Vai al contenuto
PLC Forum


Scartavetrare Circuito Stampato - È pericoloso?


Messaggi consigliati

del_user_98919
Inserito:

Salve ragazzi,

Sto scartavetrando i bordi di una scheda millefori dopo averla tagliata. Ho inalato un pò di polvere. È pericoloso? La scheda è una comune millefori di colore ambra esattamente acquistata quì (è la quinta partendo dall'alto)


Inserita:

Tutto è pericoloso! sad.gif

Comunque nè inutile angosciarsi, tanto non puoi farci nulla!

La fibra di vetro, secondo alcuni studi medici, potrebbe avere effetti simili a quelli dell'amianto.

Però la faccenda è molto controversa.

Sino ad oggi non ci sono evidenze cliniche su chi ha lavorato a lungo nella produzione e/o lavorazione della fibra di vetro, vetronite, circuiti stampati, et.c

E' anche e molto una questione di fortuna. C'è chi si è esposto all'amianto per anni e non ha avuto conseguenze. C'è chi avuto contatti casuali, e brevissimi, ed è morto per le conseguenze dell'amianto (ho conosciuto una persono così sfortunata sad.gif ).

Inserita:

rolleyes.gif Ciao Zora, stai ancora scartavetrando la basetta???

biggrin.gif Io l'ho comprata nel negozietto che fortunatamente aveva la misura precisa come mi serviva, così non mangio altre polveri oltre a quelle sottili...

Vai tranquillo che non muori, con tutte quelle che avrò inalato io a questora non starei scrivendo quì nel Forum, al limite beviti un bel bicchierone di latte...

Inserita:

Tranquillo, sono molto più pericolose le micropolveri del traffico che inaliamo tutti i giorni senza preoccuparci. (o perlomeno senza poterci far nulla).

Magari la prossima volta compra una bella mascherina (ma non da 2 euro) sopratutto se prevedi levigature continuative.

Ricorda che anche i vapori delllo stagno che userai per saldare sono considerati pericolosi, per cui vedi di non respirarli.

Inserita:

Con quello al più aumenti un poco il Ca ed il colesterolo. smile.gif

Il altte come antidoto contro le sostenze tossiche è un'altra leggenda metropolitana. Poi, comunque, non avrebbe effetto alcuno su polmoni e bronchi.

del_user_98919
Inserita:
rimonta+6/02/2011, 18:41--> (rimonta @ 6/02/2011, 18:41)

Certo. Ma allora posso stare tranquillo? sad.gifunsure.gif

Inserita:

Se l'hai fatto solo una volta non ci sono problemi.

L'importante e evitare che certe sostanze si accumulino nel corpo, per cui stai tranquillo che non è successo nulla.

Come con l'amianto, una esposizione non fa nulla, è necessaria una continua esposizione per creare problemi di accumuli nei tessuti.

Di sicuro per non saper ne leggere ne scrivere, non sapendo se effettivamente sia cancerogena la polvere delle basette , io la mascherina la metterei per le prossime volte, così da evitare ogni possibile rischio dovuto appunto ad una esposizione continuativa.

Inserita:

Premesso che fibra di vetro e amianto, da qaunto se ne sa con certezza oggi, non producono i medesimi effetti, l'affermazione è purtroppo sbagliata.

Non è una questione di accumulo, ma di sensibilità. E' vero che aumentando i tempi di esposizione statisticamente cresce la possiiblità di sensibilizzazione, però è solo una questione probabilistica.

Purtroppo gli abitanti di Casale Monferrato lo sanno bene. C'è chi ha lavorato per anni alla Ethernit e non si è ammalato e c'è chi non ci ha mai lavorato e si è ammalato. COme mai? E' stato dimostrato che la polvere, accumulatasi sui vestiti da lavoro, e rilasciata durante il percorso di ritorno a casa ha "contagiato" anche ignari passanti!

Questo è quanto è emerso dall'inchiesta da cui si è arrivati al processo ancora in corso.

Comunque la polvere di fibra di vetro non è certo salutare, però non ci sono evidenze di effetti simili alle fibre di amianto. Se ci fosse, purtroppo, non sarebbe questione di quantità.

Questa bevanda ha anche alcune azioni benefiche come favorire la digestione in certe condizioni, attaccare la ruggine, etc.. Non ha alcun effetto conosciuto come antidoto per veleni e sostanze tossiche.

Se ti piace bevila, magari nella versione senza zucchero, ma se ti mettono del topicida nella minestra non farci conto come antidoto. biggrin.gif

Inserita:

Perchè mai?

Prima cosa angosciarsi non serve a nulla.

Seconda cosa non esistono esami clinici per conoscere eventuali conseguenze.

Terza cosa non ci sono dati che associno malattie alla lavorazione delle schede in vetroresina.

Di porcherie dannose alla salute se ne respira un'infinità, non è che con un poco di polverino inalato peggiori drasticamente la tua sitazione. Se vivi in una città della pianura padana, in questo periodo se i ben più esposto! sad.gif

Che fai ti chiudi in casa?

Se vivi in campagna è forse anche peggio. Studi hanno rivelato che certi tipi di tumori, associati ai pesticidi, sono dieci volte più frequenti negli addetti all'agricoltura che negli operai dell'industria.

A questo punto che fai? Emigri in una bella isola dei amri del Sud? Però se il tuo destino è morir giovane sarai una delle vittime del prossimo marremoto. biggrin.gif

E' inutile farsi amsturbazioni mentali. Una giusta prevenzione può messere ragionevele, un'angoscia a posteriori può solo causare danno alla salute peggiori dei paventati.

Inserita: (modificato)

Agli operai che lavorano con queste materie danno 1 litro di latte al giorno da bere , lo sò perchè l'ho fatto anche io circa 30 anni fa' e sono ancora qui ( lo danno anche ai carozzieri ) . Se proprio vuoi stare più tranquillo beviti per un po' di giorni 2/3 bicchieroni di latte e stai sereno .

Modificato: da giancarlotv
Inserita: (modificato)

Fanno così perchè è meno costoso che mettere le giuste protezioni e gli opportuni aspiratori! mad.gif

Che il latte sia completamente inefficace oramai dovrebbere essere noto a tutti. Specialmete in caso di polveri inalate.

Contro le poveri le uniche cose efficaci sono: filtri, aspiratori ed abbattimento delle stesse.

Queste leggende metropolitane son tenute in vita da chi ha interesse a lavorar male.

Se ci fossero delle serie ispezioni delle ASL, come avviene in alcune provicie, sai dove te lo fanno mettere il latte.....

Tra parentesi, il latte era l'unica misura preventiva adottata nell'ACNA di Cengio; sui suoi effetti "curativi" bisognerebbe sentire il parere degli eredi dei alvoratori morti. mad.gif

Poi non insistiamo con certe idee; il povero Zora è già terrorizzato di suo smile.gif

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Vai tranquillo Zora, ho letto su una rivista medica che la fibra di vetro non è affatto cancerogena, certo se ne inali di continuo grosse quantità ti danneggia i polmoni, ma non è certo il caso tuo. l'unico problema che può dare è impotenza perchè può contribuire all'ostruzione dei piccoli dotti periferici di afflusso del sangue. Nient'altro.

Inserita:

Anche l'innocua polvere di cacao se inalata in grandi quantita' porta alla morte wink.gif

Inserita:

OT : Non solo se inalata, se in sospensione nell' aria (come tanti macininati "fini") e' una delle robe piu' infiammabili e in alcuni casi esplosive.

Occhio a non alzare troppa polvere facendo una torta. biggrin.gif

Inserita:

Ah adesso capisco perchè i cuochi indossano guanti e camici! biggrin.gif

Comunque adesso sono tranquillo. Un po' di polvere si deposita anche quando le schede vengono solo tagliate ad es. con un tronchese sulle lame.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...