KICCO Inserito: 19 aprile 2010 Segnala Inserito: 19 aprile 2010 (modificato) Ciao a tutti!!!Ho una scheda come allegato che mi funge da timer ciclico, nel senso che posso regolare sia il tempo della pausa sia la marcia. Ora però ho la necessità di mettere le "manopole" per le regolazioni su di un pannello. Come posso fare? E' fattibile? Modificato: 19 aprile 2010 da KICCO
tesla88 Inserita: 19 aprile 2010 Segnala Inserita: 19 aprile 2010 Dissaldi i due trimmer (i potenziometri blu che regoli sullo stampato si chiamano trimmer ) leggi il valore stampato sui trimmer ,( per esempio 4k7 = 4700 ohm), compri 2 potenziometri per montaggio a pannello di valore uguale a quello dei due trimmer , compri 2 manopole che si adattino all'albero quindi attento che in genere sono da 6mm o 6.3mm (ci sono anche più piccoli ma te li sconsiglio) , saldi 3 fili per ogni potenziometro e li colleghi al circuito stampato stando attento a rispettare i collegamenti , ovvero l'estremo sinistra dove stava il trimmer corrisponde all'estremo sinistra del potenziomentro , il centro al centro e destra a destra (mi sento molto Capitan Ovvio XD)....I collegamenti è bene che siano corti , altrimenti utilizza un cavetto schermato a 3 conduttori più schermo , i conduttori li colleghi sempre come detto prima e lo schermo lo colleghi a massa. Ciao!
KICCO Inserita: 19 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 19 aprile 2010 Grazie mille per la risposta!!!!In casa ho qualche metro di cavo da allarme rimasto dall'azienda che me l'ha montato. sul cavo c'è riportato: AF CEI 20-22 IEC 332 mentre sulla scatola c'è: CAVO ALLARME NPI 4AF22. può andar bene per fare un collegamento da 1 metro dalla scheda?
marcomessi Inserita: 19 aprile 2010 Segnala Inserita: 19 aprile 2010 i potenziometri molto probabilmente saranno del tipo lineare e non logaritmico
marcomessi Inserita: 19 aprile 2010 Segnala Inserita: 19 aprile 2010 vedi la sigla riportata sui trimmer, i logaritmici di solito si usano per i controlli di volume, nel tuo caso penso che siano lineari
rfabri Inserita: 20 aprile 2010 Segnala Inserita: 20 aprile 2010 Trimmer logaritmici che sappia io non ne esistono,ma solo potenziometri rotativi o a slider e solo per aplicazioni audio e portano la sigla "B" dopo il valore ohmico ,tipo 47kB =potenziometro logaritmico da 47kohm,2k2A =potenziometro lineare da 2,2kohm,i potenziometri lineari avranno un andamento lineare della resistenza cioè a metà sara il 50% resistenza totale se da 100kohm a metà sarà 50kohm,mentre i logaritmici avranno un andamento logaritmico che non ricordo la formula e quindi a metà potenziometro avremmo molto meno della metà totale della resistenza,BYE.
KICCO Inserita: 20 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2010 su il 1 trimmer c'è scritto 1M mentre sull'altro c'è scritto 4M7. cosa significa?
KICCO Inserita: 20 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2010 KICCO+19/04/2010, 16:13--> (KICCO @ 19/04/2010, 16:13) Secondo voi questo cavo per fare i collegamenti può andar bene per fare i collegamenti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora