athlonx24200 Inserito: 25 ottobre 2009 Segnala Inserito: 25 ottobre 2009 Ciao a tutti!!ho creato una batteria composta da 6 batterie Ni-Cd collegate in serie...ogni batteria ha una tensione di 1,2V e 1880mAh per una batteria totale di 7,2V e 1800mAh...la mia domanda riguarda la ricarica...queste batterie hanno effetto memoria, ossia se le metto in carica quando sono cariche perdo per sempre parte della carica residua che era rimansta nel momento che le ho messe sotto carica...quindi prima di caricarle le devo scaricare!però essendo in serie e non essendo batterie di qualità eccezionale(made in china...) mi è stato detto che c'è il rischio che scaricando completamente il blocco di batterie c'è il richio che una batteria si scarichi prima di altre e inizi a caricarsi con polarità opposta...per ovviare a ciò devo scaricare le batterie fino a 4Volt circa e poi caricarle... mi confermate una cosa del genere?P.S il blocco non lo posso dividere quindi devo caricare il blocco intero composto da 6 batterie in serie...grazie a tutti e BUONA DOMENICA!!
athlonx24200 Inserita: 25 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 caspita bellissima guida, me la sono già stampata, grazie mille!!!per questa volta ho scaricato le pile con una lampadina tenendo il volmetro costantemente in monitorazione fino a quando non ha segnato 4,2V.... per la prossima volta farò un circuito come consigliato in guida!se scarico la pila con questo sistema dei diodi e mi dimentico la pila attaccata magari per 2 ore, non succede nulla, in quanto i diodi aprono il circuito quando si raggiunge la tensione minima, giusto?
athlonx24200 Inserita: 25 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2009 ciao!!!ho trovato dei led che hanno una caduta di tensione di 1,4V circa...però non ho capito il discorso della corrente....io uso 3 led in serie in modo che la corrente venga interrotta quando si raggiunge la soglia di 4,2V....ma la resistenza a cosa serve? se io metto in serie una qualsiasi lampadina al posto della resistenza non è la stessa cosa?anche con la lampadina quando raggiungo i 4,2V il circuito si spegne, no?ricapitolando:al posto di 6 diodi con dìcaduta di 0,7v uso 3 led con caduta di 1,4v e al posto della precisa resistenza uso una lampadina, va bene lo stesso, giusto?alla fine cambiando l'intesità di corrente di scarica velocizzo o rallendo la scarica, no?
ASMO Inserita: 26 ottobre 2009 Segnala Inserita: 26 ottobre 2009 Giusto !Nella guida ti si consiglia di utilizzare una resistenza di scarica tale da scaricare la pila in un'ora.Se Tu usi la lampadina di cui non conosci la resistenza ohmica (MAI misurarla a freddo), come fai a sapere quanto impiegherà a scaricarsi ?Certo, Tu dici chi se ne importa, domani è scarica di sicuro, tanto ci sono i diodi a fare buona guardia onde evitare di finire sotto al limite critico minimo, per cui ?Per cui questo discorso va bene se la lampadina alla fine presenta una resistenza tale per cui alla pila occorrono una, 10, o 13 ore per scaricarsi (tanto per dir dei numeri), ma se invece la lampadina di cui fai uso risulta essere di resistenza troppo bassa ??? (una lampada per faro da automobile, a freddo misura 0,5-:-0,7 ohm)Succede che magari scarichi la pila in 15 minuti o anche meno, ma.....non gradirà affatto, e (può essere) che alla fine la rovini.Oh se poi trovi una lampadina che (guardacaso), produce la giusta corrente di scarica, allora tanto meglio, magari la vedi anche partire da accesa, e spegnersi mano mano che la pila si scarica, col risultato di avercela spenta a fine scarica (ma questo è puro....ottimismo)CiaoASMO
athlonx24200 Inserita: 27 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2009 ok, capito perfettamente il tuo discorso... allora vedrò di comprare un'opportuna resistenza in un negozio di elettronica che ho trovato girando su internet!!grazie mille per le info!!
scalzomen Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 ragazzi posso farvi due domande?1) in base alla guida la scarica sembra ottima ma in base a quanto chiesto da athlonx siamo sicuri che una delle 6 pile non vada in scarica completa e opposizione di polarità rispetto alle altre che essendo ancora cariche mantengono la tensione sopra ai 4.2V?cioè mi spiego meglio: supponiamo che 5 delle 6 pile del circuito fatto da athlonx si trovino scariche 1.0V mentre una di esse sia scarica a 0.8V...la tensione totale è di 5.8V che quindi mantiene in conduzione i diodi ma appena si inizia a scaricare quella da 0.8V scenderà sotto il livello di guardia di 0.7 e presumibilmente da quanto dite si rovinerà...finché le altre 5 non saranno sufficientemente scariche da interrompere il processo o no?2) le pile al Nichel-MetalIdrato soffrono dello stesso effetto memoria o no? E quelle al piombo? è utile un simile circuito di scarica?Grazie mille.
MusicIsLife Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 [at]scalzomenScusa ma se il pacco di 6 batterie è composto da 6 batteria identiche collegate in serie, per quale motivo una dovrebbe essere scarica a 0,8V e le altre a 1,0V? La corrente che scorre è identica poichè sono in serie e, quindi, caricandole a blocco di 6 dovrebbero caricarsi e scaricarsi seguendo la stessa curva di carica-scarica.
sx3me Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 è quello che è successo a me, una pila scarica a zero, e l'altra rimane carica...
scalzomen Inserita: 1 novembre 2009 Segnala Inserita: 1 novembre 2009 MusicIsLife+31/10/2009, 01:20--> (MusicIsLife @ 31/10/2009, 01:20) Purtroppo le curve di scarica sono molto belle ma sono tracciate in maniera "piatta" sulla carta...nella realtà nessuna batteria seguirà la curva di scarica ESATTAMENTE come le compagne. Questo avviene in ogni applicazione e anche per i componenti elettronici infatti in molte applicazioni si usano componenti prodotti nello stesso processo proprio per minimizzare tali differenze ma mai annullarle...come ti ha testimoniato sx3me è una cosa che con le batterie succede poi spesso.
MusicIsLife Inserita: 1 novembre 2009 Segnala Inserita: 1 novembre 2009 Boh, io parlavo per esperienza personale nel senso che non mi è mai capitata una cosa simile.Poi è logico che le curve teoriche non siano uguali a quelle sperimentali; se così fosse sarebbe tutto troppo bello
scalzomen Inserita: 2 novembre 2009 Segnala Inserita: 2 novembre 2009 Guarda...basta che quando non ti funziona più una radio..un telecomando...o simili...provi a misurare la tensione delle batterie...molto spesso capita che una delle due (faccio un esempio a due pile) sia messa molto male...mentre l'altra sia ancora ad un livello accettabile......per cui vediamo un po se ci rispondono gli amici al mio quesito.un saluto a tutto il forum
sx3me Inserita: 2 novembre 2009 Segnala Inserita: 2 novembre 2009 io ho risolto con un carica batterie commerciale, che scarica pure prima (e singolarmente), me lo sono fatto prestare da mio cugino, ed effettivamente caricate da quello le pile rendono davvero, si tratta di alimentare un RTX, caricandole insieme con un alimentatore a corrente costante dopo pochi passaggi già erano ko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora