Vai al contenuto
PLC Forum


Pir Per Fototrappola - Come uso l'uscita del PIR?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e mastico l'elettronica come può farlo una oloturia... si insomma, nulla!

Vorrei però togliermi lo sfizio di usare un PIR 'cinesone' per far scattare un macchina fotografica, per riprendere qualche animale in notturno.

Il PIR ha 3 contatti: 2 per l'alim 12V e 1 x l'uscita; se non violo il regolamento posso postare un link a futura shop che descrive l'articolo...

Ecco la domand(on)a: come faccio a pilotare un relè (ma meglio un transistor o mosfet, se possibile visto che non fanno alcun rumore!) dall'uscita del PIR, che leggo con tester =1,5V quando c'è segnale?

Lato macchina fotografica devo semplicemente chiudere 2 circuiti, che però non ho idea della tensione né della corrente, immagino basse entrambe.

Disponibilissimo a qualsiasi domanda / chiarimento.

Ringrazio fin d'ora per l'aiuto.

SeZaMo.

********

Da regolamento:

E' possibile iserire solo: saluti, firma (nick o per esteso), email se di tipo xy[at]plcforum.it

Modificato: da Livio Orsini

Inserita:

Per il link non credo ci siano problemi,ma se hai già letto qualcosa vedi se l'uscita del pir com'e ,è scritto che ti da in uscita xxV ,opure che è a open colector o cose simili,in maniera da capire che tipo di transistor mettere e come collegare il relè,BYE

l'Email non metterla mai dalla solo in P.M a chi vuoi tu.

Inserita: (modificato)

Se metti direttamente il link al prodotto che vuoi usare lo puoi fare. Comunque con un segnale di 1,5v è possibile comandare un BJT o un MOSFET come interruttore.

Bisognerebbe, comunque, conoscerele caratteristiche d'ingresso del comando alla macchina fotografica. Anzi è il dato più importante

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Ecco il link al PIR: Sensore PIR

Leggo bene che l'output è di tipo open collector? Cosa significa?

Per quanto riguarda il circuito da pilotare, uso Nikon e di solito (anzi sempre) non rilascia specifiche pubbliche sui suoi gingilli, quindi tutte le info derivano da test sperimentali che sono stati fatti e pubblicati (non da me).

La descrizione più completa che ho trovato è qui: Nikon F100 data cable; nella seconda tabella trovate le tensioni misurate. Il link si riferisce alla costruzione di un collegamento seriale a PC, che a me non interessa.

Per realizzare lo scatto della macchina fotografica si tratta di mettere in corto i pin 6 (e/o 7 ?) detto SGND (e/o PGND) con il pin 9=AF/meter e quindi pin 6 con pin 4=RLS.

Se capisco bene la tebella del link, le tensioni sul circuito della macchina fotografica sono di 3/5V.

Per quel che ne capisco, la cosa più sicura per non rischiare di danneggiare i circuiti della macchina fotografica è pilotarli con un relè, in modo da isolarli completamente; ma anche un mosfet mantiene isolati i due circuiti (pilota e pilotato), giusto?

Il relè verrebbe a sua volta pilotato dall'uscita del PIR attraverso un semplice (???) circuito a transistor. blink.gif

Ma il relè fa casino e i tempi di reazione delle bestiole con rumori estranei al proprio ambiente sono davvero fulminee: mi piacerebbe quindi un qualcosa che non provoca alcun rumore. Beh, certo, la macchina fotografica farà un gran casino, ma a quel punto sto già scattando...

Spero di avervi chiarito un po' meglio le caratteristiche.

x rfabri

sì, sì, non pubblico mai la mia email. Avevo erroneamente messo il link al mio sito nella firma: m'era sfuggito ch'era proibito da regolamento, e chiedo venia al moderatore.

x Livio

Cos'è un BJT?

Sempre a disposizione,

SeZaMo

Modificato: da sezamo
Inserita:

Allora open collector se non sbaglio significa a collettore aperto ,come ti ho disegnato il pir ,l'emettitore e a negativo e l'uscita quindi andrà a negativo quando sarà attivata,e allora useremo un pnp come transistor,lo schemino ti dovrebbe spiegare il resto,per il minirelè non ti preocupare c'è ne sono di silenziosissimi,fai il circuitino e poi provalo ,BYE.

user posted image

Inserita:

Mitico! happy.gif

Raccimolo il materiale e provo subito il circuitino.

Grazie mille!

SeZaMo

Inserita:

Ecco, fatto, provato, non funziona! senzasperanza.gif

Avrò sicuramente cannato qualche saldatura, ma intanto vi mando una foto del circuitino.

Siccome non avevo radio da smontare per trovare un BC327 sono andato in negozio, e mi hanno dato quello che vedete in foto che ha sigla C327 25... può esse'?

Altro dubbio che deriva sempre dalll'oloturia...

Io ho assunto che emettitore e collettore siano disposti come ho scritto sulla foto (ma non chiedetemi perché!): è corretto?

user posted image

Cosa succede

Appena attacco la batteria il relè si attiva e non si disattiva più (sì, beh, fin quando non stacco la batteria).

Se misuro la tensione tra +12V e OUT del PIR ho valori tra 3V e 5V: strano, se la misuro senza il circuitino attaccato ho correttamente (?) un valore di 1,5V quando si attiva.

Grazie sempre dell'attenzione.

Sconsolato e assonnato....

SeZaMo

Inserita: (modificato)

Prima di tutto assicurati che il PIR lo stai collegando correttamente, come indica il foglio tecnico allegato.

Poi fai questa prova.

Colleghi il +12V al +B (quello in alto sulla foto), il centrale allo 0v (-Bateria) e al terzo pin, quello marcato AL, lo coleghi ad una resistenza da 4,7k, l'altro capo del resistenza lo colleghi al +12v,

Misurando al tensione tra 0v e l'uscita (resistenza) dovresti vedere valori di tensione che variano secondo che il PIR riconosca o meno la presenza di un corpo caldo in movimento. Annotati l'escursione dei valori. Esegui anche la prova con resistenza di valore pari a circa 47k.

Una volta che sappiamo come si comporta il PIR possiamo far funzionare il circuitino a relè

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Oppss... +B? pin marcato AL??

Credo di non aver capito, scusami blink.gif

Qui c'è sempre un'oloturia che non mastica...

SeZaMo

Inserita:

L'oloturia non masticherà, ma dovrebbe leggere smile.gif

Tu hai messo il link del venditore del tuo PIR. In alto a sinistra del prodotto ci sono 2 iconcine, la seconda ha il simbolo del PDF, ci clikki sopra e compare il foglio tecnico. osserva lo schemino riportato nel foglio, vedrai che dal pin esce un cavetto con un terminale a strip di 3 contatti. Di fianco hai contatti son segnate le funzioni. Dall'alto in basso: +B (positivo della bateria), 0V e AL (allarme). Devi alimentare il PIR con circa 12v colegando al batteria tra +B e 0V. La presenza di un corpo caldo in movimento è segnalata dall'uscita Al a cui va collegata una ressitenza da 47k connessa al +B

Inserita: (modificato)

Ahhh, ecco, il foglio tecnico che non avevo minimamente considerato!

Scusami, ma ho risposto dal lavoro e con ben altri pensieri. wallbash.gif

Fatto il test, ma solo con una resistenza da 4,7K, non ne ho una da 47K al momento.

Dunque riassumendo ho collegato la resistenza 4,7K tra +B e AL, quindi ho misurato tra AL e GND:

2,8V in presenza

1,5V in assenza

Se misuro senza resistenza tra AL e GND:

1,5V in presenza

0,0V in assenza

Corretto?

SeZaMo

Modificato: da sezamo
Inserita: (modificato)

Se abbiamo detto che il tuo sensore è un open colector vuol dire di solito che ha l'emettitore a massa e quando andrà in conduzione porterà a massa anche il colletore ,quindi la misura la devi fare tra il positivo e l'out del pir ,senza rilevare dovrai avere circa 0 Vdc e in presenza di un corpo caldo dovrai avere circa 12Vdc,ora se ti consigliano di mettere 47k tra out e positivo li devi mettere e togliere i 10 k e i 4,7 che ti ho messo nel disegno,non mettere quello che hai ,non si fà ,o si rispetta quello che dice il costruttore e si avrano i risultati che ti dice o altrimenti salti come un canguro fino a sbatere la testa ,ok,,BYE.

Modificato: da rfabri
Inserita:

O l'uscita è guasta opure il sistema non rvela bene la presenza del corpo.

Io mi aspetterei tensioni prossime allo zero, transistor saturo, in assenza di allarme e tensione prossima alla tensione di batteria, transistor interdetto, con allarme.

Il fatto che il resistore impiegato sia 1/10 di quello previsto può influire sui risultati. Prova con il resitore da 47k e poi facci sapere.

Inserita:

Forse ho capito il perché delle mie, e vostre (!), tribolazioni.

Il PIR è sì praticamente identico a quello di cui vi ho postato il link, ma NON è lui! ph34r.gif

Mi spiego: mi son fatto dare il PIR (due in realtà, identici) da un amico. Quando gli ho chiesto spìegazioni su come collegarlo mi ha mandato il link di cui sopra: quindi ero convinto che si trattasse di quel prodotto, anche perché in foto sembra proprio lo stesso. Oggi al telefono mi svela che in realtà ha comprato i PIR in cina via ebay per 2 euri (contati!) e ovviamente le spec. tecniche non esistono!

Dunque direi di cancellare l'idea dell 'open collector', e basarsi solamente sulle misure che posso fare sul circuito. Vi posto 2 foto del PIR che ho in mano, anche per dimostrare che è molto simile a quello di Futura.

Chiedo scusa per questa disinformazione.

Alla luce delle nuove info, terrei buone le misure tra OUT (ex-AL) e GND (il - nella foto), ovvero un segnale di 1,5V in presenza di corpo caldo.

Se misuro tra 12V (il + nella foto) e OUT (ex-AL) i valori sono praticamente randomici tra 5,5V e 1,2V (sembra che qualche condensatore si carichi e scarichi in questa configurazione di misure) e non è chiaro se il segnale è coerente con la presenza o meno di un corpo caldo.

In sostanza porrei così la domanda: è possibile costruire un circuito che dato un segnale di 1,5V piloti un relè da 12V?

I grazie fioccano copiosamente,

SeZaMo

user posted imageuser posted image

Inserita:

Effettuare la misura tra Out e +12v, con quei risultati "randomici" mi conferma che manca la resistenza di carico.

Collega una 47k, tra Out e "+", e ripeti le misure .

Inserita:

Urra! Ho trovato una 47K nella cantina.

Ho rifatto le misure e in effetti i risultati sono mooolto più coerenti:

= 0,12V in assenza

= 1,27V in presenza

Che faccio: nel circuitino di rfabri sostituisco la resistenza da 4,7K con questa da 47K?

SeZaMo

Inserita: (modificato)

Così è meglio ,anzi più corretto,la r da 47k è dettata dal pir ,mentre la 4,7 per limitare la corrente di base,BYE.

user posted image

Modificato: da rfabri
Inserita:

Giuro che non fumo e non bevo.

E questo non mi consola: significa che il mio cervello sta andando per i fatti suoi.

Ieri quando ho fatto e postato le misure con la 47K ero convinto (ci stavo attento) di averle fatte tra + e OUT. Ieri sera ho provato a modificare il circuito come descritto da rfabri ma di nuovo non funzionava; così ho rifatto le misure e ho iniziato a preoccuparmi, per me.

Ieri notte e stamane ho ricontrollato le misure: se misuro tra +12 e OUT con la resistenza da 47K ho valori randomici, simili a quelli con la 4,7K o anche senza.

Le UNICHE misure coerenti con la presenza o meno di un corpo, con o senza resistenza di carico tra +12 e OUT, sono quelle fatte tra OUT e -.

Se volete mandarmi a quel paese vi capisco, sono il primo ad averlo fatto!

Se invece mi date una mano, le sedute dallo psicologo ce le metto io... worthy.gif

SeZaMo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...