venti Inserito: 9 maggio 2011 Segnala Inserito: 9 maggio 2011 Ciao a tutti ho un piccolo dubbio. Non ricordo più come si calcola la resistenza di base di un transistor.Sapevo solo che dipende dall'HFE che da il produttore. Sapevo che nei transistor, occorre calcolare la media del hfe tra min e max. Che la Ib, corrente circolante nella base è data da hfe/Ic.Ora dunque la Ic è la corrente che attraversa il collettore verso l'emettitore, ed è in base al carico da applicare. Considero che la Vbe è di solito 0,7v.Quindi: Rb = (Ving - Vbe)/IbE' tutto corretto?Grazie
lelerelele Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 mah chi si ricorda.i tuoi calcoli potrebbero essere giusti ammesso che usi un transistor collegato ad emettitore comune senza resistenza sull'emettitore, (uso classico da switching), anche se ritengo che l'impedenza in DC che è quella da te calcolata sia da ottenere come Vi/Ib, in quanto la Vbe incide sul calcolo della relativa resistenza di base (mi sembra).se invecie l'impedenza che vuoi è quella in AC, quindi riferita a segnali variabili entro il range di lavoro saturazione/interdizione dovresti fare ΔVi/ΔIb, sempre se non hai resistenza in emettitore.secondo me ti conviene fare il ragionamento inverso, partendo dalla corrente che ti serve in collettore, poi calcolarti la corrente di base attraverso la Hfe, poi da qua risali alla Ib e quindi Vbe, (da grafico su datasheet), e poi calcolarti la resistenza necessaria in base per ottenere la Ib, da qua la tua formula Rb = (Ving - Vbe)/Ib.fose ho fatto un po' di casino ma spero di esserti stato utile.
venti Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Scusami, ma era quello che ti stavo dicendo io...i calcoli che tu hai citato, sono quelli che ho postato io, volevo solo una conferma
Livio Orsini Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Non è completamente corretto, anzi è un po' troppo semplicistico. Per un lavoro corretto è necesario analizzare la topologia circuitale. Pubblica, eventualmente, lo schema su cui intendi lavorare.
venti Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Livio, io dicevo in generale,come si ricava la resistenza sulla base del tr
Livio Orsini Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Se per resistenza di base intendi resistenza di polarizzazione, non è questa la metodologia corretta, anzi è l'esempio di come non si deve polarizzare un transistor.Se invece intendi calcolare la resistenza d'ingresso di un transistore in circuitazione emettitore comune, il metodo è egualmente non corretto
venti Inserita: 10 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2011 (modificato) Io comunque intendo: dicevo che conoscendo la Ic, del carico da applicare al Tr, mi calcolavo la IbIb = Ic/hfe (hfe = (hfe(max) - hfe(min))/2)quindi:Rb = (Vi - Vbe)/ IbEcco come intendevo dire in generale Modificato: 10 maggio 2011 da venti
Livio Orsini Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Rileggi il mio messaggio precedente e specifica cosa intendi per Rb. Quello che hai scritto nel tuo messaggio è valido solo per determinare la Ib statica a due condizioni:1 - Conosecere ESATTAMENTE il valore di hfe2 - Avere un hfe che sia costante in ogni condizione di lavoro, ma questo non avviene mai. Questo parametro ha la brutta abitudine di variare in funzione della Ic e della temperatura di giunzione.Inoltre la Rb come la calcoli tu non serve a nulla.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora