Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Per Pc - tensione che si abbassa


Messaggi consigliati

Inserito:

Un salutone a tutti, sono un appassionato dilettante, volevo chiedere gentilmente se qualcuno mi può aiutare.

Ho sottomano degli alimentatori per pc.

Vorrei ripararli solo a scopo didattico. Sempre sia possibile.

Accendendoli, naturalmente collegando a massa il classico filo verde con un carico collegato ai 12 Volt, la tensione che a vuoto è sui 12,4 volt circa col carico si abbassa

fino ad arrivare agli 11 volt.

Cosa posso cominciare a controllare, visto che i componenti sono tanti e a vista non si riesce a notare nulla di scoppiato ( tipo elettrolitici ecc. ecc.) worthy.gifsenzasperanza.gif grazie in anticipo biggrin.gif


Inserita:

Vai tranquillo con i condensatori elettrolitici,al 90% sono sempre quelli,BYE.

Inserita:

Grazie mille rfabri della celerissima risposta .

Stai parlando degli elettrolitici del primario,cioè quelli grossi di filtro in ingresso ? o altri sul secondario , Ciao

Inserita: (modificato)

quelli sul secondario sicuro, ma anche quelli grossi di filtro sul primario possono essere coinvolti;

ma stò carico di quanto è perchè è normale che un po se ne scenda l'alimentazione, trà l'altro se carichi un pò l'uscita dei +5V aumenta anche la tensione sul +12...

Modificato: da sx3me
Inserita:

Grazie dei consigli, l'alimentatore dovrebbe tirare sui 12 volt 12 ampere.

Il carico è soltanto una lampada da 20 watt.

Comunque seguirò i consigli e poi ci sentiamo clap.gif

Inserita:

Ho letto solo ora la tua risposta, scusa ma non riesco a capire cosa vuol dire sono nella norma. Spero di sbagliare.

Io sono un dilettante e va bene, però correggetemi se sbaglio ma l'elettrotecnica non dice che per trovare la potenza bisogna utilizzare la formula Volt X ampere?

Nel mio caso 12 Volt x 12 Ampere = 144 Watt

Lampada da 20 watt diviso 12 volt = 1.66 Ampere un pò pochino per far calare da 12.6 a 11volt non ti pare ? secondo formula inversa.

Figuriamoci se metto un carico superiore cosa succede?

Ripeto sono un dilettante però discuto su questo forum, anche per imparare da chi ne sa più di me .

Se così non fosse, mi conviene ricominciare a studiare sui libri o dedicarmi per hobby forse a dare il bianco ai soffitti o ad andare a pescare .

Scherzo naturalmente biggrin.gifbiggrin.gif

Aspetto qualche risposta, Grazie rolleyes.gifunsure.gif

Inserita:

eheh come sei drastico, ma anche per imbiancare o pescare ci vuole esperienza wink.gif

gli alimentatori da pc sono roba molto commerciale, hanno queste tolleranze, non ci puoi fare nulla, io ne ho uno modificato, a vuoto mi da 14,5V, con la lampada da 21W 13,9V

guardati questo grafico

user posted image

Inserita:

forte sx3me...e la modifica in che consiste? Nel senso non del risultato che si vede...praticamente hai i 12V a carico massimo...

e poi un'altra cosa...quei 2V in più ad un carico di 1-2A non disturbano niente in un'elettronica delicata come quella di un PC?

Saluti

Inserita:

Scusa sx3me non volevo essere polemico sulla tua risposta, voleva esere soltanto una battuta scherzosa (vedi faccine sorridenti) ci mancherebbe altro che io mi arrabbio per così poco, ci vuole altro.

Era soltanto una mia pensosa constatazione di formule elettrotecniche data la mia non dimestichezza con questo tipo di riparazioni.

Ti chiedo, ma quel grafico è riferito a tutti gli alimentatori per PC indistintamente , senza guardare la loro potenza totale o e di uno in particolare ?

Mi piacerebbe sapere che tipo di modifica hai fatto.

Vorrei provarci anche io, tanto da poter utilizzare l'alimentatore per altri scopi.

Ciao laugh.gifclap.gif

Inserita: (modificato)

[at] scalzomen; l'alimentatore non è più utilizzato su pc, (io ne recuoero diversi da un negozio di informatica, da prima volevo ripararli per loro conto, poi mi hanno detto che gli conveniva prenderli nuovi e garantiti che gli costano pure meno) ma come caricabatterie, e alimentatori generici

[at] catobleda; non ti preoccupare, che avevo capito benissimo che eri scerzoso, non avrei potuto ignorare tutte le faccine, e la mia risposta era sullo stasso tono, ho forse solo dimenticato di inserire qualche smile in più, e cogliere le varie sfumature di un discorso dattiloscritto non è semplice;

capisco la tua confusione, ma come ti ho detto gli atx soprattutto oggi sono porcheria, uno da 500W non lo paragonerei nemmeno con un 200W AT di 10 anni fa, montano solo ventole spropositate per raffreddarli, e sicuramente aumentano il valore della protezione in corrente, e nulla più...

per entrambi sul garfico è citata la fonte, al sito ci sono due tipi di modifica, io sacrificando una decina di alimentatori ne ho trovata una via di mezzo; comunque quelle pubblicate sono valide

ps: ho dimenticato il particolare del grafico, credo si riferisca a qualcosa sui 300W, ma in linea di massima è applicabile a tutti gli alimentatori

Modificato: da sx3me
Inserita:

Grazie , ho provato i doppi diodi, dissaldandoli naturalmente, e li ho trovati diversi come valori tra loro è possibile ? Spero di averli provati decentemente col multimetro digitale. senzasperanza.gif

Potrebbe essere la causa ?

Inserita:
catobleba+13/03/2010, 03:01--> (catobleba @ 13/03/2010, 03:01)

dipende se sono modelli diversi può essere normale...ovviamente se sono uguali i valori devono essere quelli...a meno di piccole variazioni..

Inserita:

Il valore che ho misurato con il provadiodi del multimetro del doppio diodo dei 5 volt è di 0,12 per ogni diodo.

Quello dei 12 volt è 0,4

Chiedo se i valori sono corretti.

A me pare che quello dei 5 volt sia un pò basso.

Se fosse guasto, può interferire sul rendimento dei 12 Volt ?

Chiedo scusa se non sono proprio termini tecnici

ph34r.gifph34r.gif

Inserita:

i diodi del +5 sono di un tipo diverso, molto più veloci, e con una corrente maggiore, puoi anche scambiarli se vuoi usare solo il +12

Inserita:

catobleba+13/03/2010, 13:36--> (catobleba @ 13/03/2010, 13:36)

Ciao Cato, anch'io mi sto dilettando con una serie di alimentatori di pc, sia per imparare qualcosa, sia per vedere cosa se ne può tirare fuori di utile (riciclo).

Finora sono riuscito a modificarne uno come caricabatterie x auto (13.6V), e un altro come alimentatore regolabile (da 1.5 a 5V e da 3.5 a 13V).

Tornando al punto: ho testato tre esemplari dei doppi diodi grossi (rapidi) dei 5V : due mi segnano 200mV, uno 230mV, sempre perfettamente simmetrici (col multimetro digitale in posizione test diodi).

Condensatori elettrolitici: credo abbia ragione rfabri, riguardo al fatto che sono spesso loro i responsabili.

In quanto al circuitino facile da realizzare per provarli (vedi altro tuo post), io mi sono autocostruito un ESR-meter, seguendo i consigli trovati su questo stesso forum...

La caduta di tensione sotto carico anche a me sembra un po' eccessiva; e ho il sospetto che il responsabile sia proprio qualche condensatore...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...