catobleba Inserito: 29 novembre 2009 Segnala Inserito: 29 novembre 2009 Salute a tutti , sono nuovo in questo forum e spero sia quello giusto. Vorrei chiedere se qualcuno gentilmente mi può aiutare a risolvere un piccolo problemino.Dovrei fare un piccolo circuito per eccitare sette relè con un pulsante ad uno a uno . Mi spiego meglio : Ad ogni impulso del pulsante dovrei far eccitare il primo relè , al secondo impulso eccitare il secondo diseccitando il primo e cosi via per i sette relè fino ad arrivare alla posizione di zero per ricominciare il ciclo . I relè possono essere eccitati con una tensione di 12 volt con contatti di almeno 10 ampere 220 volt. Spero di essere stato chiaro. Spero in un vostro sicuro aiuto e in attesa vi mando tanti saluti e con l'occasione tanti auguri di buone feste a voi e alle vostre famiglie. thumb_yello.gif rolleyes.gif senzasperanza.gif
Fulvio Persano Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 catobleba+29/11/2009, 17:45--> (catobleba @ 29/11/2009, 17:45) Ciao.Bè, non avrai migliaia di posts, ma neanche novello, visto che ne hai 61 all'attivo !
catobleba Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Scusate, riguardo la mia richiesta precedente i relè sono diventati nove, Aspetto con ansia i vostri graditi suggerimenti, ringraziando anticipatamente
Livio Migliaresi Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 (modificato) Non aprire nuove discussioni per inserire messaggi .Adesso sono riunite e...continua su questa fino alla sua conclusione. Modificato: 29 novembre 2009 da Livio Migliaresi
catobleba Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 (modificato) Susa fulvio, non volevo fregare nessuno. Siccome questa richiesta l'avevo postata su un forum diverso da questo (sbagliando) , pensavo che quando si richiede una domanda in un nuovo forum è come fosse la prima volta , Grazie comunque della tua precisazione, Salutoni *** Non aprire nuove discussioni per inserire messaggi .Adesso sono riunite e...continua su questa fino alla sua conclusione. Modificato: 29 novembre 2009 da Livio Migliaresi
ASMO Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Ecco qua, lo schema che serve per eccitare in sequenza 9 relè come da Te richiesto.Ovviamente ho disegnato solo il primo stadio di uscita, e l'ultimo, dovendo ritenere gli altri 7 perfettamente identici.Per qualsiasi dubbio sullo schema sai come trovarmi.Ciao (grazie per gli auguri, e.....ricambio)ASMO
catobleba Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Ho appena acceso il PC ed ho trovato la tua gentilissima risposta e il circuito che mi avevi promesso. Ti ringrazio tantissimo sei stato molto gentile, del resto in questo forum è abbastanza comune trovare amici come te. Potresti per favore (scusa sono un dilettante ) spiegarmi i pin 4 - 10 - 11 del CD 4093 dove andrebbero collegati se vanno collegati . Approfitto per chiedere ancora scusa ai moderatori se sono stato un pò imbranato nell'uso del forum ma bisogna sbagliare per imparare :
ASMO Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Dunque, i pin che elenchi Tu non vanno collegati a....nulla.Sono i restanti 3 pin di uscita della Nand a trigger di Schmitt 4093 che non essendo utilizzati vanno lasciati aperti. Però non tocca lo stesso destino ai corrispettivi pin di ingresso, che invece (visto che non vengono usati) vanno rigorosamente connessi a massa onde evitare che captino dei disturbi e provochino quindi instabilità nella 4093 stessa.CiaoASMO
catobleba Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Grazie mille, appena posso, mi procuro i componenti e provo a fare il tutto. Poi ti farò sapere . Ciao e saluti a tutto il forum.
madak Inserita: 29 novembre 2009 Segnala Inserita: 29 novembre 2009 bravo Asmo e suggerisco di collegare l'uscita 8,pin 9 al 15 reset con un 1n4148,su una mia applicazione simile uso un uln 2804 al posto dei BD anche per problemi di spazio.
catobleba Inserita: 29 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2009 Ciao madak, bentrovato vorrei utilizzare il tuo consiglio. Potresti essere un pò più chiaro sul suggerimento . Scusa abbi pazienza sono un principiante e non ho capito bene il diodo 1n4148 tra quali pin dovrei collegarlo? Poi l'integrato che suggerisci non ha 8 uscite? ho cercato in rete il datascheet , e mi sembra sia così, ho capito male? a me servono nove uscite posso utilizzarlo lo stesso?
ASMO Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Dunque, l'integrato suggerito da madak, ha 8 uscite, però come dice Lui (per problemi di spazio) puoi usarlo lo stesso, e poi usare un solo transistor (invece che 9) per l'ultima uscita.Confesso che a quell'ULN2804 non avevo pensato pur conoscendone l'esistenza, e quindi sposo in pieno il consiglio di madak.Invece, per quel che riguarda il diodo, non ho capito bene l'utilità, dato che se io collego il pin 9 (uscita 8) al pin 15 (reset) mi mangio automaticamente l'uscita 9 (pin 11), e quindi non vedo il perchè dovrei farlo.CiaoASMO
madak Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Boh io non mi ci racapezzo piu',una volta dici 7 rele',una 9,naturalmente il diodo serviva a "fermare" il conteggio a 7,a 9 relè naturalmente non serve.Io in una mio progetto simile,dovendomi servire 4 relè,visto che c'ero e sulla basetta euro mi stavano 6 relè,con 4 dip switch seleziono da 2 fino a 6 relè e 2 in quanto ho la possibilita'di usare un solo relè in, passo-passo.Dimenticavo,usando l'uln non servono i diodi di riciclo in quanto gia' integrati.Ciao a tutti.
catobleba Inserita: 30 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Grazie madak della precisazione e hai ragione, scusa se ho fatto due richieste diverse.Comunque ringraziando tutti, rinnovo gli auguri di buone feste a te e a tutto il forum
madak Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Una cosa consiglierei Asmo,l'elettrolittico da 470uF con un 47uF e la resistenza da 1k con una da 47k,componenti sufficenti a forzare il reset all'accensione.Sempre per questioni di spazio.
madak Inserita: 30 novembre 2009 Segnala Inserita: 30 novembre 2009 Figurati....di niente, buon Natale anche a te e a tutti gli amici del forum
ASMO Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 Per le questioni di spazio (peraltro non addotte dal richiedente) sono daccordo di portare a 47 micro il condensatore di reset, ma non a 47 k la resistenza tra pin 15 e GND.Semplicemente perchè, è meglio che sul reset la resistenza sia la più bassa possibile ovvero che tale ingresso sia il più che si può.....zavorrato verso massa, così da scongiurare eventuali reset spurii (dovuti a disturbi) rendendo appunto bassa l'impedenza sel reset stesso.Ai tempi in cui montavo anche solo una 10 K sul reset del 4017, sai che succedeva ? Che sul mio banco da lavoro io ho un vecchio neon con uno starter balordo, e costui si accende a prezzo di notevoli sbalenii prima di innescare.Cambia lo starter allora !NO !!!!!!!E' il mio generatore di disturbi spartano-casalingo, se un qualunque circuito elettronico autocostruito e posato sul mio banco, mi regge all'accensione di quel neon maledetto, io dopo posso montarlo dentro un quadro con 18 inverter e stare tranquillo che nulla lo potrà perturbare.Dicevo quindi che accendendo il mio neon con una 10 K sul reset del 4017, sei volte no ed una sì, si autoresettava durante il conteggio.....come dire, ho eccitato il 4° relè, arriva un disturbo, ed il sistema sgancia il 4° e torna a zero per ricominciare.Mettendo la 1 K invece questo non accade manco col mio neon.Oh poi si potrà dire si mettere allora un 10 nano sul reset, come io in genere faccio col clock, ma così com'è il circuito di base, posso dare garanzie di funzionamento affidabile (per averne costruiti a palate), altrimenti dopo diventano ipotesi, magari valide, ma comunque ipotesi.Quindi per finire se non ci sta il 470 micro da 16 Volt, che metta pure un 47, ma la resistenza, al massimo che la porti a 2k2, ne soffrirà la durata dell'impulso di reset, ma non più di tanto da renderlo inefficace.Del resto, avendo tolto 8 resistenze da 4k7 (polarizzazione basi transistor), 8 transistor, 8 diodi 1N4007, direi che dello spazio ne ha recuperato, tanto da potersi permettere il circuito di reset originale.CiaoASMO.
madak Inserita: 1 dicembre 2009 Segnala Inserita: 1 dicembre 2009 ok Asmo,la mia lente con circolina al neon funzia perfettamente!Complimenti per il tuo generatore di disturbi,ciao alla prossima.
eliolestorietese Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Sono un nuovo iscritto e anch'io ho lo stesso problema e cioè quello di eccitare in sequenza dei relè, volevo chiedere a ASMO quel circuito va bene anche per cinque relè??? grazie
Mirko Ceronti Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Ciao elio e Benvenuto su questo forum.Siccome il mio caro amico Asmo è assente, risponderò io per lui Dunque il circuito in essere va bene anche per 5 relè, solo che in questo caso va chiuso l'anello del conteggio molto prima, e ciò si ottiene mettendo un diodo 1N4148 con l'anodo sul pin 5 del 4017, ed il catodo sul pin 15.Per il resto dovrebbe funzionare esattamente uguale a prima, ma con 5 relè invece che con 9.SalutiMirko
eliolestorietese Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Grazie Mirko per la risposta veloce ed esaustiva.Ciao Elio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora