davidedz Inserito: 13 giugno 2011 Segnala Inserito: 13 giugno 2011 Ciao a tutti! devo collegare 5 led con ddp=3.3V e i=30mA ad un trasformatore da 12 V. sotto vi ho postato lo schema di come avevo pensato di farlo. secondo voi è giusto?! non sono molto esperto in questo campo purtroppo. grazie a tutti!
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Se li colleghi come da disegno, cioè in serie, avrai 3.5 * 5 = 17.5 V di caduta sui 5 LED, quindo 12 V sono insufficienti.La cosa migliore è collegare ad ogni LED un resistore in serie e collegare i 5 gruppi in parallelo.Il resitore lo calcoli come R =(12-3.5)/0.03 = 283 ohm, si usa il valore standard 270 ohm. Il resitore dissioerà circa 0.25W quindi è necessario usare resitori da almno 1/2 W (meglio 1 W).
davidedz Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 ah ok! grazie mille! ho capito! una domanda, non ho capito una cosa riguardo l'intensità di corrente, della "i" che passa per il led viene assorbita dal led solo quella che è necessaria a lui e il resto la "lascia passare". se non mi sono spiegato bene chiedimi pure chiarimenti perchè come ho detto prima sono molto poco di questa materia però sto cercando di imparare un pochino da autodidatta!grazie mille!
Livio Orsini Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Non è facile risponderti perchè è evidente che non conosci la caratteristica dei diodi.Vediamo di semplificare e banalizzare i concetti per renderli facili, almeno nelle linee essenziali.Immagina di avere un resistore che varia il suo valore al variare della tensione applicata.Fino ad un certo valore di tensione la resistenza è elevatissima, superato questo valore, che è circa 1V, il valore di resistenza crolla a valori molto bassi; aumentando il valore di tensione applicato anche di pochissimo il valore di resistenza crolla.Per far lavorare correttamente un diodo LED lo si mette in serie ad un ressitore che limita la corrente al valore voluto.Dal foglio tecnico del LED si ricava il valore ottimale di corrente, nel tuo caso dovrebbe essere 30 mA; poi nel diagramma della curva caratteristica si ricava la caduta di tensione ai capi del LED quando circola quel valore di corrente. Nel tuo caso la cdt è circa 3.5 V. A questo puntosi applica la legge di ohm e si ricava il valore di resistenza da mettere in serie al diodo affinchè la corrente sia limitata al valore voluto.Ho previsto 5 resistenze, una per ogni diodo, perchè sicuramente i diodi hanno caratteristiche leggermente differenti tra loro. Se avessi usato un solo resistore per tutti e 5, sarebbe risultato un resitore da 56 ohm con potenza dissipata di 1,26 W. Ma le piccole differenze dei diodi avrebbero portato alla situazione in cui in alcuni sarebbe circolata una corrente troppo elevata ed in altri avrebbe avuto un valore insufficiente.
patatino59 Inserita: 14 giugno 2011 Segnala Inserita: 14 giugno 2011 Se i Led sono identici bastano 2 resistenze, una fila da 3 con 100 Ohm e una fila da 2 con 150 Ohm. Entrambe le file alimentate a 12 volts, quindi in parallelo.Per semplificare, e' come se sul disegno invece di 5 "Lampadine" ne hai 2 su un disegno e 3 sull'altro, ovviamente con la stessa "batteria"Oppure alimenti il tutto a 24 Volts con 220 Ohm in serie.
Livio Orsini Inserita: 14 giugno 2011 Segnala Inserita: 14 giugno 2011 (modificato) Come diceva un mio vecchio professore: "Nemmeno se son fatti dalla stessa ragazza mentre pensa al medesimo ragazzo!" Modificato: 14 giugno 2011 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora