Vai al contenuto
PLC Forum


Oscilloscopio - cosa comprare?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti, vi chiedo un suggerimento vorei comprare un oscilloscopio che misura un pò di tutto, io ho visto su RS un casino di modelli ma non ci capisco niente .

Il mio scopo è di poter misurare delle onde quadre con NE555, 16f84A, piccole tensioni dai 5V a 24V magari riuscire anche a costruire delle induttanze o bobine FM,sono un principiante ma vorrei comprare qualcosa che mi potrà servire anche più avanti

Grazie a tutti

KAIKAI

Modificato: da Livio Migliaresi

Inserita:

Beh prima di tutto dovresti capire se preferisci un modello CRT (tipo vecchio insomma più ingombrante ) o un modello LCD ........

Nel caso del CRT potresti trovare qualche occasione nelle fiere o aste on line e portarlo via a poco prezzo ....intorno alle 150-200 euro trovi già buoni strumenti .

Se scegli LCD difficilmente troverai usato a prezzi bassi!

Io ho sempre usato un CRT , chiramente mi occupa molto più spazio però lo preferisco al LCD , ma è una cosa personale.....laugh.gif

Per quanto riguarda i parametri di scelta , prima di tutto la banda passante , in genere 20Mhz - 50Mhz - 200Mhz e così via ..... più alta è la banda passante con più potrai salire in frequenza a misurare i segnali (detto così si capisce poco ) , insomma se devi lavorare nella banda audio o fino pochi Mhz allora anche un 20Mhz può andare , se invece vuoi visualizzare segnali FM allora dovrai acquistare uno strumento con una banda passante più elevata .

Altro fattore è il numero di canali , 1 - 2 - 4 in genere....

Più canali ha e più segnali puoi monitorare simultaneamente , in genere un 2 canali è la scelta migliore . Chiaramente serviranno n sonde per n canali !

Poi vi sono anche oscilloscopi con la funzione memoria (ormai gli LCD credo l'abbiano tutti mentre i CRT dipende dal modello e in base allo schermo possono avere un diverso tempo di persistenza ) inoltre i digitali includono altre funzioni come la visualizzazione della freq del segnale e la tensione e altre informazioni più o meno utili ...

Spero di averti chiarito un po' le idee ......

Mirko Ceronti
Inserita:

Straquoto !!!!

"Cosa personale" o non, anch'io ho sempre usato oscilloscopi col C.R.T. sia a casa (vecchio Hameg a 20 Mhz del 1987) che al lavoro (vecchio Tektronik 2221 analogico/digitale del 1988) e non so perchè, ma l'immagine la preferisco.

Ho avuto occasionalmente a che fare con gli LCD ma la traccia mi sa di....irreale...!

Forse causa l'abitudine ad usare l'altro tipo, ma sul C.R.T. per me una sinusoide è una sinusoide, sull'altro lascia pure che i pixel siano piccoli e la risoluzione molto spinta, ma la "quadrettatura" che la costruisce io ad occhio la avverto, e ciò mi disturba.

Ciao

Mirko

Inserita:

Ciao

Grazie per le risposte ora è tutto chiaro, penso che ne prenderò uno di vecchio tipo C.R.T. da 20 MHz o superiore a due canali così faccio un pò di pratica , ma posso fidarmi di comprarlo usato nelle fiere di eletronica ? so che è una domanda banale perchè dipende da cosa si compra, ma qualcuno di voi ha già comprato qualcosa di simile? è come si è trovato? ha fatto un buon affare?

Ciao

Inserita:

Non saprei dirti , il mio Philiphs l'ho preso da riparare (guasto all'inverter , è un po' particolare in pratica siccome può funzionare sia a 230 che a 12dc c'è un inverter interno che dal 12V genera tutte le tensioni e poi un trasformatore che semplicemente fornisce la 12V quando è alimentato da rete e il guasto era solo un corto sui finali dell'inverter e così ho un buon oscilloscopio che mi è costato soli 3 euro ovvero le spese di riparazione da parte mia biggrin.gif )

In fiera li puoi trovare a poco (diffida se è troppo poco) e comunque provalo prima di prenderlo , in genere chi li vende ha almeno un generatore di funzioni , lo colleghi e lo testi..........se stai sui CRT comunque i prezzi dovrebbero essere buoni!

Inserita:

Ho trovato questo su RS costa quasi 383€ queste sono le caratteristiche cosa ne pensate?

Base dei tempi Max.1 0.5ms/div

Base dei tempi Min.1 0.1ms/div

Canali 2

Categoria sicurezza Cat II

Display Mono

Larghezza di banda 20MHz

Sensibilità verticale Max.1 5V/div

Sensibilità verticale Min.1 1mV/div

Serie ISR

Tempo di salita 17.5ns

Tensione sicurezza 400V

http://it.rs-online.com/web/search/searchB...oduct&R=2488985

Inserita:

Comunque Andrea sei stato veramente bravo, il tuo è stato un vero affare

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...