robi00 Inserito: 6 settembre 2010 Segnala Inserito: 6 settembre 2010 dovrei far funzionare un motore cc 5v. - amp.3 con la batteria 12v. - un amico mi ha passato uno schema con un 7805 ed un 2n3055; l'ho costruito e funziona, senonchè quando applico il carico al motore, questo rallenta moltissimo, quasi si ferma. Chi mi suggerisce qualche idea ? grazie roberto
mubeta Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 (modificato) Bisogna capire perché il motore rallenta e, per farlo, bisogna sapere se:1) l'alimentatore che hai fatto, è in grado di mantenere 5 V, 3 A in uscita, o, semmai, come presumo, appena la corrente tende a salire, l'alimentatore si siede ?2) Il motore è sufficiente per fare il suo lavoro? Non è che è sottodimensionato ? Se lo alimenti con una fonte a 5 V alternativa, come si comporta? Che corrente massima assorbe ? Modificato: 7 settembre 2010 da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2010 Segnala Inserita: 6 settembre 2010 Il motore elettrico ha una sua resistenza interna. Inoltre la corrente di un motore in cc è direttamente proporzionale alla coppia erogata.Pertanto aumentando il carico aumenta la corrente di armatura; aumentando la corrente, per la legge di ohm, aumenta la cdt all'interno del motore. Quindi mantendo costante la tensione di 5V ai morsetti di armatura diminuirà la tensione effettiva sull'armatura.Se si vuole mantenere costante la velocità al variare del carico è necessario controreazionare il sistema.Nei controlli professionali appena decenti si controreaziona tramite una dinamo tachimetrica od un encoder tachimetrico. In quelli scadenti si effettua la compensazione di R*I senza controreazione di velocità.Nel tuo caso è forse sufficiente questo tipo di compensazione. Inserisci in serie al motore un resistore di bassissimo valore, per esempio 0.27 ohm. Usi questa tensione per controreazionare in modo che all'aumentare della cdt sul resistore, aumenti anche la tensione in uscita dall'alimentatore. Dosando giustamente la reazione avrai una velocità quasi costante.
lelerelele Inserita: 7 settembre 2010 Segnala Inserita: 7 settembre 2010 come ti è gia stato anticipato verifica la tensione a monte ed a valle del tuo circuito di stabilizzazione, per avere un'idea del punto in cui hai caduta di tensione con il carico.poi se il problema sta nella stabilizzazione, dovresti postare lo schema in modo da risalire alle cause, senza di questo non si può dire più di tanto.
PocoEsperto Inserita: 7 settembre 2010 Segnala Inserita: 7 settembre 2010 (modificato) Premesso che mancano un po' di informazioni nella richiesta; per esempio il motore rallenta sotto sforzo solo con il circuito da te costruito o anche alimentandolo con un buon alimentatore stabilizzato da 5V ed almeno 5A? hai misurato la corrente del motore sotto sforzo? Hai misurato la tensione ai capi del motore a vuoto e sotto sforzo? Un'altra considerazione che mi sento di fare è che il tipo di regolazione "serie" con il 7805 ed il 2N3055 è dispendiosa in termini di potenza/efficienza poiché la restante tensione di 7V=12V-5V (PD= 7Vx3A= 21W) viene dissipata in calore dal transistor (che pertanto dovresti aver montato su una discreta aletta di raffreddamento). Poiché intendi usare una batteria come fonte di energia sarebbe stato meglio utilizzare un regolatore a commutazione...Comunque tornando a quello che hai già costruito, se il 7805 è collegato direttamente al 2N3055 quindi senza protezioni di corrente o altri circuiti e componenti, e se la batteria è sufficientemente carica e "grande", il problema potrebbe risiedere nei morsetti di collegamento batteria-circuito-motore, o nella dimensione dei cavi di collegamento batteria-circuito-motore o nelle piste di circuito interessate dalla corrente per il motore. Poiché le correnti in gioco potrebbero essere anche superiori ai 5A, le cadute di tensione potrebbero non essere trascurabili e quindi potrebbero essere la causa del rallentamento.Saluti Modificato: 7 settembre 2010 da PocoEsperto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora