Vai al contenuto
PLC Forum


Alimentatore Switching Per Hard Disk Esterno - non eroga a carico


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti.

Per esperienza e per curiosità ho aperto un alimentatore switching guasto, quelli usati per alimentare hard disk esterni con le due alimentazioni classiche 5 Volt e 12 Volt.

Il guasto è questo:

A vuoto ci sono le due alimentazioni.

Sotto carico va per pochi secondi poi non eroga più.

Ho provato a ripararlo sostituendo i due condensatori sul secondario senza risultato.

Non saprei come continuare, mi piacerebbe ripararlo.

Qualcuno gentilmente può darmi qualche dritta .

Ringrazio anticipatamente biggrin.gifbiggrin.gif

Salutoni


Inserita:

Coraggio ragazzi non ci credo che non c'è nessuno che mi può dare un piccolo aiutino.

worthy.giflaugh.giflaugh.gif

Inserita:

Ciao io non sono tanto esperto ma io personalmente partirei con l'idea di testare i regolatori sul secondario a vuoto e sotto carico.

ciao

Inserita:

ciao che marca e modello è di alimentatore? almeno si parte con qualche dato in più.

Io proverei con il collegare una piccola lampada (o led+ resistenza) per vedere se la tensione che misuri sia reale. Se si spegne anche con un carico nullo come un led, vuol dire che potrebbe essere partito il circuito primario. Considerando l'alimentatore switching, se con il piccolo carico funziona potrebbe esserci un problema sull'hard disk

ciao

stefano

Inserita:

Considera che quel tipo di alimentatori sono dotati di circuiti di protezione. Per cui se hai un assorbimento anomalo sulle sue uscite potrebbero intervenire appunto le protezioni che ne interrompono l'erogazione della tensione in uscita.

Se così non fosse hanno dei circuiti oscillatori che li fanno funzionare non a 50 HERTZ come i normali trasformatori ma, ad una frequenza molto più elevata. Il blocco o il mal funzionamento potrebbe derivare proprio da uno dei componenti che compongono questi oscillatori. "anche un semplice condensatore ceramico".

Ciao

Inserita:

Ciao, se c'è un circuito integrato guarda la sigla, così possiamo cercare il datasheet e l'applicazione.

Inserita:

Grazie per i suggerimenti.

Ho fatto qualche prova, e ho notato che quando dopo aver inserito il carico ( Hard disk ), i secondari 12 e 5 volt si azzerano , invece misurando sul condensatore elettrolitico del primario ( dopo il ponte diodi la tensione rimane pressocchè costante circa 310 volt.

Con un piccolo carico tipo led come mi è stato gentilmente suggerito le tensioni rimangono costanti.

All'interno ci sono veramente pochi componenti.

Il transistor più grosso quello dovrebbe far funzionare il tr è siglato K1351 ed è pilotato se non erro da due piccoli transistor siglati s9014 e s9015.

L'unico integrato se integrato è... a quattro piedini siglato 40751 b17B.

Qualche diodo, qualche resistenza, soliti condensatori ceramici vari e i due elettrolitici classici sul secondario ( già sostituiti ).

Scusate la mia inesperienza è la prima volta che smonto questo tipo di alimentatore. senzasperanza.gifsenzasperanza.gifph34r.gif

A proposito l'hard disk l'ho provato con un atx e funziona bene.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...