oscuro Inserito: 29 ottobre 2009 Segnala Inserito: 29 ottobre 2009 scusate la mia ignoranza ma esiste un rele momentaneo? guardate questo schema con il titolo Toggle to momentary relay boardshttp://www.simprojects.nl/overview_wiring.htm.visto che questa dovrebbe essere la soluzione al mio problema degli interruttori per il simulatore
ASMO Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 Non saprei onestamente se esiste in commercio il "relè momentaneo", anche perchè poi in questo caso sarei una tra le persone più sbagliate per dare una risposta, dato che quando mi serve qualcosa ho il brutto vizio di cercar di farmela da solo; poi magari scopro che esisteva in negozio alla metà del prezzo (e comunque vuoi mettere la soddisfazione di riuscirci da soli ?).Comunque nel Tuo caso, anch'io faccio (quando ne ho bisogno) come nello schema che hai mostrato, quindi bobina del relè con capacità adeguata in serie, in modo che il contatto del relè medesimo si chiude e si riapre dopo tempo "t" che dipende dai microfarad del condensatore.
Livio Orsini Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 Da un'occhiata rapida aglis chemi sembra si sia realizzato un monostabile. Comandando la bobina del relè tramite un condensatore, in pratica si dà un impulso. La durata dell'impulso è proporzionale alla capacità del cndensatore ed alla caratteristica della bobina. Caricato il condensatore, non c'è più passaggio di corrente nella bobina ed i contatti del relè tornano alla posizione di riposo.
oscuro Inserita: 30 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 allora praticamente quello è un rele normale
rfabri Inserita: 30 ottobre 2009 Segnala Inserita: 30 ottobre 2009 Penso si chiami momentaneo perchè anche se tieni l'interuttore su on il relè si eccita solo per il tempo neccessario a caricare in condensatore poi si disecita,e quindi devi togliere e ridare tensione al tuo relè ,il momento lo fà il condensatore,BYE.
AndreA. Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 Potrebbe essere un'idea, un pulsante antirimbalzo con modifica dei valori al condensatore e relativo aumento di potenza in uscita.
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 ho appena comprato un rele della sanyou SYS1K-S-112L pero non so come collegare i piedini questo è il link http://www.sanyourelay.ca/public/products/...ies=51&listby=0ha 5 piedini 4 da una parte e 1 dall'altra
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 questo è il link della scheda tecnica del rele http://www.sanyourelay.ca/public/products/pdf/sys1k.pdf
tesla88 Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 E nella scheda tecnica c'è lo schema del relè a pagina 2
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 lo schema l'ho visto ma non so come collegare i fili .
rfabri Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 http://img230.imageshack.us/g/collrel.jpg/Spero che il relè tu c'è l'hai,altrimenti fai delle prove con dei relè di recupero da schede vecchie trovate al ferrovecchio,poi gioca fai un pò di prove collegare un relè non è difficile ma bisogna provare e imparare a distinguere la bobina dai contati,in caso di errore ..non è una bomba,parliamo di relè a 12Vdc,BYE
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 si il rele ce l'ho provero come dici tu. penso che i due sotto all'alimentazione siano l'uscita ma il terzo sopra a dx cos'è?
rfabri Inserita: 31 ottobre 2009 Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 Managgia...,quel relè ha uno scambio,vuol dire che come è disegnato è a riposo cioe senza tensione alla bobina ,un contatto è chiuso e poi lo apre per chiudere l'altro quando dai tensione alla bobina,ok?,BYE.
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 grazzie mille per l'aiuto purtroppo di elettronica ci capisco pochissimo se non dire nulla ecco perche faccio queste domande il mio lavoro è idraulico.
oscuro Inserita: 31 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2009 scusa non volevo dire a destra ma a sinistra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora