Vai al contenuto
PLC Forum


Fotocellula


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ragazzi come va ? stanchi dal lavoro ?

prima di iniziare piccola premessa, sono alle prime armi quindi perdonate la mia poca esperienza.....

volevo chiedervi informazioni per quanto riguarda le fotocellule ...

la fotocellula viene alimentata in bassa tensione 24vdc e

il filo blu in genere è il negativo, il filo marrone in genere è il positivo,

se voglio collegare la mia fotocellula in light la configurazione e quella classica

se voglio collegare la mia fotocellula in dark inverto i poli e cavi

cioè positivo blu e negativo marrone. dico bene?

poi abbiamo il bianco e il nero , uno dei due (bianco o nero) è il segnale

ma il segnale di che?

e poi perchè si esclude dal collegamento in morsettiera

il bianco o il nero isolandolo?

grazie ragazzi in anticipo


Inserita:

Si in genere è così....

Se fai così le possibilità sono o che non funzioni niente o che pui dire addio al sensore...l'alimentazione non si inverte mai!!

Se vuoi invertire il funzionamento in genere si preleva il segnale anzichè dal bianco dal nero o viceversa ,ma non sempre è così....anche perchè non è detto che la ftc sia predisposta per doppio funzionamento.....

La cosa più sicura è consultare la scheda tecnica....quindi cortesemente cita modello e costruttore!!

Ovviamente della fotocellula .... ovvero ti troverai una tensione di 0V o di 24V in base allo stato della fotocellula......sta a te poi gestire questa tensione...

Beh , ammettendo che il filo bianco sia il segnale LightOn e il nero il segnale DarkOn , ti troverai alternativamente la tensione sui due in base allo stato , puoi considerarli come uno il contatto NO e l'altro il contatto NC...quindi quello che non utilizzi conviene isolarlo per evitare che vada in contatto con altri conduttori o con la massa.......

Ciao

Inserita:

ciao

quindi i cavi presenti sulla fotocellula non vanno mai invertiti in morsettiera

dico bene ,?

quindi con il tester misuro se ai morsetti è presente la tensione di 24 volt ,

e li collego senza invertire la tensione

ma se io devo far lavorare la mia fotocellula in modo opposto

quind in dark o light

ci sara la possibilita di farlo anche senella mia fotocellula non è presente

il selettore d o l cioè dark o light?

grazie sei di grande aiuto

Inserita:

Se mi dici la marca e il modello posso rispondere altrimenti è difficile farlo correttamente......

Inserita:

ciao andrea

il mio era un riferimento in generale non al tipo di marca , o al tipo di modello

ok?

parlavo in generale ...

in generale:

ci sara un modo per collegare la mia fotocellula anche se il sensore , non ha

il selettore per le funzioni dark o light no?

esempio light = marrone+bianco ...... tanto per fare un esempio , la sparo.....

poi un altra cosa

scelto il cavo del segnale esempio il nero , che fine fa?

io ho visto che attraverso la morsettiera, l uscita del cavo nero andava su un relè,

perche? sai non riesco a capire dove va a finire, e perche va a finire in questo caso al relè

grazie

perdona la mia poca conoscenza in materia ...

Inserita:

Stai facendo una confusione da matti con questi colori, che vuoi che ne sappiamo, com’è stata realizzata l’installazione, e come siano usati i colori dei fili. C’è chi usa il nero per il negativo, il rosso per il positivo, il grigio per i contatti, altri usano altri colori, ecc. - Allora la maggior parte delle FTC può essere alimentate a 24V sia in alternata o continua, se l’alimentazione è alternata, la FTC ha un diodo interno, che funge da raddrizzatore, quindi, anche se tu inverti l’alimentazione non succede nulla. - Se l’alimentazione e continua 24V devi collegare il positivo al morsetto + della FTC e così il – al morsetto – della FTC . Poi se tu hai due copie di FTC, devi collegare le alimentazioni in parallelo, e i contatti, NC delle due FTC in serie. Se non hai capito sin qui, ti rimando alla discussione: < Automazione> <cancelli elettrici> <Collegamento fotocellule>.

Inserita:

E aggiungo, la maggior parte dei quadretti di controllo, dispongono nella scheda, uscite separate delle FTC Una prima copia “ingresso cancello” la seconda copia “interno cancello”. La logica di funzionamento delle FTC è data dalla programmazione dei dip-swict. Per un principiante, è un po’ difficile, ti conviene chiamare, uno che ne capisca, e se a te piace imparare, guarda e chiedi cosa sta facendo. Ciao.

Inserita:

ciao stefano grazie per le dritte che mi hai dato.

se la mia ftc è alimentata in 24v alternata, e se inverto l alimentazione non succede nulla,

se la mia ftc è alimentata in 24v continua non devo invertire l alimentazione

fino a qui tutto chiaro

voglio fare delle premesse a questo punto:

per convenzione che io sappia nelle ftc a testaggio o a riflessione ecc.. si utilizza il blu per il negativo, e il marrone per il positivo,

poi il segnale che puo essere bianco o nero...

dopo i consigli che mi hai dato ..

volevo capire se c era un modo per configurare la mia ftc in dark o light senza il

famoso selettore ..

grazie stefano per l aiuto e perdona la mia poca sapienza in questione...

Inserita:

Non conosco il tuo impianto, dovrei vedere allora potrei risolvere. Ciao.

Inserita:

Vedi un po' se questo specchietto grafico può tornarti utile.

user posted image

Saluti

ASMO

Inserita:

Asmo, con questi schemi hai fuso toti69. - La logica di funzionamento delle FTC è data dalla programmazione dei dip-swict che si trovano nella scheda, forse per te sono: light e dark? - Ma le istruzioni del sistema, le hai?- Se non le hai lascia perdere.

Inserita:

Questa era la domanda originale, e poichè mi sembra che in toti69 ci sia un po' di nebbia a livello di colori dei fili, intanto partiamo da lì, nonchè dal concetto di NPN, e PNP poi per i successivi interrogativi (dopo che si sarà chiarito prima su questi) se ne discuterà.

Poi non tutte le fotocellule nascono coi dip-switch per le impostazioni delle funzioni, le più semplici nascono con le caratteristiche fisse, hanno solo il trimmerino per la stabilità e la sensibilità, ed in genere hanno 3 fili (4 fili se hanno disponibili le 2 uscite complementari nero e bianco).

Saluti

ASMO

Inserita:

La logica di funzionamento delle FTC è data dalla programmazione dei dip-swict che si trovano nella scheda,

Lo so che le FTC non hanno i dip-swicth. Intendevo la scheda del centralino.

Inserita:

ciao asmo

grazie per lo specchietto , ma diciamo che le mie idee rimangono ancora confuse

premesso che ho capito un concetto :

l alimentazione puoi invertirla a secondo della sua alimentazione alternata o continua

non ho capito la differenza tra pnp , e npn

il segnale preso in questione esempio il nero del tuo specchietto sia in npn che

in pnp va sempre collegato all ingresso del relè

che cambia allora?

anche perche sul quadro e già tutto installato e tu devi collegare solo tre cavi in

morsettiera e isolarne uno .......

e poi pnp vuol dire light e npn vuol dire dark?

grazie stefano e asmo per l aiuto che mi date ... (anche se sono un po de coccio e ancora non riesco a capire tutto).

wallbash.gif

Inserita:

Dunque intanto da un punto di vista del funzionamento finale, non esiste differenza tra NPN oppure PNP, dato che comunque il risultato sarà sempre quello di ottenere la variazione di stato (1 oppure 0) sul relè connesso alla fotocellula.

Ed allora ?

Allora la differenza è sostanzialmente per chi dovrà aggiungere una fotocellula ad un impianto già esistente, mettiamo che guardando lo schema di un circuito già messo in opera e funzionante, questi ha tutti i relè con il filo comune sul negativo,

Tu se devi aggiungere una fotocellula, che tipo installi ???

Una PNP ovviamente, se guardi bene il disegno del transistor dentro alla fotocellula, noti un denominatore comune tra NPN e PNP, quale ? Che in entrambi i casi il carico asservito (relè) è collegato al COLLETTORE del transistor, poichè la teoria di quest'ultimo insegna che per pilotaggi on-off del carico, questa è la pregiuduziale da adottare. (per il resto Ti rimando ad un libro di elettronica)

Se invece Ti ritrovi un impianto con i carichi (relè teleruttori, lampadine etc.. con il comune dei ritorni sul filo Positivo, che fotocellula monterai ? Una NPN.

Oh volendo potresti fare anche il contrario di come è già strutturato l'impianto (se si parla di pilotare un relè, te lo puoi concedere), ma se la fotocellula deve dialogare con l'ingresso di un PLC o di un Inverter già settato per avere il comune di ritorno o sul negatvo o sul positivo, Tu devi per forza scegliere la fotocellula con uscita o PNP, o NPN rispettivamente. Nella mia carriera, mi son trovato costretto a questa scelta anche in un altro campo non inerente alle fotocellule.

Devi sapere che il concetto NPN, o PNP, si applica alla quasi totalità dei sensori ad uscita On-Off, che siano fotocellule, induttivi o capacitivi di presenza, a ultrasuoni etc....e quindi avevo un sensore di presenza con involucro di metallo, e con il

negativo riportato sulla massa del metallo stesso. La macchina ove era installato, era anch'essa col negativo a massa, quindi se io avessi utilizzato quel tipo di sensore col positivo a massa (PNP), che sarebbe accaduto ??? Un cortocircuito

pazzesco .

Poi il discorso Dark-On oppure Off, nulla ha a che vedere col concetto NPN e PNP, quella è la modalità di funzionamento, ovvero (come dice la parola stessa) Dark-on è l'attivazione del dispositivo con il sopraggiungere dello scuro (dark) o buio se

preferisci, tanto per fare un esempio pratico, l'interruttore crepuscolare funziona in modalità dark-on, infatti l'uscita si attiva quando si fa buio fuori.

Light-on è ovviamente l'incontrario.

Poi ci sono fotocellule (o sensori in genere) che hanno 4 fili, dato che mettono a disposizione le uscite complementari, ovvero filo bianco uscita N.C. e filo nero uscita N.O. ed allora una volta scelto il filo che serve, l'altro lo devi rendere inerte, appunto isolandolo (dato che non serve)

Saluti

ASMO

Inserita:

Ottimo!

Volevo solo aggiungere..

Aluni modelli di fotocellule con solo tre fili (azzurro-, marrone+, nero) e senza altri comandi, possono essere configurate in luce o in buio, invertendo azzurro con marrone, mentre l'uscita resta comunque il nero.

Inserita:

ciao marco il caso che hai analizzato te è quando la ftc è alimentata in alternata,

allora per invertire la sua funzionalita inverti l alimentazione per cambiare il suo funzionamento .. dark e light

per asmo grazie per i suggerimenti che mi hai dato ,

diciamo che molto dipende dal tipo di sensore che intendi sostituire o installare

dopo i tuoi suggerimenti vorrei che tu come anche altri seguissi il mio ragionamento per sciogliere i miei dubbi ,che persistono

la prima condizione per verificare il funzionamento di una ftc è

1 vedere se è accesa , quindi se è alimentata

2 vedere se la sua resistenza interna cambia

se rimane " inchiodata"regolare la sua sensibilita , se rimane "inchiodata devi sostituirla

puoi suggerirmi o potete suggerirmi passo passo le modalita di sostituzione se non ti ho dato troppo distrubo e troppa noia a voi tutti?

magari cosi riesco a capire i dubbi che offuscano la mia mente..

Inserita:

Piano a parlare di resistenza interna in un dispositivo dove il test può avvenire solo a potenziale (Tensione) presente.

A meno che non si stia parlando di fotocellule la cui uscita è data già da un relè interno coi contatti "puliti" in scambio (ove quindi il concetto di NPN o PNP perde di significato) le fotocellule che vedi nello specchietto che Ti ho inviato si possono

provare solo sotto il profilo dinamico, e cioè valutando i valori di tensione e non di resistenza.

Mi spiego : se hai una fotocellula di cui non sei sicuro che l'uscita commuti (a prescinere dalle indicazioni che Ti forniscono i led a bordo di quest'ultima) l'unica è posizionare il tester su "Volt" con portata adatta all'alimentazione del circuito, e

verificare tra uscita e filo di ritorno se il segnale subisce le 2 uniche variazioni possibili (0-1) per questi tipo di dispositivo, ovvero presenza o assenza di tensione. Oh, poi se la fotocellula comanda l'ingresso di un PLC, allora nulla di più semplice,

si guarda se il led inerente all'ingresso si accende o no, e sei già a posto.

Ora invece perdonami Tu, ma non ho bene capito la domanda, ovvero cosa intendi per modalità di sostituzione ?

Come bisogna procedere per cambiarla, ovvero le precauzioni da adottare ?

Inserita: (modificato)

Io lavoro come progettista/programmatore in automazione industriale (quindi macchine industriali non cancelli o simili quindi non quel tipo di fotocellule)

Ti posso dire che a mio parere parlare in generale non è semplice e spesso porta a commettere errori di valutazione........se poi non sei afferrato in materia è ancora più rischioso...

Ho visto che descrivi a volte in maniera pratica (il filo va in morsettiera e poi va...)questo indica che vedi più la cosa in modo "fisico" mentre in testa dovresti avere lo schema per capire perchè una cosa è fatta così....inoltre indica che guardi una situazione ben definita , quindi potresti realmente dire che impianto è e che tipo di sensore....

Ad ogni modo io ti consiglio sempre di far riferimento al modello di sensore , solo così puoi sapere se è possibile invertire la funzione dark light senza aggiungere elementi esterni e in che modo.....altrimenti si fanno solo grandi discorsi che possono solo aumentare la confusione.........

Anche il capire perchè il segnale di un sensore va al relè piuttosto che da un'altra parte senza entrare nello specifico non ha senso....

Un sensore può andare ad alimentare un relè per svariati motivi (replicare il segnale , comandare un carico che il sensore non riuscirebbe a pilotare , invertirne lo stato del segnale , avere un contatto pulito o potenziale libero , ecc) , così come un sensore potrebbe essere collegato a un PLC , un azionamento , ecc

Senza conoscere il caso specifico e il modello del sensore sono solo discorsi campati in aria , e che nella mente di una persona non troppo afferrata nel mestiere portano solo a una grande confusione!

Ciao

Modificato: da tesla88
Inserita:

Beh non tutte le ftc hanno un led che determina se è accesa , inoltre in molti casi il led indica se la ftc sta rilevando e non se è alimentata .....

Inoltre non conviene misurare la resistenza ma misurare la tensione in uscita ripetto al comune con un voltmetro , meglio se a bassa impedenza , altrimenti applicare un carico fra uscita e comune .

Per la sostituzione credo sia impossibile senza sapere conoscere il sensore originale.

Dovremmo indovinare diametro , tipo di montaggio , distanza di lettura nominale , tensione di alimentazione , tipo di funzionamento , tipo di uscita PNP o NPN , tipo di connessione a cavo a connettorre e quindi nel caso secondo anche il tipo di connettore.....

Inserita:

per tesla

ciao

hai ragione dovrei conoscere lo schema, e poi comportarmi di conseguenza....

ma se hai il concetto pratico forse riesci meglio a capire la pratica.... no?

grazie per i consiglii , grazie mille.....

wink.gif

per asmo

complimentii per la tua preparazione,ti ammiro molto , e ti (invidio simpaticamente ovvio)

clap.gif

grazie ancora per i tuoi consigliche mi sono e mi saranno d aiuto

un ultima cosa

hai detto che l unico modo per verificare se ho installato bene la mia ftc

è verificare la tensione ...

domanda :

la tensione fra l uscita (esempio nero) e alimentazione (esempio blu) della ftc?

wink.gif

e poi è tassativo che il cavo nero o bianco quindi le uscite siano tassativamente

bianco : nc

nero : no ?

Inserita:

E' una questione di scelta pratica in funzione di ciò che si vuol vedere.

Se Tu in una PNP valuti il segnale fra nero (uscita) e blu (negativo) vedi proprio la tensione in uscita dalla fotocellula ai capi del relè, led, o lampadina che essa comanda, se invece mantieni gli stessi colori ma agisci su una NPN, allora in quel

caso vedi...l'inverso dell'uscita, ovvero quando rilevi il massimo della tensione, in quel momento ai capi del carico in uscita non c'è tensione, e viceversa. (per ottenere lo stesso segnale sul carico come per la PNP dovresti collegarti stavolta fra nero e marrone).

Però ai fini del rilievo sul funzionamento, poco importa che il segnale risulti invertito, l'importante è rilevare un' escursione decisa 1-0 fra condizione di ON e condizione di OFF, se ciò avviene, allora la fotocellula fa il suo mestiere.

Il colore nero per l'uscita N.O. e bianco N.C. più che tassativo è una convenzione, del tipo "di solito è così" ma per fotocellule molto vecchie, era diversa anche se ora non la ricordo.

Saluti

ASMO

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...