Vai al contenuto
PLC Forum


Macchina Dei Sogni.


Messaggi consigliati

Inserito:

Rimettendo a posto gli scatoloni con le vecchie riviste mi sono capitati in mano dei "Progetto-Elektor" della fine anni '80.

A parte l' aver notato con nostalgia la qualita' con cui venivano trattati i temi tecnici (laser, magnetismo, ecc.), mi ha incuriosito un articolo sul numero di aprile 1988: "La macchina dei sogni".

Dopo una interessante descrizione delle varie teorie sul sonno e i sogni, veniva illustrato il fantomatico dispositivo, non altro che un amplificatore del rumore elettrico generato da uno zener.

Colpito dalla frase: "Vi sveglierete riposati e pieni di energia" e bypassando il "con la voglia di andare al lavoro", perche' a questa non ci credevano neanche loro, sono a chiedere se qualcuno all' epoca l' ha per caso realizzato (il PCB era in omaggio).

Con che risultati ?

Pensavo di trovare in rete versoni piu' moderne ma, con sorpresa, sembra che questo tipo di circuiti sia sconosciuto, a parte qualche sito che propone dei particolari suoni wav o mp3.

Forse che questi apparecchi da tenere sul comodino si sono rivelati nel tempo cause di seri problemi psico/neurologici ?

...chi sa parli !!! smile.gifsmile.gifsmile.gif


Inserita:

tieni presente che:

l'elettronica era fonte di vera passione.

fare elettronica voleva dire mettere insieme circuiti in modo vero.

quindi ogni piccola invenzione ( anche inutile come questa , almeno secondo me' )

trovava un suo spazio sulle riviste dando soddisfazione a chi le realizzava.

ora sembra tutto artificiale , quindi l'elettronica come la si intendeva allora sta piano piano scomparendo.

ivano65

Inserita:

Non so se proprio quel circuito, comunque qualcosa del genere avevo costruito un po' di tempo fa per la ragazza, ora mia moglie, lo conserva ancora, il fruscio che faceva gli consigliava certo il sonno, l'avevo appunto fatto per lei che ricordo aveva problemi di sonno causati dal lavoro, gli ho chiesto ora, mi ha confermato, funzionava proprio bene wink.gif

Inserita:

Non ricordo più se era su Nuova Elettronica o Radiopratica (riviste vecchie) c'era un progetto simile , se non ricordo male era un generatore di rumore bianco o rosa modulato in ampiezza in modo da simulare "il rumore delle onde del mare" così da conciliare il sonno . Purtroppo non ricordo su che rivista fosse , se avessi tempo andrei a cercarla..........mai realizzato comunque per scarso interesse quindi non so dire se funzioni o meno !!

  • 2 weeks later...
Inserita:

Non ho realizzato quel circuito, ma ricordo che negli anni '70 si usava il rumore generato dalla giunzione degli zener per costruire i primi effetti elettronici e i generatori di rumore rosa (come già detto daTesla88) per fare i sintetizzatori come il Moog e altre "macchine musicali" a stato solido.

Erano circuiti alquanto semplici e non critici da realizzare, perchè non provare? Che funzioni o meno penso dipenda dal singolo soggetto, io ero affascinato dai rumori provenienti dai ricevitori in AM spazzolando la gamma OL,OM,OC... .Ciao.

  • 4 weeks later...
Inserita: (modificato)

Scusatemi se non ho risposto ma mi ero dimenticato il thread.

Ringrazio tutti per le risposte che hanno dipanato il mistero.

Il segreto e' proprio il "white noise".

I miei dubbi risiedevano nel fatto che avendo trovato poche notizie in rete, la cosa si fosse rivelata negli anni un po' pericolosa a livelli neurologici.sad.gif

Cercando meglio, di questi apparecchi (a livello commerciale) ne esistono parecchi:

google -> immagini -> "Sleep sound generator"

L' articolo di Progetto Elktor (maggio '88, no aprile come avevo scritto) utilizza dei semiconduttori obsoleti:

transistor ST120 e un TBA820M come amplificatore.

Se a qualcuno interessa, posso inserire lo scan dell' articolo.

Non penso ci siano problemi di copyright dopo piu' di 20 anni, poi la rivista non esiste neanche piu'...

Grazie ancora.

Modificato: da mf2hd
Inserita:

Potrebbe essere il giusto compendio a questo 3ad, così se qualcuno ricerca la cosa trova uno schema di riscontro ....

Inserita:

Questo e' l' articolo in questione.

Interessante piu' che altro per la teoria sul sonno/sogni e le indicazioni per la ricerca gusti nel caso il semplice circuito non dovesse funzionare al primo colpo. smile.gif

L' upload l' ho fatto su mediafire che non dovrebbe creare lunghe attese o codici da inserire come per altri siti di condivisione.

Formato pdf, circa 5.2Mb.

Link

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...