MarcoNiky Inserito: 14 marzo 2010 Segnala Inserito: 14 marzo 2010 Saluti a tutti,Ho la necessita' di alimentare alcune schede aventi queste caratteristiche:1) Scheda alimentazione singola +5V 300mA2) Scheda alimentazione duale +12/-12 300mA3) scheda di potenza alimentata a +12 con 15 Ampere di corrente Max.Dispongo di un bel trasformatore duale da 225VA con due uscite separate da 12/12 e vorrei utilizzarlo.Vi chiedo se e' possibile farlo.Ora, per ottenere le tensioni da 5V e quella duale +12/-12 non ho problemi, esistono tanti schemi in merito a varie soluzioni.In particolare ne ho trovato uno dove si collegano le prese centrali del secondario del trasformatore facendole diventare la GND,quindi ho collegato un ponte sugli estremi del secondario.Sul ramo positivo ho collegato un lm7812 seguito da un lm7805,mentre sul ramo del negativo ho collegato un lm7912 (piu' i condensatori di livellamento).In questo modo ho ottenuto le alimentazioni da 5V e quella duale +12/-12 delle prime due schede che assorbono pochi mA.Il mio dubbio/problema e' per l'alimentazione della scheda da 12V 15 Ampere che non so come affrontare.Infatti temo che se prelevo questa linea di alimentazione +12V a monte del regolatore 7812, subito dopo il ponte raddrizzatore, potro' disporre solo della meta' della potenza fornita dal trasformatore...Innanzitutto vi chiedo se e' vera questa supposizione e di conseguenza se c'e' un modo per poter sfruttare entrambi gli avvolgimenti e fornire tutti gli Ampere necessari?Senza perdere la possibilita' di alimentare anche le altre due schede.Non sono sicuro che il problema esista... e attendo Vs preziose indicazioni prima di far fumare il 'bel' trasformatore... Grazie 1000 per l'attenzione.Marco
tesla88 Inserita: 14 marzo 2010 Segnala Inserita: 14 marzo 2010 Se ha fatto così :- centrale a massa - estremi del trasfo a un ponte raddrizzatore da cui hai un V+ rispetto a massa e un V- rispetto a massa allora tranquillo....il carico sfrutta tutto il trasfo quindi puoi ottenere 15ASarebbe bello se mi fermassi qui ma invece il problema è:- Se i 12V a 15A devono essere in dc e stabilizzati , mi spiace ma la tensione in ingresso di 12Vac che filtrata diventa circa 17V (a vuoto) non è sufficiente...Per gli alimentatori a 12V si utilizzano in genere trasformatori da 17-18Vac....- Hai inoltre testato se le uscite +12V e -12V sono stabili sotto carico?? è anche vero che assorbi solo 300mA io però farei una verifica...
MarcoNiky Inserita: 15 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Ciao Andrea,grazie per la bella notizia!Si, e' proprio collegato come dici.In realta' il carico in cui parlo di 15A e' una condizione 'estrema' che non dovrei mairaggiungere.Si tratta infatti di carichi che variano a seconda di quante catene di led tipo luxeon (ma anche di led da 50 o 20 mA) vengono collegate.Al massimo ho gestito 32 file da 3 ciascuna (per i luxeon).Siccome ogni led assorbe 350ma (e ognuno e' controllato in corrente) se vengono collegati 32*3 cioe' 96 luxeon,ecco che ho come assorbimento totale massimo 11,2 (arrotondato per eccesso a 15A)E' un sistema che ho sviluppato con Atmega128 con gestione software di 32 pwm e controllato sia via bluetooth che via Rc5.Servira' per le luci del presepio e da la possibilita' di controllare le lucine da scenari sviluppati sul pc oltre a quelli impostati in memoria di AtmegaE' un 'lavoretto' che sto realizzando per farne regalo al mio papa' (85 anni) appassionato dell'arte del presepe (lui)appassionato di elettronica e software (io).Grazie molte per la cortesia e competenza.Cordiali salutiMarco
tesla88 Inserita: 15 marzo 2010 Segnala Inserita: 15 marzo 2010 Eh...purtroppo a parte progettare la parte di stabilizzatore 12V.....con soli 12Vac non riesci ad ottenere 12Vdc stabili a 15A (ma nemmeno a 3A ) Dovresti usare un trasformatore avente un secondario da almeno 16Vac .....io starei però su un 18Vac da 200-250VA......
MarcoNiky Inserita: 17 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Ciao Andrea,seguiro' il tuo consiglio di cambiare trasformatore.Vorrei chiederti anche una cosa riguardo al ponte di diodi.Secondo te e' possibile usarne due da 8Ampere in parallelo o e' una cosa che non si puo' fare?Anche qui il motivo e' che ne posseggo un paio da 8 Ampere ciascuno e mi piacerebbesapere se si possono utilizzare, oppure se dovro' acquistarne uno da 16-20Ampere.Grazie 1000!Buona giornataMarco
tesla88 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Sconsiglio di parallelare 2 ponti perchè anche se identici la corrente non si dimezzerà in modo perfetto fra i 2 quindi è rischioso , inoltre io starei largo sulla corrente dei diodi , almeno un 25A ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora