilizzarla tutta e subito e poi aspettare diversi giorni per riempirsi.Se l'acqua ti serve spesso devi pensare a riempire il recipiente con maggiore velocità.Quindi tornando al discorso di prima caricare una batteria da 3 A con 300 mA và bene rispetti le caratteristiche ma se la batteria è completamente scarica vuole 12 ore per caricarsi.Spero di averti dato qualcosa su cui pensare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora