frandi Inserito: 17 marzo 2010 Segnala Inserito: 17 marzo 2010 Ho acquistato un alimentatore da 120 watt per notebook da auto e da rete per usarlo in macchina. Ho questo problema se lo collego ai 12 volt senza il pc collegato cioè a vuoto la tensione in uscita (19 volt) è stabile però assorbe circa 10 A. Collegato il cari continua ad assorbire ancora gli stessi A forse leggermente di più. E' normale questo funzionamento? Il venditore assicura di si io insisto che non funziona bene perchè dovrebbe a vuoto assorbire qualche centinaia di mA. Posso fare qualcosa a livello circuito per ovviare al problema oppure è nato proprio con questo tipo di funzionamento? Grazie in anticipo a chi vuole intervenire.
Livio Orsini Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Come e dove misuri i 10A a vuoto?
tesla88 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 beh...mi pare piuttosto strano........a vuoto dovrebbe assorbire una corrente minima , comunque non credo superiore ad 1A......anche perchè allora a vuoto il convertitore dovrebbe dissipare 120W e scalderebbe davvero tanto!
frandi Inserita: 17 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Ho misurato tra i 12 volt della batteria e l'ingresso dell'alimentatore (tester a 20 A f.s.). Scalda un pò ma non più di tanto, comunque l'ho usato poco solo per prova in quanto il mio notebook assorbe sui 40 watt e con questo alimentatore scaricherei presto anche la batteria.
Fulvio Persano Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 Ciao.frandi+17/03/2010, 12:10--> (frandi @ 17/03/2010, 12:10) Forse voleva dire 100 mA, oppure ha uno strumento a dir poco, inaffidabile...
frandi Inserita: 17 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2010 No Fulvio, purtroppo confermo i numeri che ho scritto, sono proprio 10 Ampere.
Ing. Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 La misura di corrente a vuoto come è stata eseguita?
ivano65 Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 evidentemente e' difettoso e va' sostituito
daniele_stefanini Inserita: 17 marzo 2010 Segnala Inserita: 17 marzo 2010 (modificato) ... Modificato: 17 marzo 2010 da daniele_stefanini
NE555K Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Io sostituirei il tester.Non può assorbire 10 A e non scaldare come una stufetta per auto. Anche se è switching, i 120 W li deve comunque dissipare...
cri_999 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ciao.Secondo me hai semplicemente fatto la misura in modo errato. Spiega meglio come haio collegato lo strumento.
frandi Inserita: 18 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Grazie della fiducia! Sono disposto a ripetere quanto già detto ma mi sembrava essere stato chiaro.La misura è stata fatta con multimetro in A continua 20 A f.s.. Anzi 2 multimetri uno misurava fra i 12 volt della batteria e l'ingresso dell'alimentatore e l'altro in 20 volt f.s. misurava l'uscita a vuoto. L'assorbimento con il tester in A misurava circa 10 A e la prova concreta è che i cavi dello strumento riscaldavano parecchio. E' ovvio che la misura è durata 10-15 secondi. In uscita la tensione a vuoto era 19 volt. Per quanto riguarda il riscaldamento dell'apparecchio è stato tenuto acceso con il carico alcuni minuti ed essendo costruito per 120watt ha retto abbastanza bene ( caldo quanto basta).Io sono cosciente che l'alimentatore non funziona bene perciò ho chiesto se era possibile e praticabile un "intervento" in quanto non lo posso cambiare (non conviene!!!) e volevo capire come mai assorbiva così tanto a vuoto. In teoria quale componente non funziona bene? E perchè sembra funzionare bene con il carico anche se per qualche minuto?Comunque grazie per gli interventi e se ci sono altri consigli sono bene accetti, ma non ditemi ancora che ho sbagliato le misure.
scalzomen Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Cerca di spiegarti meglio perché sinceramente io non capisco (forse per colpa mia...)ma se colleghi ai 12V della batteria hai una misura di assorbimento sotto carico non a vuoto...
cri_999 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Scusami ma probabilmente sono io che non capisco. Allora un multimetro per fare una misura di corrente va messo in serie al circuito, quindi la massa dell'ingresso del alimentatore va diretta sul meno della batteria, al più dell'alimentatore ci metti il negativo del multimetro e il positivo di quest'ultimo lo attacchi al + della batteria. Se fatta così è giusta e io non ho capito la tua spiegazione, altrimenti la misura, dal mio punto di vista è sbagliata.
frandi Inserita: 18 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Scusatemi se non sono riuscito ancora una volta a spiegarmi bene.Ma se sto misurando corrente è ovvio che lo strumento viene messo in serie se invece misuro tensione va messo, diciamo, in parallelo (positivo con positivo, negativo con negativo).E' perfettamente corretta "l'interpretazione" di cri_999.Forse rileggendo con calma e con meno fretta i miei precedenti messaggi ci si rende conto che non sono poi così tanto oscuri in quanto sto parlando con esperti di elettronica, perciò non mi sono dilungato più di tanto nel dettagliare la posizione dei puntali e le varie polarità. Senza polemica e chiedendo ancora una volta scusa.
cri_999 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ma ti ho detto, sicuramente sono io un po' duro a capire Comunque quei 10 A che assorbe a vuoto da qualche parte li deve dissipare..
sx3me Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 beh, ma tu mica puoi tenere una cosa che non funziona, fattelo cambiare;comunque mi sono preso la briga di misurare il mio alimentatore:assorbimento a vuoto 50mAassorbimento con carico di 1,1A: 3,5A
ivano65 Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 come ti ho gia' detto e' difettoso e va' sostituito.ivano65
Ing. Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 NON VOGLIO INSISTERE NE INSINUARE CHE TU NON SAPPIA EFFETTUARE MISURE:Hai sosstanzialmente messo in corto circuito il tuo alimentatore ponendo i puntali tra il positivo e il negativo dell'uscita del tuo alimentatore.In questo modo rischi di distruggere i tuoi strumenti.Non mi dilungo dicendo che il tester in configurazione AMPERE è equivalente a un semplice pesso di filo.Sarebbe più sensata una misura fatta alo stesso modo ma con il carico posto in serie al multimetro.
scalzomen Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 veramente vorremmo (almeno io...pure per curiosità) capire come hai effettuato la misura a vuoto in corrente...che è il problema che hai...
sx3me Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 a me pare che frandi si sia spiegato bene come ha fatto la misura, soprattutto c'è da tenere conto che se cortocircuita l'uscita l'alimantatore va in blocco!
Ing. Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 il fatto è che un alimentatore a vuoto significa senza il carico.La corrente misurata a vuoto...dove passa se non nello strumento di misura?non è per essere pignoli, ma allora non è una misura avuoto bensì la misura della corrente di corto circuito.l'unico dubbio che ho è quello che lui abbia fatto la misura con i morsetti di uscita dell'alimentatore aperti e che abbia misurato la corrente in ingresso all'alimentatore...quindi si è messo in serie alla fase della sua rete elettrica di casa.
sx3me Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 Ing.+18/03/2010, 21:37--> (Ing. @ 18/03/2010, 21:37) rileggi dall'inizio, che forse non hai capito nemmeno di cosa si parla
Ing. Inserita: 18 marzo 2010 Segnala Inserita: 18 marzo 2010 diglielo a tutti quelli che non hanno capito come misurare la " corrente a vuoto"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora