Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificazione Segnale Da Piezo - Batteria elettronica MIDI


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, mi sono imbarcato in una avventura ai limiti delle mie capacità (forse per quello stimolante). Sto costruendo una batteria elettronica da collegare via MIDI al mio Mac. Il cuore dell'interfaccia è un Arduino. Ho la necessità di rendere più stabile e accettabile il segnale proveniente dai sensori PIEZO che rispondono alle sollecitazioni delle bacchette. Ho trovato in rete un progetto che serve a questo scopo, ma purtroppo il segnale che ricevo in uscita è molto basso anche a trimmer a zero. Vorrei modificare se è possibile il valore delle resistenze che corredano gli amplificatori del progetto, ma non sono in grado di farlo.

Qualcuno può aiutarmi in tal senso? Che guadagno hanno attualmente sul progetto e qual potrebbe essere la modifica da apportare e se ha senso quello che intendo fare?

Grazie 1000 a chi l'esperienza e qualche minuto da dedicarmi

Segnalo il link dello schema.

http://web.tiscali.it/typeandtype/eDrum16_analog_v0_6.pdf


Inserita: (modificato)

Non vorrei dire cavolate ma mi sembra di capire che ogni ingresso usi l'operazionale in configurazione non-invertente.

Se così fosse l'amplificazione di ogni canale è data da (osservando il primo blocco in alto a sinistra):

A=1+(R3/R2)

Di conseguenza puoi agire in 3 modi:

-Aumentare il valore della resistenza R3 portandola al valore necessario al tuo caso. Con i valori attuali l'amplificazione è pari a 2. Se ad esempio mettessi una R3 da 470Kohm avresti un'amplificazione di 5,5 circa e, quindi, il tuo segnale proveniente dai sensori piezo verrebbe amplificato di 5,5 volte.

In qualsiasi caso ti sconsiglio di andare su valori di resistenze nell'ordine dei Mohm perchè poi entrerebbero in gioco una serie di elementi che potrebbero compromettere la stabilità del circuito e il valore dell'amplificazione stessa.

-Potresti poi diminuire il valore di R2 mantenendo fissa R3. Anche in questo caso calcoli il guadagno con la formula di prima ma attento a non scendere sotto qualche centinaia di ohm perchè la corrente in gioco inizia ad essere importante e, quindi, i componenti si riscaldano maggiormente.

-Potresti modificare i valori di entrambe le resistenze R2 ed R3 (sempre con la formula di prima) scegliendoli in modo da settare il guadagno da te preferito.

La resistenza R1 che è collegata tra il piedino non-invertente dell'AO e GND serve ad adattare l'impedenza di ingresso ma non capisco bene l'uso del diodo shottkly in parallelo a questa resistenza

ph34r.gif

Modificato: da MusicIsLife
Inserita:

Grazie 1000 per i consigli, farò delle prove alla luce delle tue considerazioni.

Il diodo, dovrebbe servire a rendere più lineare la curva del segnale in arrivo dal piezo perchè dovendo convertirla in digitale, la presenza di picchi ravvicinati creava problemi di capionamento.

Questo è quanto ho capito:

http://drummaster.digitalcave.ca/design.jsp

O sbaglio?????

Bye, ti farò sapere...

Inserita:

ma le dinamiche poi alla fine? per esempio se usi un piezo per fare una bel passaggio in sediciesimi magari accentando il colpo in levare riesce a starti dietro la centralina? io ho una roland td3 e già il charly fa fatica a rispondere precisamente quando giochi tra pedale e piatto... pur avendo la sensibilità regolata al massimo... inoltre cosa da non poco conto, quando suoni ad una certa intensità di dinamica dovresti costruire un circuito in modo da rendere insensibili i pad ai disturbi captati dalle vibrazioni che si trasmettono tra la meccanica che li sorregge e i disturbi che vengono trasmessi dall'aria quando il pad va in risonanza se suoni con un amplificatore... a mio avviso fai prima a comprarti una batteria acustica, magari usata, oppure se proprio sei costretto con quella elettronica per problemi vari (vicini che rompono) prendere in considerazione di prendere la centralina già bella e pronta, molte hanno già le uscite midi ed r l... ciao wink.gif

Inserita:

Sicuramente Stefano hai ragione, ma non ho l'ambizione di costruire una Pearl in casa... Ma comprarla che gusto c'è! E poi suono la chitarra....

Volevo divertirmi a costruirla (falegnameria ed elettronica) e dar modo a mia figlia (10 anni) di fare lo stesso a suonarla. La band di famiglia aveva bisogno di una parte ritmica.

A parte tutto, sta venendo un bel lavoro e tutto homemade (tom, cimbali, pedali, 10 ingressi digitale e 6 analogici)... sono fiducioso e poi... l'ho promesso alle ragazze!

Grazie

Inserita:

ah per questo smile.gif

no bhe io ti ho solo esposto i miei dubbi, ci avevo provato anche io a costruirmela home made, ma poi per motivi vari di gestione del tutto, di regolazione del suono e delle mie pretese ho lasciato perdere e ho aquistato una bella elettronica che uso a casa, la roland td3 appunto, mentre in sala prove ho una pearl biggrin.gif

appena la finisci posta un pò di foto che siamo curiosi di vedere la realizzazione e la band wink.gif

  • 1 month later...
Inserita:

FINITO! E sono molto soddisfatto anche della risposta dei sensori (del suono lo sono di sicuro perchè uso AddictiveDrums su Garageband di Macosx e i campioni sono molto "reali"). Ho ancora ingrassi liberi Digitali on/off e gli ingrassi dinamici per il rullante, cimblali e, charleston (aperto/chiuso) si comportano bene. Ho dovuto sperimentare numerosi sandwich di gommine varie per rivestire i piezo e i feltrini antisdruciolo in schiuma poliuretanica si sono dimostrati i migliori.

Vi allego i link ad alcune immagini che ho realizzato il giorno del montaggio/test... Grande festa in famiglia!!!!

PS Sotto consiglio/richiesta di mia figlia ho messo anche un loghino con le mie iniziali sui due pedali (...ah! la vanità! Dice che gli sembra più vera!)

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria/Totale.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria/Alice_test.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria...na_ingressi.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria...e_grancassa.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria/Pedale_HiHat.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria/Ride.jpg

http://web.tiscali.it/typeandtype/Batteria/Tom.jpg

Grazie a tutti voi per i consigli sono stati preziosi!

Inserita:

Ciao smile.gif

..complimenti per il risultato e la manualità (se non ricordo male tu lavori in ambito grafico o qualcosa del genere vero?).

Una domanda: lo schema è rimasto grosso modo quello iniziale o hai dovuto implementare un trigger logico per velocizzare l'acquisizione analogica e la routine del software?

Inserita:

Intanto grazie per l'apprezzamento.

Il circuito è rimasto come è nato: all'ingresso degli INPUT analogici (6 usati su 8 a disposizione nel PCB - 2 amp quad) c'è il filtro/amplificatore per i piezo, all'ingresso degli INPUT digitali c'e un piccolo circuitino (transistor diodo resistenza) fa da trigger al piezo per trasformarlo (on/off).

Tutti i segnali (10 Digit. + 6 Analog.) confluiscono nell'Arduino che ha un software, di cui ignoro le caratteristiche di campionamento ecc. (trovato già compilato - ho solo cambiato i keynote per necessità di strumenti midi in GarageBand - KeyMap). Esso trasmette tutto dalla sua TX all'uscita MIDI della centralina.

Da questa vado alla scheda audio esterna firewire (Tascam Fireone) e da lì al MAC il quale restituisce il segnale audio alla stessa scheda che andrà amplificato da un T-AMP preparato per l'occasione.

Zero ronzii, fruscii o altri disturbi. Tutto è perfettibile, ma sono già molto soddisfatto.

I pad reagiscono bene anche se un vero batterista forse li troverà un po' disubbidienti forse.

Ho un amico batterista e presto gli chiederò di aiutarmi nella messa a punto.

Ho dovuto cercare persino delle foto per immaginarmi come vanno disposti i pezzi (a ognuno i suo strumento!)....

PS Hai ragione sono un grafico pubblicitario infatti mi è più facile fare i loghini da attaccare sulle mie creazioni che leggere un listato in C++ e altre diavolerie. Ma un hobby non è un lavoro.... Ciao

Inserita:

Grazie per i chiarimenti smile.gif e .. ancora complimenti!

Ps. Si.. mi ricordo del T-amp wink.gif

Inserita:

mamma mia...devo dire complimenti...come si fa a realizzare una cosa del genere?! in casa intendo?

worthy.gif

Inserita:

In casa.... e in garage....

Ho la macchina in strada da mesi per aver attrezzato l'unico garage in mini falegnameria. Ho un piccolo traforo elettrico e una fresa da banco. Quest'ultima autocostruita per l'occasione montando una di quelle frese da 38 Euro (ai grandi magazzini) al di sotto di un'asse (mensola in laminato) a testa in su. Mi è stata fondamentale per fresare i TOM nel multistrato da 25mmm a cerchio e con un ribassamento per accogliere il cerchio di gomma (superiore) e il fondello sempre di multistrato (inferiore). Non avrei potuto fare tutto ciò senza di essa e con grande precisione (sono tutti identici).

Per i pedali ho realizzato il disegno del compensato basandomi su quelli veri della YAMAHA, ingrandendo il PDF delle istruzioni originali dall'ultima pagina dove in genere sono riportati i dimensionamenti (non sanno che il PDF è vettoriale e quindi il disegnino, molto dettagliato, può essere ingrandito a piacimento con la medesima qualità)... un gioco da ragazzi per un grafico...

Ma la cosa più importante è stata mia moglie che mi ha lasciato in casa uno spazio "casino" con saldatore e quant'altro. Ha sempre fatto il tifo per me (mi ha persino aiutato a stendere il flatting sul legno) Mitica!!!.

E stata un'esperienza di famiglia molto divertente... le figlie e soprattutto i vicini ringraziano!

PS E ora via con il SETUP! Le bacchette già vibrano!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...