Vai al contenuto
PLC Forum


Verifica Condensatore


Messaggi consigliati

Inserito:

scusate, sono nuovo di questa sezione, e tra l'altro non so neanche se è il posto giusto. Comunque, devo verificare se il condensatore di un motore monofase (aspiratore centrifugo) è idoneo oppure no.

Sul condensatore è riportato: COMAR Mod. MKP 450. 3,15

3,15 microF

450 V

Cosa devo misurare col tester multimetro?

Grazie


  • Risposte 81
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Mirko Ceronti

    19

  • adrobe

    14

  • GiRock

    10

  • tesla88

    8

Mirko Ceronti
Inserita:

Buongiorno adrobe !

Intanto dipende da che multimetro hai a disposizione.

Per caso ha il capacimetro a corredo ?

Perchè se è così, hai già risolto.

Poi, cosa intendi per idoneo ?

Se è funzionante ? O se è idoneo come capacità per il motore che devi usare ?

In quest'ultimo caso dovresti informarci anche sui dati di targa del motore.

Saluti

Mirko

Inserita:

Grazie della risposta.

Il mio multimetro misura la tensione e la resistenza ma non ha il capacimetro a corredo.

Devo solo sapere se funziona o no, perchè il motore che lo usa non parte.

Sul motore è scritto :

V 220

A 0,7

Kw 0,15

Hz 50

g/min 2800

uF/V 3,15/450 (dati del condensatore)

Grazie

Mirko Ceronti
Inserita:

Allora, se hai a disposizione una vecchia lampada ad incandescenza da 60 Watt 230 volt, ponila in serie al condensatore in esame, (circuiro RC) e alimenta il tutto con la tensione domestica.

Se quest'ultima è pari a 230 Volt, ai capi della lampada che si trova in serie al condensatore, dovresti misurare (col Tuo multimetro in portata AC) sui 150 Vac, e sul condensatore dovresti avere una tensione all'incirca di 170 Vac.

Se il risultato invece si discosta parecchio da questi valori, il condensatore non è più ahimè sad.gif da 3,15 microfarad

Saluti

Mirko

Inserita:

ho lampadina ad incandescenza da 40 oppure da 100 watt...quale devo usare?

Il condensatore lo devo frapporre tra la tensione domestica (220 v) e la lampadina?

grazie ancora

Mirko Ceronti
Inserita:

Usa quella da 100 Watt, e sempre sul principio sovraesposto, ai capi della lampada dovresti (stavolta) trovare un valore attorno ai 105 Volt.

Esatto smile.gif , o come si suol dire : in serie alla lampada; di modo che quando alimenterai il circuito, costei si accenderà, e Tu le misurerai la Vac ai suoi capi che dovrà appunto risultare all'incirca del valore che Ti ho indicato.

Saluti

Mirko

Inserita:

Ho provato come dici tu, con una lampadina da 60 watt..il condensatore tra la tensione di rete e la lampadina

tensione al condensatore 225 volt

tensione alla lampadina sempre 225 volt

che significa?

Inserita:

secondo me hai sbagliato qualcosa, o nella misura, o nel collegare lampada e condensatore

Inserita:

Significa che o il condensatore è in corto oppure hai collegato in modo errato il tutto .

Il condensatore deve essere in SERIE alla lmapada....

L--------||-------(X)-------N

L=Fase

N=Neutro

----=filo

-||- =condensatore

-(X)- =lampada

p.s. Non importa quale sia fase e neutro , si possono anche invertire , importante è che lampada e condensatore siano in serie.......

Se collegato così hai la stessa tensione su lampada e rete allora il condensatore è in corto , prova del 9 , stesso circuito misura la tensione ai capi del condensatore . . . se è circa 0V è sicuramente in corto !

Inserita:

Io avevo collegato così:

i due fili dalla presa elettrica ai due poli del condensatore

dagli stessi due poli vado alla lampada...che si accende

Inserita: (modificato)

Se ho capito bene , hai collegato condensatore e lampada in parallelo alla linea e non in serie , così è logico che la lampada ha la stessa tensione di linea......

Se capisci lo schema (parolone) che ti ho fatto prova a rifare il test....

Modificato: da tesla88
Inserita:

Ops.....stavo creando l'immagine e non avevo visto l'ultimo post.... biggrin.gif

Mirko Ceronti
Inserita:

Accidenti Andrea....più chiaro di così..... biggrin.gif

Per GiRock

Attenzione, usando la lampada da 60 Watt come da Tuo schema, i volt di caduta sul condensatore non sono i 105 che hai indicato, ma sono 172.

Sulla lampada invece saranno 150.

Saluti

Mirko

Inserita:

laugh.gif Volevo vedere se eravate attenti anche sotto le Festività clap.gif...

V -> R -> C

P.S. Schemino già corretto...

Inserita:

ho fatto il collegamento come suggerito

la lampadina non si accende (so per certo che funziona)

ai due poli del condensatore la tensione è 225 V

altrove è sempre zero

devo dedurre che il condensatore è fuori uso?

Inserita:

direi di si... anche perchp se fosse stato buono credo che avendolo collegato come hai fatto prima avesse dovuto provocare un corto circuito

Inserita:

tutti d'accordo, posso andare alla ricerca di un nuovo condensatore?

Inserita:

Si , il condensatore è guasto (se hai fatto la prova come spiegato)......sostituiscilo e vedi se il motore riparte wink.gif

Beh , avevo 5 minuti di tempo e ho fatto una prova con una lampada da 60W e un condensatore da 3uF ....... tensione di rete 229V , tensione ai capi della lampada 120V tensione ai capi del condensatore 195V.....i conti tornano , la somma delle tensioni da la tensione di rete laugh.gif

Si discostano dai tuoi (che sono comunque corretti) a causa credo della resistività del filamento sottoalimentato.......didatticamente interessate wink.gif

Non capisco che intendi ma va bene lo stesso biggrin.gif

Inserita:
patatino666+25/04/2011, 20:05--> (patatino666 @ 25/04/2011, 20:05)

si dice avrebbe... worthy.gif succede quando si cambia la forma della frase mentre si scrive

Mirko Ceronti
Inserita:

Togli pure il credo Andrea, è così ! smile.gif

Ho fatto una prova con una 60 Watt ed un 8 microfarad di "targa" (e 7,9 al capacimetro), che ha dato come responso a questo tipo di prova 8,13 micro-Farad.

Utilizzando invece una resistenza da 60 Ohm da frenatura inverter (quindi più lineare a livello di comportamento del valore resistivo in funzione del surriscaldamento) il risultato è stato di 7,87 micro-Farad.

Quindi sicuramente più preciso nei confronti del vero valore rilevato dal capacimetro.

E comunque ho consigliato la lampadina in luogo di una resistenza classica, perchè tutti possono averla in casa, a differenza invece della resistenza classica (e tosta di Wattaggio).

Saluti

Mirko

Inserita:

biggrin.gif Ecco le formule per calcolare i valori delle tensioni...

rolleyes.gif La simulazione non fornisce questi dati, le formule sono del sottoscritto...

user posted image

P.S. Sono graditi commenti sia positivi che eventualmente negativi...

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...