xmxbx Inserito: 21 giugno 2011 Segnala Inserito: 21 giugno 2011 Buongiorno a tutti,ho acquistato un driver a corrente costante per alimentare dei led.Il costruttore raccomanda una tensione in ingresso pari al doppio della tensione in uscita.Dovendo alimentare 2 led da 10W (10-12V DC - DC Forward Current (IF): 1000mA) dovrò utilizzare un alimentatore che fornisca circa 48V.Il mio dubbio è se, nello scegliere l'alimentatore più idoneo, devo valutare anche la corrente che questo fornisce (ad esempio almeno 1000mA), o se questa non ha importanza ed è sufficiente che soddisfi il fabbisogno di tensione di 48V.Grazie a chiunque vorrà rispondermi.Bye, Marco.
tesla88 Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Posta possibilmente il modello di regolatore.......Mi pare strano che si debba avere in ingresso una tensione pari al doppio di quella di uscita , non ha molto senso , capisco qualche volt per permettere al regolatore di funzionare ma addirittura il doppio .........C'è da capire se il regolatore è di tipo lineare o switch mode , nel primo caso per forza di cose la corrente in ingresso è pari alla corrente in uscita , quindi sì ti servirebbe un alimentatore da 48V / 1A questo però comporterebbe un rendimento del 50% del regolatore di corrente con ovvio riscaldamento dato che dovrebbe smaltire 20-25W...Se fosse di tipo switch mode allora in teoria la corrente in ingresso potrebbe essere inferiore a quella in uscita es :ipotizzando che il regolatore abbia un rendimento di 0.9 ( 90% ), la tensione ai capi di ogni led pari a 12V e corrente assorbita pari a 1A , la potenza assorbita dai led è pari a 24*1=24W , la potenza in ingresso al convertitore sarà pari a 24/0.9=26.6W , ne consegue che l'alimentatore dovrebbe erogare una corrente di 26.6/48=0.55A.........P.S. Non facevi prima ad usare un alimentatore per Led con uscita a corrente costante?
xmxbx Inserita: 21 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2011 tesla88+21/06/2011, 12:56--> (tesla88 @ 21/06/2011, 12:56) grazie per la risposta.Il modello del regolatore è questo:regolatore CCNel Datasheet non c'è riportata l'indicazione sul dimensionamento della tensione in ingresso, ma il costruttore mi ha scritto questo via mail:"We do not write in the datasheet, but all the components on the driver are rated at least 50V DC. So you can apply 48V DC at the input. The manufacturer of the IC recommends input voltage to be around 2x output voltage."Ho scelto questi drivers perchè sono dimmerabili via potenziometro o tramite 0-10V.
GiRock Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Il datasheet riporta:ACG-D10001000mA constant current driver9V AC/DC, 1 LED19V AC/DC, 2 LEDs in series27V AC/DC, 3 LEDs in series34V AC/DC, 4 LEDs in series40V AC/DC, 5 LEDs in seriesIn series connection, input voltage must be selected according to the number of LEDs connected in series.to drive 1-2 LEDs connected in series, 12V or higherto drive 3-4 LEDs connected in series, 24V or higherto drive 5 LEDs connected in series, 30V or higherto drive 6 LEDs connected in series, 36V or higherMi sembra che non ci sano molti dubbi in proposito, inoltre ci sono schemi anche per l'utilizzo del PWM al posto del potenziometro....* If the input voltage is lower than the specified values, the output current will be affected.Siccome questi diodi "sparano di brutto", anche se la corrente è leggermente inferiore, non si noterà poi una grande differenza di luminosità...Logicamente il discorso è riferito solo per i 2LEDs che tu vuoi utilizzare, in caso di aggiunte fai riferimento alla tabella AC/DC...
accacca Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Scusa per farmi i fatti tuoi... dove lo hai comprato ? Puoi dirmi quanto lo hai pagato?
tesla88 Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Probabilmente però il datasheet non tiene conto di led con una tensione di 12V , infatti supponendo che il convertitore sia del tipo buck la tensione in uscita nonpuò essere maggiore di quella in ingresso , quindi se lui ha 2 led da 12V in serie , minimo all'uscita del convertitore servono 24V.........credo che in ingresso ce ne debbano essere almeno una trentina.....
GiRock Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 (modificato) Si dice anche che:For example to drive 2 high power LEDs, connecting the driver to any input voltage between 12-40V will suffice. Normally the maximum voltage ripple at the output is 2%...Guardando la scheda si vede bene il ponte diodi, gli altri integrati li hanno probabilmente resi irriconoscibili, quindi basta un trasformatore...Some conventional lighting systems use 12V AC input as default. For the cases that those systems will be replaced with LEDs, D-Series drivers can be used without any modification of the electrical wiring.Comunque penso che i 2 LEDs in serie diano una caduta di tensione di 12V non uno solamente...Piuttosto sarebbe interessante avere anche le caratteristiche del LED...Dimenticavo: la distanza tra il driver e la lampada può influire sulla luminosità in base alla resistenza intrinseca dei cavi... Modificato: 21 giugno 2011 da GiRock
al8503 Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 però, mica male come circuitino, vediamo quanto può costare e se reperibile anche su e-bay.Anche se, per usare dei ricordi di alimentatori che girano per laboratorio e stanzini vari, usare un LM 317 sarà più valido, con recupero di spazio, materiale e se anche pochi....qualche euro/i.
tesla88 Inserita: 21 giugno 2011 Segnala Inserita: 21 giugno 2011 Devo dire la verità anche a me è sembrato strano che ogni led potesse avere una caduta di 12V,in genere non superano i 4-5V, però è quello che ha scritto xmxbx nel primo post , altrimenti non avrebbe scelto un 48V come alimentazione...quindi insomma mi son fidato! Certo avere anche la caratteristica del Led non sarebbe male in modo da verificare il tutto Uhm....non credo....le compensa il regolatore....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora