mgstore Inserito: 27 giugno 2011 Segnala Inserito: 27 giugno 2011 salve ho un robot per la pulizia della piscina siccome si e' bruciata la scheda che comanda il motorini dei cingolati volevo sapere come costruire una scheda che mi comandi il motorino di 24v non deve altro che comandare il motore prime in un senso e poi nell'altro solo che nel momento sale sulla parete della piscina dopo pochi secondi deve invertire la marcia e cosi' anche nell'altro senso io avevo pensato un bilancino con dei contatti per capire quando saliva solo che non sale perche' subito inverte la marcia ci vorrebbe un dispositivo che mi terrebbe il rele' in tensione per una trentina di secondi attendo notizie grazie
lelerelele Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 se usi relè puoi usare temporizzatore per dargli i tempi di chiusura.
mgstore Inserita: 28 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2011 qualche schemino di come posso far rimanere eccitate le bobine
lelerelele Inserita: 28 giugno 2011 Segnala Inserita: 28 giugno 2011 scusa per la fretta.questo può aiutarti?il timer lo ho alimentato, e da un pulsante avviato il tempo, il tutto con tre fili, ma di tipi di timer ce ne sono tanti.a seconda del tempo impostato si chiude il relè, ovviamente da abbinare con altro timer per il ritorno, non ho capito precisamente quale funzionamento serva implementare e quale è gia funzioanante, (dicevi che partiva in avanti e poi ritornava indietro da solo?).
mgstore Inserita: 29 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2011 e tipo un carrarmato con dei cingili il funzionamento che mi occorre deve andare avanti e in dietro il motorino dei cingoli e uno e alimentato a 24v il problema e quando cammina sul fondo della piscina tutto ok ma quando sale sulla parete dopo circa 15 ai 20 secondi deve cambiare marcia e tornare indietro sul fondo per poi salire sull'altro versante della parete e poi dopo circa 15 ai 20 secondi ricambiare il senso di marcia se possibile un circuito alimentato a 24v grazie
lelerelele Inserita: 29 giugno 2011 Segnala Inserita: 29 giugno 2011 (modificato) per esempio questo.i relè devono essere tutti a 24VCC.i rele avanti ed indietro devo avere 2 contatti aperti.il timer Ra deve avere 1 contatto di scambio, Ri basta 1 contatto NO.i timer devono avere consenso in ingresso non reinseribile, (solitamente basta impostarne la funzione), devono avere il comando ingresso che rimanga alto ed allo scadere del tempo l'uscita vada bassa.premendo il pulsante Ra si chiude, alimenta il relè che fa andare avanti.allo scadere del tempo apre il relè e chiude il timer Ri, questo chiude il relè ed il motore va indietro.può essere necessario mettere in serie ad Ra il contatto Nc di Ri, e viceversa per evitare che possano fare corti. Modificato: 29 giugno 2011 da lelerelele
mgstore Inserita: 30 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2011 anche io ho pensato uno schemino del genere pero' vorrei sapere come far rimanere eccitati i rele con dei condensatori o qualcosa del genere spendendo poco perche' tu mi parli di un timer ra ma dove lo presndo ? grazie per l'interessamento
lelerelele Inserita: 1 luglio 2011 Segnala Inserita: 1 luglio 2011 vedi a livello di costo, puro e semplice, per il materiale, senza considerare il tempo perso se si facesse un circuito elettronico casalingo per questo azionamento direi che a spanne con 15/20euro te lo fai.ma il problema, mi sembra di capire sia che non ti tintendi di elettronica.per realizzarlo con timer e relè industriali penso che su per giu potresti arrivare a spendere da un minimo di 50euro anche a 100 euro.per esempio, se guardi qua trovi un datasheet di una serie di timer che possono genereare cicli temporizzati di chiuso aperto, automaticamente, per esempio il modello 80.91 può accendere e spegnere (oppure invertire) il senso di marcia temporizzato, con il contatto di scambio puoi pilotare i due relè che ti invertono la marcia.valuta se lo trovi ed il costo che ha assieme ad i due relè con due contatti di scambio.prima però devi essere sicuro che il motore che intendi pilotare sia in DC e quindi invertendo le tensioni inverta la marcia, altrimenti è tutto inutile.poi per quanto riguarda la sicurezza.....sei tranquillo?
mgstore Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 ok controllo e vedo un po come fare per quando riguarda assemblaggio ci proviamo poi riguarda il motore e un dc 24 v e gia e pilotato da una scheda solo che va in protezione e la davvero non so come fare sono tutti componenti in sd
mgstore Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 ho controllato ma onestamente non vorrei spendere molti soldi se possibile uno schemino elettronico ho visto qualcosa pero ce ne sono di molti modelli e non so quale scegliere se mi aiuti con un circuitino sempice perche' io ho provato con dei condensatori in parallelo con una resistenza e riesco a tenere eccitato il rele per pochi secondi 6 se riuscirei almento 15 gia potrebbe andare bene
lelerelele Inserita: 1 luglio 2011 Segnala Inserita: 1 luglio 2011 se la tensione di alimentazione dei relè 24V è in DC, per avere un tempo più lungo basta inserire un transistor oppure mosfet con una semplice connessione come questa. ,premendo il pulsante (qualche secondo), si attiva il relè che rimane chiuso per lungo tempo.usando il mosfet puoi ottenere dei tempi anche di minuti, (certo che con un tempo così lungo la precisone lascia a desiderare), aumentando il condensatore e la resistenza da 56K eumenta i l tempo, riducendo i valori cala il tempo.lo scopo dello zener è evitare che il gate raggiunga i 24V, potrebbero andare in rottura molti mosfet.la scritta string, ovviamente, è il relè.
lelerelele Inserita: 2 luglio 2011 Segnala Inserita: 2 luglio 2011 ah a proposito, nello schema precedente sarà necessario inseire una resistenza tra il pulsante e la massa da 3.3K, la solita fretta!
GiRock Inserita: 2 luglio 2011 Segnala Inserita: 2 luglio 2011 Possibile che dopo tutte le lezioni di carica e scarica RC dei condensatori non si riesca ancora a calcolarne il valore corretto??? Scherzi a parte, se metti la resistenza da 3K3 che sommata a quella da 1K da 4K3 lì dove dici, il condensatore da 220µF in circa 2.5 sec. si scaricherà diseccitando il relay...
lelerelele Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 GiRock+2/07/2011, 15:51--> (GiRock @ 2/07/2011, 15:51) hai ragione!in effetti il valore di 3.3K mi è scappato, e pensavo ad un 33K,comunque il nostro amico dovrà trovare il valore adeguato per avere il suo tempo di ritardo necessario allo scopo, magari anche inserendo un trimmer.....
Mirko Ceronti Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Scusate..... ....ma lo Zener non è stato disegnato al contrario ???SalutiMirko
GiRock Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Meno male che non l'ho disegnato io, altrimenti mi avrebbero già fatto a pezzettini ...Secondo me ti stai complicando la vita con tutti quei relay, però non ho ancora capito se il nostro amico ha le capacità per assemblare un sistemino così, inoltre non mi sembra molto interessato dato che non lo vedo più sul Forum ...I robottini che puliscono le piscine, non vanno solo avanti ed indietro, ma ispezionano tutta la superfice e molto lentamente...Cosa succede se la marcia si inverte nel lato più stretto della piscina???Il tempo settato sarà troppo e questo continuerà ad arrampicarsi per i bordi, quindi ci vogliono anche dei sistemi che ne riconoscano l'inclinazione e che rilevino gli ostacoli tipo sonar, alché, la situazione comincia a complicarsi se non si ha in seguito la capacità per mettere insieme una tale circuitazione...Quello che hai postato tu va bene come timer, ma poi mancano tutta una serie di accorgimenti necessari al corretto movimento dell'apparecchio, il quale essendo immerso in acqua complica ulteriormente la situazione...Se poi mgstore si accontenta, allora e tutto un altro paio di maniche, però bisognerebbe anche sapere almeno che tipo di relay utilizza e le loro caratteristiche...Prendi spunto da questo circuitino postato da tesla per il timer ritoccando i valori per farlo lavorare a 24V...
lelerelele Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 (modificato) Mirko Ceronti+4/07/2011, 10:35--> (Mirko Ceronti @ 4/07/2011, 10:35)oops!che svista.ebbene si, eppure mi sebrava di averlo riguardato ma evidentemente.....non è balzato agli occhi. Modificato: 4 luglio 2011 da lelerelele
GiRock Inserita: 4 luglio 2011 Segnala Inserita: 4 luglio 2011 Ok, se non ti offendi l'ho ridisegnato, altrimenti creiamo solamente più confusione del dovuto, così com'è siamo già a oltre i 16sec.Se vuoi modificare qualcosa chiedi pure...P.S. Lo zener ed il MOSFET (Ids continua max. 200mA) sono solamente indicativi necessari per la simulazione, il relay in questo caso assorbe 50mA...
lelerelele Inserita: 5 luglio 2011 Segnala Inserita: 5 luglio 2011 ottimo Girockno che non mi offendo.come dicevo mi sembra il circuito più semplice e meno critico che si possa fare.poi sentiremo il parere del diretto interessato.
mgstore Inserita: 5 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2011 buon giorno a tutti scusatemi ma siccome non so usare ancora bene il programma non trovavo la discussione penso che l'abbiano spostato e ho provato a fare delle ricerche e fortunatamente vi ho trovati riepilogando seguo l'ultimo schema hai ragione il fatto che se va in un punto piu' stretto potrebbe rimanere sulla parete ,pero' io devo creare una sorta di bilancino in effetti il rele' deve sempre rimanere eccitato nel momento che si inclina per salire sulla parete il pulsante si apre e dovrebbe iniziare il tempo di eccitacione del rele' per poi cambiare marcia e ritornare sull'altro versante e per poi tornare dietro non so se mi riesco a far capire
mgstore Inserita: 5 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2011 susate ma per mettere foto ho disegni come devo fare? poi per lo schemino qualcosina la so fare il saldatore c'e' le basasette forate anche il tutto chiuso in un involucro originale gia' a chiusura stagna per le caratteristiche dei rele vi faccio sapere stasera e poi in che forum e' stato spostato la discussione ciao e a stasera
GiRock Inserita: 6 luglio 2011 Segnala Inserita: 6 luglio 2011 Allora, per le foto o disegni vari devi leggerti questo Thread: Come fare l'upload delle immagini...Certo che se non trovi neppure la sezione dove hai postato allora siamo proprio rovinati ...
mgstore Inserita: 6 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2011 ciaoveramente io ho aperto la discussione in elettronica sdm ecc ma il giorno dopo cera una freccetta con scritto spostata
GiRock Inserita: 6 luglio 2011 Segnala Inserita: 6 luglio 2011 Si ho visto, avevi sbagliato solo la sezione, mi pare che eri in Componenti Elettronici ed Equivalenze o Strumentazione...Sei solo stato spostato in Elettronica che è la pagina principale prima delle sottosezioni...
GiRock Inserita: 6 luglio 2011 Segnala Inserita: 6 luglio 2011 (modificato) Modificato: 6 luglio 2011 da GiRock
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora