Vai al contenuto
PLC Forum


Emulatore Sensore Pressione/temperatura Aria


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve dovrei realizzare un circuitino che alimentato a 5 Volt in continua mi tiri fuori

un valore compreso tra 0 e 5 Volt agendo su un trimmer.

Avevo pensato ad un convertitore DC-DC integrato con piedinatura DIP.

Devo emulare un sensore di pressione/temperatura in modo da variare i valori a mio piacimento.

Il pin relativo all'uscita della pressione fornisce una tensione variabile da 0,1 a 4,6 Volt

in funzione della pressione barometrica.

Il pin relativo all'uscita della temperatura è un NTC inserito dentro il sensore,che variando la resistenza mi fa variare una tensione da 0 a 5 Volt.

Penso che 1A come corrente massima in uscita sia piu che sufficente,visto che questi valori di tensione sono acquisiti da una centralina elettronica di una moto.

Come posso realizzare questo circuitino?


Inserita:

Ci sono diversi modi per ottenere cio che cerchi. Potresti usare un lm317 il problema che puoi prelevare una tensione minima di 1.25V. Un normale potenziometro non ti basta?

Inserita:

Anche io avevo pensato a un potenziometro ma vorrei una cosa meno spartana.

Questo è lo schema del sensore.

user posted image

Inserita: (modificato)

1A mi sembra un valore esagerato. Visto il sensore credo che la massima corrente in uscita sia <100mA.

Potresti usare un amplificatore operazionale rail to rail, alimentato a 5v ed in configurazione voltage follower, cioè con l'ingresso "-" direttamente connesso all'uscita e con il segnale immesso direttamente all'ingresso "+". Alimenti il tuo potenziometro con +5V ed il centrale lo mandi direttamente all'ingresso "+". In uscita avrai esattamente la gamma di tensione prevista dal sensore.

Se dai un'occhiata al sito della Maxim, o della National semiconductor, troverai numerosi ampli adatti al tuo scopo.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Grazie Livio potreisti indicarmi quale componente della Maxim usare?

Oso troppo se ti chiedo anche uno schemino?worthy.gifworthy.gifworthy.gifworthy.gif

Inserita:

Ciao.

..a parte il fatto che io userei tranquillamente un (buon) potenziometro a filo magari multigiri per emulare il sensore di pressione,

ciò che mi lascia perplesso è la NTC:

se il sensore in questione rispecchia fedelmente lo schema da te postato, in teoria non puoi entrare nel pin 2 con un 0-5V , ma puoi solo mettere (tra il pin 2 e l'1)una resistenza ( o potenziometro) di valore opportuno cioè pari a quella che assumerebbe la NTC

alla temperatura che vuoi simulare..

Aggiungo che le NTC non hanno un andamento lineare con il variare della temperatura

quindi un potenziometro lineare che copra i valori di temperatura voluti , non sarebbe certo la giusta soluzione...

Inserita:

Invece un potenziometro logaritmico potrebbe avere lo stesso andamento del sensore NTC?

Inserita:

Arrow, se non ho capito male, si deve simulare quel circuito, non entrare in quel circuito ma in una centralina.

Se il sensore è di buona qualità deve essere linearizzato, quindi ci sarà una corrispondenza (quasi) lineare tra variabile misurata (temperatura) e varaibile di uscita (tensione).

Inserita:

Direi di NO..

Ti servono le caratteristiche di quella specifica NTC ovvero il valore resistivo R25 a 25°C e il coefficente Beta che ne contraddistingue l'andamento col quale ricavare gli altri valori..oppure ti serve il grafico resistenza/temperatura belle che pronto..

A questo punto , individuate le temperature che ti interessa simulare,userei un selettore che "seleziona" delle resistenze tarate a quel valore di temperatura..

Se hai una delle due opzioni ,postale che poi vediamo..altrimenti le caratteristiche della tua NTC (funzionante) te le devi ricavare con un ohmetro,un termometro e un pentolino con dell'acqua su un fornello..

Inserita:

dry.gif .. Livio , meglio prevenire che curare .. sentimo cosa'altro dice imbiffia che tra l'altro ha gia risposto..

Inserita:

Mi spiego meglio:

Devo realizzare un circuito che messo al posto del sensore,mi vada a variare i valori di temperatura e pressione agendo su due trimmer.

Non mi serve che la risposta sia esponenziale perche voglio che il valore vari in funzione della posizione del trimmer.

Ho fatto alcune misure di temperatura con l'NTC e ho ricavato questi valori,mettendo il sensore nel frigo(5°C),nel congelatore(-16°C) e in un forno a temperatura controllata(valori da +18 a +35):

-16°C 13500 ohm

+5°C 4600 ohm

+18°C 2560 ohm

+20°C 2400 ohm

+23°C 2110 ohm

+30°C 1460 ohm

+35°C 1200

So che per vedere la risposta dovrei misurare il valore di resistenza a 25°C,ma l'ho scoperto dopo wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

A me serve che il sistema possa effettuare variazioni tra -15°C e +35°C tramite un "trimmer lineare"

Questo è il sensore di pressione/temperatura:

user posted image

user posted image

Questa è la piedinatura:

user posted image

E questo è lo schema elettrico,dove potete vedere il collegamento tra centralina e sensore (spero sia abbastanza grande in modo che si possa leggere):

user posted image

Inserita:

Accidenti!!!! Non mi sono regolato con le foto!!!!! worthy.gifworthy.gifworthy.gifworthy.gif

Inserita:

Quindi nella centralina entra direttamente lo NTC!

Se è così metti un bel potenziometro da 15k, multigiro, poi con un tester digitale misuri la resistenza che dovrebbe corrispondere alla temperatura che vuoi impostare e fai il test simulato alla tua centralina

Fulvio Persano
Inserita:

imbiffia+6/11/2009, 12:49--> (imbiffia @ 6/11/2009, 12:49)

Ciao.

....al punto che ho dovuto cambiare il mio monitor... laugh.gif

Sta' più attento la prossima volta.

Grazie.

Inserita:

Posso usare un trimmer che non sia multigiro?

Questo perchè il trimmer dovrà essere montato su un pannellino e avere una serigrafia con scritto 0 e 10 oppure 0 e 100% e con il multigiro sarebbe impossibile.

Non mi serve una precisione al decimo di grado, ma anche se c'è uno scarto di 1°C va bene lo stesso.

Quindi ricapitolando,per la parte pressione metto un Amp-op rail to rail in configurazione voltage follower,e per la parte temperatura solo un trimmerino,giusto?

Inserita:

dry.gif ..ehm il trimmer è una resistenza variabile per tarature e si regola con un cacciavite..

..rimango dell'idea di usare un selettore con resistenze tarate e questo lo capisci da te se guardi le misure che tu stesso hai fatto sopratutto intorno ai 20°C :

per variazioni di (ben) 2 gradi hai una variazione di 150-200 ohm il che significa (per un potenziometro da 15K) una rotazione di circa un 1 o 2% .. un po' troppo sensibile non credi?

Se metti le misure da te fatte in un grafico e unisci i punti , puoi approssimare le temperature che ti mancano ... cool.gif

Se poi pensi di usare un pot. logaritmico temo che , per come lavora , otterrai l'effetto contrario a quello voluto ..

Ma devi "ingannare" la centralina per sovralimentare il motore? Occhio che la benzina è aumentata! biggrin.gif

Inserita:

Se tu ci spiegassi esattamente, e tutto in una volta, quello che vuoi fare forse potremmo aiutarti meglio

Inserita:

Ok ci riprovo...

Ho una moto in cui vorrei arricchire la carburazione variando i parametri del sensore Temp/Press aria.

La condizione di massimo arricchimento,in base alle tabelle (mappe) di correzione inserite nella centralina,si ha quando ci si trova al livello del mare,e a una temperatura bassa intorno ai -10 gradi centigradi.

In queste condizioni l'aria è più ricca di ossigeno e il sistema automaticamente aumenta l'afflusso di benzina (aumenta i tempi di iniezione).

Il mio intento è quello di falsare a mio piacimento questa lettura,sostituendo il sensore con un circuito in grado di far variare questi due valori tramite due trimmer (non multigiro),uno per la temperatura e uno per la pressione.

Come ho già detto prima,il sensore rileva la temperatura tramite un NTC,mentre la pressione tramite una tensione (proveniente dallo stesso sensore ma da pin diversi) che va da 0,1a 4,6 Volt.

Facendo delle prove ho ricavato la seguente tabella:

-16°C 13500 ohm

+5°C 4600 ohm

+18°C 2560 ohm

+20°C 2400 ohm

+23°C 2110 ohm

+30°C 1460 ohm

+35°C 1200 ohm

Il mio sistema voglio che mi copra il range da -10°C a +30°C

Per quando riguarda la pressione invece penso di risolvere con un amp-op rail to rail

in configurazione voltage-follower.

Spero di essere stato chiaro stavolta.. wink.gifwink.gifwink.gifwink.gif

Inserita:

C.V.D. cool.gif

.. per il resto e per quanto mi riguarda , ti ho già risposto ..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...