ASMO Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Per ciò che riguarda la soddisfazione personale, ti do ragione al 130%, ma per quel che riguarda la gloria (conosciuta anche come "il pane dei poveri") ti rimando a tutti quelli che in questi anni hanno fatto scoperte strabilianti, ma che cozzando con gli interessi di qualche multinazionale, non hanno avuto storia.CiaoASMO
Nikiki Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 Per quanto mi riguarda, il tempo. Non ho davvero tempo per fare niente, sto già sottraendo molto tempo alla mia famiglia per il lavoro... figuriamoci se vado a cercarmi altri passatempi...
Lancillotto. Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Come non essere d'accordo con AsmoCio' non toglie che personalmente ho fatto esperimenti di ogni sorta ...
ASMO Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Anch'io sai.....solo che giacciono tutti catalogati e sepolti in casa mia.La sperimentazione è, e sempre sarà, l'anima della competenza.CiaoASMO
Silverhell Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 catapultatevi tutti nella fusione fredda elettrolitica allora chissà potrebbe essere la volta buona che scopriate qualcosa di utile e non la solita acqua calda
doctordf Inserita: 25 novembre 2009 Segnala Inserita: 25 novembre 2009 Silverhell+13/11/2009, 21:33--> (Silverhell @ 13/11/2009, 21:33) Non sono proprio d'accordo.Se parliamo di scienza, serve un bilancio energetico preciso.Non si può mettere in discussione la fisica che conosciamo senza il supporto dei numeri.Se si vuole divertirsi un pò con qualche esperimento molto coreografico va bene, ma la scienza richiede verifiche un pò più precise.Esattamente quanta energia viene fornita?Esattamente quanta energia se ne ricava?
Silverhell Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 doctor allora perchè dobbiamo metterci sotto a sperimentare ? proprio perchè ancora non ci sono dati, ti posso dire che durante l'elettrolisi ci sono quasi 6 amper di assorbimento, all'innesco del plasma scende a circa un solo amper, ma la temperatura quindi l'energia sprigionata pensa che fonde anche gli elettrodi di tungsteno che è il metallo con il più alto punto di fusione conosciuto... qualcuno ha parlato di guadagni energetici di almeno 150volte, qualcun altro ha chiamato questo fenomeno LERN low energy nuclear reaction reazioni nucleari a bassa energia .... se tutto ciò è vero le centrali atomiche possiamo mandarle a quel paesema serve la ricerca e la sperimentazione, se non statale per lo meno di chi ha la possibilità e il cuore in queste cose... ed io voglio metterci il miovediti questo video se ancora non lo hai fattohttp://vids.myspace.com/index.cfm?fuseacti...ideoID=61225903
Silverhell Inserita: 25 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2009 voi pensate di poter spiegare tutto con i numeri, con le leggi che ad oggi ci siamo imposti, leggi non sempre dimostrate .... ma se ancora non conosciamo il nostro mondo come mai pensate che tutto sia dimostrato ? non sottovalutate la naturasi investono milioni per lo spazio, per bombardare la luna alla ricerca di acqua per una futura stazione lunare, si cercano nuovi mondi abitabili, ma se non conosciamo il nostro come possiamo sperare di comprendere un mondo totalmente nuovo ? se non siamo in grado di stare bene con il nostro mondo nonostante ci abitiamo da migliaia di anni come possiamo sperare di trovarci bene in un nuovo mondo dove saremmo solo ospiti ?io sarei pe la diminuzione dei fondi per molte ricerche assurde dispendiose e a troppo lungo termine e sarei a favore di finanziare di più ricerche per capire a pieno la nostra terra, per salvarla dal baratro e per studiare meglio chi ci abita compresi noi
Lancillotto. Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 Riporto piu' o meno una frase attribuita ad Thomas Alva Edison (mi forzo molto, il personaggio mi sta davvero antipatico, ma in questo aveva ragione)"Io non ho studiato, per questo ho inventato molto, se avessi studiato tante cose le avrei semplicemente date per scontate"
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2009 Segnala Inserita: 26 novembre 2009 Appunto, in natura non esistono pasti gratis! Tutto si paga.Se vuoi ottenere 100 in energia, ne devi fornire almeno 100+e sotto altra forma.
Silverhell Inserita: 26 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2009 caro livio io sonopiù daccordo con lancillotto,èuna frase che casca come il cacio sui maccheroni ... secondo me per capire la fusionefredda elettrolitica bisogna fare un reset mentale di tutte le convinzioni che ci siamo imposti con le leggi della normale fisica e studiare il fenomeno per quello che èse non si studierà perchè a priori si vuol dare per scontato che non è possibile non arriveremo mai da nessuna parte e rimarremo nelle mura delle nostre convinzioni.io invece voglio avere la mente più aperta più elastica, toccare con mano tutto ciò che posso toccare per constatarne la natura e dire a parole mie quel che ne penso
Silverhell Inserita: 2 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2009 http://img98.imageshack.us/img98/5715/pres...estandard1o.jpgecco questo è ciò che ne è uscito fuori.... solo che al posto di un potenziometro c'è un variatore di tensione 0-220 da 6.5amper che ho in casa, al posto degli 1n4004 ci sono dei by329 da 6amper, i condensatori sono dei paralleli di svariati condensatori che ho in casa e c'è un fusibile tra la rete e il variatore oltre che un salvavita da 16Amper
Silverhell Inserita: 12 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 www.progettomeg.it guardatevi un pochetto questo bel sito sulla fusione fredda elettrolitica e tanto altro
Silverhell Inserita: 12 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2009 ed anche questo http://www.energeticambiente.it/fusione-fr...-bassa-energia/
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora