Vai al contenuto
PLC Forum


Il Varistore - Funzione del varistore


Messaggi consigliati

MANUELE30061981
Inserito:

Ho una domanda forse un pò stupida per molti di voi...

Come funziona un varistore?

Cosa succede se viene atraversato da una tensione superiore a quella per cui è progettato?

E in fine per proteggere un contatto di potenza di un SSR è giusto metterlo in parallelo?


Inserita:

Salve, rispondo brevemente, il varistore varia la sua resistenza in rapporto alla tensione applicata ai suoi capi, in particolare la sua resistenza diventa molto bassa quando la tensione supera il suo valore di "soglia". Prima del varistore va inserito un fusibile che interrompa il circuito.

E' giusto che il varistore sia collegato in parallelo (dal momento che "sente" la tensione) al circuito da proteggere.

Saluti

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
PocoEsperto+24/11/2010, 13:56--> (PocoEsperto @ 24/11/2010, 13:56)

d'accordo,in parallelo alla tensione,non al contatto come richiesto da Manuele laugh.gif

Inserita:

concordo in pieno.

e ribadisco che deve essere preceduto da fusibile oppure circuito adatto per interrompere la corrente in caso di guasto, infatti questi componenti possono (forse troppo facilmente) andare in corto.

anche per quanto riguarda la normativa relativa ad elettrodomestici, è assolutamente d'obbligo l'uso di una protezione che deve interrompere il circuito, prima del mov.

noi abbiamo eliminato il componente da numerose schede, rimpiazzabile da gruppo rc in caso sia necessario.

Inserita:

un varistore in parallelo ad un contatto meccanico può servire ad evitare che l'eventuale carico induttivo a valle (un succhiatore, un motore in CC, una bobina di un contattore, ecc...) riversi una sovratensione sul contatto stesso tale da generare un arco e/o comunque tale da superare le specifiche del contatto stesso.

Per lo stesso motivo in parallelo alle bobine dei relè (in continua) si mette un diodo, sulla bobina dei relè automobilistici un più economico resistore (anche perchè non è polarizzato...).

Che carico commuta il relè in questione?

e scusate l'ignoranza..... che è un SSR?

Inserita:

Solid State Relay

Totalmente privo di parti in movimento, è composto da semiconduttori.

Celestiale velocità di commutazione, assenza totale di "Vita Meccanica" smile.gif

Saluti

Mirko

Inserita:

se è in parallelo ad un contatto di un SSR allora tutto torna: il progettista del sistema voleva essere sicuro che le tensioni in gioco non superassero (neanche per un istante) la tensione di targa del SSR che, essendo a semiconduttore, si distruggerebbe altrimenti.

  • 11 years later...
Inserita:

Buongiorno, chiedo un consiglio alla vostra copetenza: vorrei salvaguardare la tensione di targa per un faretto LED in 220 Volt - 50 Watt con un VARISTORE, potete consigliarmi il Varistore adatto ?  Grazie

Inserita:
Il 25/11/2010 alle 07:39 , Riccardo Ottaviucci ha scritto:

d'accordo,in parallelo alla tensione,non al contatto come richiesto da Manuele http://www.plcforum.it/forums2/html/emoticons/laugh.gif

Buongiorno, chiedo un consiglio alla Sua copetenza: vorrei salvaguardare la tensione di targa per un faretto LED in 220 Volt - 50 Watt con un VARISTORE, può consigliarmi il Varistore adatto ?  Grazie

Livio Migliaresi
Inserita:

@enzozini

Il regolamento non consente di accodarsi ad altrui discussioni; sei pregato di aprirne una propria.

-discussione chiusa-

P.S.: nel forum si usa il Tu informale, siamo tutti amici.

 

  • Livio Migliaresi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...