kiki kaikai Inserito: 23 maggio 2010 Segnala Inserito: 23 maggio 2010 Ciao a tutti, ho costruito su basetta un trasformatore 220/12 solo che l'uscita sul secondario è 8,30 cosa posso fare? ho usato questi componenti:FUSE DA 1ATRASFORMATORE DA 3VA 6+6V2 DIODI 1N4007 (qui misura9.12)CONDENSATORE 2200 35VLM7812 (in entrata misura 9.8 in uscita 8.30)per favore mi potete dare un consiglio?grazie
patatino59 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 1: come hai collegato i diodi? 6x1,41= 8,46 !(penso che ne hai messo uno per ogni ramo da 6 volts col centro del trasfo sul comune,mentre ci vuole un ponte sugli estremi a 12 V)2: per ottenere 12 V da un 7812 devi averne in ingresso a pieno carico almeno 15,quindi ci vuole un trasformatore da 15 V.AC, oppure usi un LM 317 che ha 1,25 volts di margine tra ingresso e uscita.
madak Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Con due diodi,presumo in full wave,usando il centrale del trafo come negativo, haiVac x 0.71,quindi la tensione diminuisce.Invece usando un ponte raddrizzatore hai Vac x 1,41 e dovrebbe essere ,presumo che l'uscita in AC del secondario del tuo trasformatore sia 9,12 \ 0,71=12,8Quindi con ponte a 4 diodi 12,8 x 1,41=18V In entrata al 7812,con il condensatore elettrolittico naturalmente.Ciao.
kiki kaikai Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Si ho collegato un diodo per ogni ramo, l'anodo al trasformatore e il catodo collegato fra loro che va dritto al + del condensatore 2200UF 35V.Anche secondo me il traforo è troppo piccolo per ottenere 12v con un LM7812, ma è quello che avevo in casa secondo voi è meglio un 9+9v così recupero la stessa basetta, oppure è meglio usare un 15v con una sola uscita e faccio un ponte con 4 diodi 1n4007 ?grazie mille
kiki kaikai Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 se cambio i diodi e metto 1n4002 al posto di 1n4007 cambia qualcosa ?
pluto63 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 No! non cambia nulla poichè 1n 4002 supporta una tensione massima di 200V mentre l'altro supporta max 700V, scusa la domanda che puo sembrarti banale ma: le tensioni le hai verificate senza collegare nulla come carico?hai provato il trasformatore da solo senza collegare niente e verificare se le tesioni di uscita in alternata siano giuste? 6-0-6 Vac
kiki kaikai Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 Ciao grazie della risposta, ho verificato l'uscita in alternata nel primo ramo misura 7.8 e nel secondo 7.4 , in effetti la tua domanda non è sbagliata perchè ho collegato una ventola di 4 cm 12v subito all'uscita del LM7812 ma ovviamente le misure che ho rilevato sono senza la ventola collegata, perchè se collego la ventola si abbassa ancora di più.Oggi sto diventando matto con questo trasformatore, le ho pensate tutte ora stavo cercando qualcosa in rete che mi fa alzare la tensione dopo i diodi... non so dove arrampicarmi..Aiutatemi.. grazie
pluto63 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 (modificato) puoi inserire un immagine dello schema che hai utilizzato sai e cosi semplice ma talmente strano cio che si verifica a meno che non hai il 7812 difettoso Modificato: 23 maggio 2010 da pluto63
pluto63 Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 ciao Kiki rileggevo i tuoi post e la risposta te l'ha già data madak l'errore e nel modo che hai collegato l'uscita del trasformatore non devi utilizzare la presa centrale (0V) del trasformatore poiche trattasi di un 6-0-6V ma utilizzare i due estremi che ti danno la 12V e collegare un ponte raddrizzatore e poi prosegui con il resto del circuito e vedrai che tutto funziona.
kiki kaikai Inserita: 23 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2010 schemahttp://img188.imageshack.us/i/12vy.gif/foto:http://img227.imageshack.us/i/103qgz.jpg/http://img695.imageshack.us/i/100sq.jpg/http://yfrog.com/5f102bcjhttp://yfrog.com/4r101wnjAiuto
sx3me Inserita: 23 maggio 2010 Segnala Inserita: 23 maggio 2010 ma se metti un ponte di diodi, e usi i 12Vac senza la presa centrale, penso vada bene
kiki kaikai Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Ciao ho capito devo usare 4 diodi così ho il + e il -guarda lo schemahttp://yfrog.com/0e200xutjma posso usare lo stesso condensatore? oppure ne devo mettere 2
pluto63 Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 sx3me ti ha fatto lo schema giusto, anche se ti ho già inviato tramite PM lo schema con il valore del condensatore giusto poichè per quella corrente che un trasformatore da 3VA eroga ti basta un condensatore da 330 uF
kiki kaikai Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 Grazie a tutti siete magnifici, nel fine settimana lo aggiusto con le varie modifiche e poi vi faccio sapereGrazie
kiki kaikai Inserita: 30 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2010 Ciao a tutticon grande successo ho appena finito di modificare il mio trasformatore seguendo le vostre info,ho sostituito anche il condensatore da 2200uF con uno da 470 35V e in uscita dal LM7812 ho messo un condensatore da 10 Uf + 100NF collegati a massa al ponte dei diodi e tutto perfetto in uscita ho stabilizzato senza un 1 v in più o in meno con il risultato di 12v.GRAZIE A TUTTI
pluto63 Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 Ciao Kiki felici d'esserti stato d'aiuto a proposito ho dato un occhiata alle foto che hai allegato ti consiglio di sostituire la resistenza in serie al diodo Led con una da 1,2Khom altrimenti ti durerà poco.
kiki kaikai Inserita: 31 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2010 Ciao PlutoOk grazie sarà fatto se non mi sbaglio è marrone/rosso/rosso Questo trasformatore lo uso per collegare il rele del mio bromografo,appena sarà tutto operativo voglio fare un nuovo alimentatore da archiviare nei mie lavori con una doppia uscita 12v e 5v.ho pensato di sostituire il trasformatore con uno da 10 VA o superiore e di aggiungere dopo il LM7812 un LM 7805 per ottenere le due tensioni.immagino che non posso usare gli stessi condensatori, per caso hai uno schemino in giro?Grazie ancora di tutto, appena posso faccio le foto del bromografo.CIAO
pluto63 Inserita: 2 giugno 2010 Segnala Inserita: 2 giugno 2010 (modificato) Si Marrone rosso rossoSi il valore cambia,direi che non hai bisogno di altro schema poichè come hai già detto ti basta mettere in serie all'uscita del 7812 il 7805, e dovrai cambiare solo il condensatore dopo il ponte a diodi (attualmente 470uF) e ripetere all'uscita del 7805 il circuito del 7812 cioe sempre un condensatore da 10 uF + uno da 0,1uF tieni presente che la dissipazione termica dei 78... adesso aumenta se non dovessi farcela a dissipare il calore prodotto non ti resta che aumentarla.pre quanto riguarda il valore del condensatore dipende dal tensione,corrente,e frequenza che intendi utilizzare un trasformatore da 10 VA a 12V e in grado di erogare una corrente max di 750 mA (0,75A).In riferimento a Non puoi andare tanto oltre poichè il 7812 o 7805 che tu utilizzi possono erogare max 1,5A io personalmente con quel tipo di componentei non andrei oltre i 15VA a 12 V.dimenticavo la guida per i condensatori la trovi al forum elettronica e quivalenza a questo indirizzo http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=61181 ciò che interessa te e la seconda voce della tabella questa C= 20.000 / (V/I) Frequenza 50Hz con ponte GraetzCiao Matteo Modificato: 2 giugno 2010 da pluto63
kiki kaikai Inserita: 2 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2010 CiaoGrazie sei molto preciso, se avanzo tempo nel fine settimana studio tutto con calma ,sai non avevo calcolato il discorso dei 78xx che arrivano a 1.5A è proprio vero bisogna studiare ogni minimo componente..CIAO e grazie milleAle
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora