Desga Inserito: 30 gennaio 2011 Segnala Inserito: 30 gennaio 2011 salve ragazzi sono nuovo del forum e spero che qualcuno mi possa dare una mano per risolvere il mio dubbio...premesso che io non sono molto ferrato in circuiti elettrici vi chiedo un pareredebbo installare 2 circuiti collegati allo stesso alimentatore da 850W che mi fornisce una linea a 12voltla linea si sdoppia con diversi molex ora io vorrei collegare ad un molex il circuito formato da 4 led blu collegati in parallelo secondo questo schema le caratteristiche elettriche dei 4 led identici tra loro sono indicate quiSPECIFICHE TECNICHE :Diametro Led : 5mmColore : BLUIntensità luminosa : 52.000 mcdAngolo proiezione luce: 60°Tensione Diretta : Tipico DC 3,2V Max: DC 3,6VTensione inversa: 5,0 V Assorbimento : 100mALunghezza d'onda : 470nmDurata del LED : Oltre 100.000 oreBrasatura di piombo Temp : 260°C per 5 secondi----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------secondo circuito collegato ad un secondo molex costituito da2 led in parallelo Colore : ROSSOIntensità luminosa : 75.000 mcdAngolo proiezione luce: 60°Tensione Diretta : Tipico DC 2,1V Max: DC 2,3VTensione inversa: 5,0 V Assorbimento : 100mALunghezza d'onda : 630nmDurata del LED : Oltre 100.000 oreBrasatura di piombo Temp : 260°C per 5 secondi--------------------------------------------------------------------------------------------------------------benissimo ora il mio problema e' che non so come arrivare a conoscere il valore in ohm delle resistenze da acquistare-per il circuito da 4 led blu in parallelo il venditore mi ha risposto cosìSalve,Collegando 4 led in parallelo a 12V occorrono 4resistenza da 120 OHM, le abbiamo da 1/2W ecostano 10 centesimi l'una, può eventualmenteacquistare i led poi io le correggerò il totaleaggiungendo le resistenze.
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Tensione nominale 12 V; cdt ai capi del LED 2.1v con I = 100 mA. Applicando la famose legge di ohm ricavi il valore del rsistore.Prima calcoli la cdt ai capi del resistore: 12 V - 2.1 V = 9.9 V. Ora calcoli il valore del resistore: R= V/I=9.9/0.1 = 99 omh. Si sceglie il valore standard più vicino: 100 ohm. Si calcola la dissipazione di potenza del resistore: P=V*I = 9.9*0.1 = 0.99 W. Se usi un resitore con dissipazione nominale di 1 W, questi arriverà ad una temperatura superficiale di circa 75 C. Quindi meglio stare su potenze nominali >=3 W.
Desga Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) Scusami Livio ma elettrotecnica la feci a 16 anni e non mi ricordo piu' tanto....la cdt e' la caduta di tensione giusto ?dunque da quello che leggo credo che ti stia riferendo alle caretteristiche dei led del secondo circuito con i 2 led rossi in parallelo mi perdo però dopo il calcolo dei 99 ohm ...tu mi dici valore 100 ohm e potenze nominali >=3 W percio' quelle che mi propone il venditore non vanno bene ?cosa gli devo dire per darmi le resistenze giuste? 2 resistori da potenze nominali >=3 W e da 100 ohm ?e per il primo circuito con i 4 led blu in parallelose ho fatto bene i calcoli seguendo il tuo ragionamenmto dovrei avere 12 V-3.2 V = 8.8 V.R= V/I=8.8/0.1= 88 omh.P= V*I = 8.8*0.1= 0.88 Wgiusto?ora però arrivato fin qui quale resistore devo chidergli ? scusatemi ma non mi ricordo quasi piu' niente di eletrotecnica perciò mi affido ai vostri consigli.Ringrazio te Livio e tutti coloro che vorranno rispondere! Modificato: 30 gennaio 2011 da Desga
Livio Orsini Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Ti ho esemplificato il calcolo con i dati dei LED blù; tu hai rifatto i calcoli con i dati dei LED rossi, tutto giusto. Hai ottenuto un valore di resitenza di 88 ohm, il valore di un rsistore standard più vicino è pari a 91 ohm. per la potenza dissipata di 0.88 W vale quanto ho scritto per quelle da 0.99 W.Attenzione! non avendo altri dati in proposito ho assunto che il pilotaggio dei LED sia in continuo. Se invece è impulsivo, è necesario conoscere il duty cycle della corrente.Se prevedono l'uso di resistori da 500 mW (1/2 W) può essere previsto un pilotaggio impulsivo con duty cycle pari a 15%. Per questo sarebbe necessario leggere il datasheet dei diodi.
Desga Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Ma per pilotaggio impulsivo intendi che la corrente al led arrivi ad impulsi tipo una luce strobo?
Desga Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Io so che la corrente dall'alimentatore esce come continua Scusami ancora Livio
Livio Orsini Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Vedi il problema di fondo è che stai trattando un argomento di cui non conosci nemmeno i fondamentali.Certo che il tuo alimentatore è in continua, però sarebbe necessario sapere se la corrente assorbita dai LED è indicata per uso in continua o ad impulsi con un duty cycle ben preciso. Bisognerebbe conoscere il tipo di LED e leggere il suo data sheet.Probabilmente chi teli ha venduti non sa bene nemmeno lui di cosa si tratta, viste le indicazioni ch ehai riportato.Prova a scrivere la sigla dei LED e, possibilimente, il produttore.
Desga Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Vedi il problema di fondo è che stai trattando un argomento di cui non conosci nemmeno i fondamentali.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora