Vai al contenuto
PLC Forum


Filtro Mf10ccn


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!!

Ho questo integrato , MF10CCN , e vorrei capire come sfruttarlo.

Il datasheet lo trovate qui!

http://www.datasheetcatalog.com/datasheets...0/MF10CCN.shtml

Volevo capire se secondo voi è possibile sfruttarlo per realizzare un analizzatore di spettro per BF quindi diciamo da 20Hz(o meglio da quasi DC) a 100KHz .

Se il problema fosse la poca pendenza potrei metterne in cascata ..... credo senzasperanza.gif

Mi scuso ma non ho mai utilizzato tali IC e quindi sono un attimo perplesso sull'uso!!

Grazie a tutti in anticipo per le risposte!

CIAO!

  • 3 weeks later...

Inserita: (modificato)

Ciao Tesla!

Anche io non li ho mai usati, ma guardando nel tuo link vedo: design limits Fo=20KHz con Fo*Q<200KHz (da cui 200/20 deriva Q=10).

Credo che questo sia il limite del chip che non potrai valicare nemmeno ponendone più in serie (aumenteresti solo il Q): la max freq rilevabile sarebbe intorno a 20KHz.

Il che vorrebbe dire utilizzare il chip con rapporto Fck/Fo di 50 (20KHz*50=1MHz che è la max freq di ck), questo pone in maniera più marcata dei limiti legati al filtraggio campionato.

Ti ricordo inoltre che il Q rimane costante e quindi sul lato basso della banda avrai una selettività assoluta (in Hz intendo) maggiore che sulla parte alta, invece su un analizzatore di spettro viene richiesto una BW (larghezza di banda).

Specialmente per avere un BW fisso conviene avere un filtro "statico" e convertire il segnale con un oscillatore variabile.

Es: un filtro composto da un quarzo a 1MHz che si chiude su un raddrizzatore indicante il livello ed alimentato dal battimento (un NE602?) con una freq. che và da 1MHz a 1,1MHz di un VCO alimentato da un dente di sega che mandi all'asse X dell'oscilloscopio a cuo hai posto l'asse Y sull'uscita del raddrizzatore di prima.

Quella sopra è solo una bozza, ma tanto per capirci....

Modificato: da ludo69
Inserita:

Se invece vuoi fare un "analizzatore di spettro audio" che ti rappresenti su barre led il contenuto dell'audio che stai ascoltando sul tuo impianto HiFi allora le cose cambiano: il chip và bene, multiplexa i comuni delle barre led, metti un solo blocco di pilotaggio barra led alimentato dal raddrizzato dell'uscita del MF10 e alimenti il cK di quest'ultimo con un oscillatore RC in cui la R è commutata dallo stesso multiplex dei led in modo che ad ogni colonna led corrisponda una frequenza di filtraggio.

Inserita:

Grazie Ludo !

Sei stato chiarissimo come sempre!! Immaginavo che i limiti dell'integrato non ne permettessero l'uso come analizzatore di spettro inteso come strumento di misura e ora ne ho avuto la conferma!!

Per ora non ho molto tempo per provarlo , ma credo che lo userò per qualche filtro semi parametrico .............

Però l'analizzatore a Led per quanto preciso possa essere mi attira!! laugh.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...