rfabri Inserito: 26 settembre 2009 Segnala Inserito: 26 settembre 2009 allora sto finendo di riparare un vecchio ampli telefunken TA350-B,e vado a tentoni ,non ho trovato lo schema da nessuna parte,molto simili si, ma il mio usa il driver lm391n-90,e in rete non c'è uno schema con questo integrato,tornando al mio problema la schedina con il driver lm391n-90 ha un trimmer e serve a tarate la corente di colletore a riposo,sò che non deve essere toppo bassa e sopratutto troppo alta, ora che funziona e sembra bene ...dopo 3 coppie di finali bruciati causa driver fusi chi può darmi un consiglio per la giusta taratura?,grazie,BYE.
tesla88 Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 Taralo in modo che i finali assorbano a riposo una corrente fra i 25 e 50mA.....
rfabri Inserita: 27 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2009 ho fatto alcune prove e a 30ma i finali scaldano un pò non esagerattamente ma scaldano, i finali sono alimentati ad 40+40 vdc ,per calcolare la potenza dissipata a vuoto moltiplico 80vdcx0,030=2,5watt o solo 40vdcx0,030=1,2watt?,che comuncue non mi sembrano potenze enormi,BYE.
mf2hd Inserita: 27 settembre 2009 Segnala Inserita: 27 settembre 2009 C'e' il datasheet "LM391N":http://www.national.com/ds/LM/LM391.pdfHo dato un' occhiata anche ai manuali che ho su carta, sono del 1993 ma c'e' solo LM391 Nelle caratteristiche ci sono ad un "100", ma di quel "90" non c'e' traccia, neanche nelle pagine "obsolete".Forse e' l' anno di produzione o una versione custom?La corrente a riposo sui driver (v. pag. 7, "AB BIAS CURRENT") e' indicata come circa 25mA, misurabile sulla caduta ai capi delle "RE" (v. schema pag.6).Come giustamente indicato da Tesla88.Nota: Di audio e' un bel pezzo che non realizzo, quindi non vorrei sparare una cavolata, ma ricordo che era spesso consigliato (specie con i darlington o comunque in presenza di un hfe "importante") di inserire dei condensatori di piccola capacita' (qualche decina di pF) tra le basi dei finali e la massa in modo da fugare eventuali armoniche fuori dalla banda udibile.Segnali che comunque i finali amplificano e quindi scaldano.
rfabri Inserita: 27 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2009 grazie anche a te mf2hd,questo ampli è proprio un osso da rosicare e anche l'lm391n-90,di cui sono riuscito a reperirne due in un sito francese ma mi sono arivati dalla bulgaria..strana cosa ,pero li avevano solo il lm391n-80 che in teoria dovrebbe lavorare a 80 volt mentre l'originale era un - 90,che non si trova tantomeno il -100,comuncue ora lascio tarato sui 25ma e lo lascio lavorare ,vediamo se resiste ,BYE.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora