Silverhell Inserito: 1 aprile 2010 Segnala Inserito: 1 aprile 2010 salve ragazzi avrei bisogno di qualche dritta, per una cosa che all'inizio consideravo stupida, ma che pian piano mi sta facendo davvero sgrnare...allora ho necessità di una porta USB in auto, per il solo scopo di alimentatore apparecchi USB. questo tipo di porta lavora a 5volt in cc nei piedini piu esterni... tutto sembra facile... ho preso due resistenze una da 1000 e una da 1500 ohm le ho collegate in serie in modo da avere un partitore di tensione e quindi su di una avevo 5 volt sull'altra poco meno di 7 volt... a questo punto ci collego il telefonino e carica, mentre invece il navigatore ed il lettore mp3 non caricano anzi non danno segni di vita... decido quindi di diminuire i valori delle resistenze e prova e prova per avere un buon risultato mi riduco a dieci volte meno quelle con cui ho iniziato.qui nasce il problema, anche se sono due resistenze ceramiche da 11watts scaldano in una maniera disumana e qui mi son fermato.ho anche provato con un potenziometro da 100ohm, stesso discorso, scalda molto forte.ora sembro aver raggiunto un buon risultato collegando in serie alla carica del navigatore stesso, un parallelo di due resistenze ceramiche da 1500ohm, rimangono fredde e sembra caricare bene... il mio dubbio è : caricando in questo modo un utilizzatore che assorbe meno del navigatore, la resistenza totale sarà meno e quindi ci sarà piu tensione ai suoi capi e rischio di bruciarlo ?che cosa mi consigliate di fare voi ?grazie mille
domenico Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Se hai la possibilità di trovare sul mercato tutti i componenti ,ma sembra di si ,ti consiglio di usare un riduttore di tensione 7805 .Senza altri componenti aggiuntivi hai a disposizione una tensione fissa a 5 volt indipendentemente da quanto assorbe l'utilizzatore fino ad un massimo di 1 A (con aletta di raffreddamento),ecc.ciao
Silverhell Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 tutto qui ?? senza studiare partitori o potenziometri vari ? santi transistor ... comunque non ci avevo proprio pensato ai transistor... grazie vedrò di procurarmene un paio e assicurarmi diverse prese usb in auto gli accendi sigari son passati ormai
Silverhell Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 ne ho comprati quattro per la modica cifra di un euro e ottanta... un'altra sola domanda... se ne monto un paio in parallelo, ho probabilità di raddoppiare la corrente da poter utilizzare ? in teoria mi pare di si, dividendosi ognuno al 50% l'energia consumata o mi sbaglio ?
MusicIsLife Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Solitamente se vuoi incrementare la corrente massima di assorbimento si utilizza un boost di corrente tramite un transistor collegato insieme al 7805.Se cerchi sui datasheet dell'LM7805 vedrai che ci sono vari circuiti tra il quale proprio il circuito che fa da boost di corrente!
ivano65 Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 sarebbe consigliabile un convertitore DC/DC di tipo switcing.altrimenti il calore da dissipare e' notevole.ad 1A vanno dissipati: 13.8V ( tensione batteria) - 5 V = 8.8V ( caduta sul regolatore ) moltiplicato 1A che fanno 9 W , i quali producono calore notevole.ivano65
tesla88 Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Ho visto in alcuni alimentatori (es. della ZG) utilizzare diversi integrati serie 78XX , nel caso erano 7812 ma questo non cambia nulla , messi in parallelo! L'alimentatore in questione mi pare ne montasse 10 per ottenere 7.5A .....chiaramente più si sale più diventa difficile ripartire perfettamente le correnti ma con 2 in parallelo 1.5-2A dovresti ottenerli!! Altrimenti , classico boost di corrente!! Purtroppo ivano ha ragione , il rendimento è piuttosto basso e quindi scalderà un pochino....specie se sali con i valori di corrente!! Non è che gli switching / SMPS / PWM siano complicati però son sempre più complicati di un regolatore lineare quale è il 7805 ! A te la scelta!!P.s. io aggiungerei una protezione di tipo Crowbar a SCR che nel caso il reglatore dovesse "andarsene" impedisca alla tensione di superare i 5V , pena la possibile distruzione del dispositivo USB!! Ciao!
domenico Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Si,la soluzione di metterne un paio o più in parallelo è la piu economica e semplice.Penso che ,poichè vuoi alimentare apparecchi con la presa usb ,questi non assorbino che pochi mA ,non credo che convenga far passare da una USB 1 o piu ampere ,Ciao
Silverhell Inserita: 2 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2010 ecco cosa scelgo di fare:ne monterò due in parallelo, in modo che nonostante gli apparecchi usb consumino poca corrente, in due scalderanno molto meno e risolvere il problema dissipazioneper quanto riguarda il navigatore continuero ad usare l'attacco accendi sigari, dato che il suo alimentatore originale è da 2.5 amper, quindi meglio non rischiareadesso studierò come suggerito da tesla una protezione per non superare i cinque voltper ora grazie
StefanoSD Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Ma perché tutto questo lavoro, esiste già fatto per sole 8,80 Euro.Riduttore di tensione stabilizzato per auto.Riduttore di Tensione stabilizzato per auto- Con spina accendisigari- Adatto per alimentare apparecchiature multimediali- Completo di 6 spine intercambiali ed una Presa USBINGRESSO: 12-14 Vcc USCITA: 3-4.5-5-6-7.5-8.4-9-12 Vcc CORRENTE MASSIMA 1,8 A http://www.shoppydoo.it/prezzi-elettronica...-riduttore.html
tesla88 Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Magari per il piacere di auto-costruirselo.....Comunque eviterei di usare dei multitensione per alimentare USB , un errore o distrazione di settaggio distruggerebe l'apparecchio USB !! E poi non avrà una protezione efficiente a bloccare la tensione se supera i 5V .....
Silverhell Inserita: 3 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2010 esattamente per il piacere di autocostruirselo... anche se io mi ero fissato col partitore di tensione e davvero non ne stavo uscendo fuori anche se mi sembrava una cosa semplicissima. comunque per ora ho montato e tutto va bene... per quanto riguarda la protezione ci sto lavorando su
ludo69 Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 (modificato) Ipotesi: VbatMax=15VVout=5VIoutMax=1A (credo anzi che il limite per una presa USB sia standard di 1/2 A)Watt dissipati in calore = (Vi-Vo)*Io = (15V-5V)*1A=10WE sono 10W INDIPENDENTEMENTE da quanti 7805 metti in parallelo!Piccolo trucco:Nell'ipotesi che bastino 8V a far funzionare il 7805 e che la Vbat sia al min 12,7Vaalora puoi mettere un resistore in serie all'ingresso del 7805.R=V/I nel nostro caso (Vbatmin-8V)/Imax = (12,7-8)/1=4,7 Ohmdissipazione: I*I*R= 4,7W (da 10W và bene che sale meno in temperatura).Notare che ora il 7805 dissiperà 4,7W in meno, ovvero 5,3W.Se il Imax fosse di 500mA allora R=9,2 (oppure 10) Ohm 5W (2,5 dissipati).Attenzione: mettere sempre un condensatore sui piedini di entrata e di uscita del 7812 per la sua stabilità elettrica Modificato: 17 aprile 2010 da ludo69
Mirko Ceronti Inserita: 17 aprile 2010 Segnala Inserita: 17 aprile 2010 Tesla :Silverhell:EpperBacco !!!!Non è forse questo lo spirito del Forum ???? Tutti son capaci di entrare in un negozio ed acquistarselo; ma non proprio tutti son capaci di costruirselo.Poi, se vogliamo discutere sulla convenienza o meno, il discorso sfocia nella venalità di mercato, che nulla ha a che vedere con la passione e la soddisfazione del risultato finale.Per cui : Buona realizzazione !!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora