mgstore Inserita: 13 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2011 i 2 mosfets RFP15P05 li ho provati con un tester in modalità prova diodi con puntale positivo alsource, il puntale negativo al drain. e vedo circa 540 Poi ho provato al contrario e c'e unaperto. Poi ho controllato il gate con il tester in modalitàohm tra gate e drain e c'e' un aperto. Tra gate e sourcevedo un aperto. Penso di averlo provato bene e da come ho letto e un mosfets di tipo P
al8503 Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 Ciao,di questo passo mi farò la piscina anch'io, dato che la " frusta " c'é!Permettimi questa battuta, è per entrare e senza sormontare i membri che hanno iniziato a darti i consigli, ma solo per farti una scaletta per dare le prime informazioni inerenti alla scheda che hai postato.Dovresti cercare di dare le informazioni precise e considerando anche i link che ti ha postato GiRock, cercando di testare i componenti, per ora questi che ti elenco.......1 : (questa patina bianca, riesci a capire se è muffa o calcare ? )2 : ( questa macchia scura, che sembra una protuberanza, è data dal componente che è scoppiato?)3 : (questa macchia, è rame perchè è venuta via la vernice? anche sotto? le piste sono integre?)4 : (Controlla il valore in ohm ed indicalo )5 : (Controlla il valore in ohm ed indicalo )6 : (Controlla il valore in ohm ed indicalo )7 : (Controlla il valore in ohm ed indicalo )8 : ( che cosa ci è attaccato ? )9 : ( che cosa ci è attaccato ? )A : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)B : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)C : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)D : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)E : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)F : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)G : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)H : (la sigla del componente e se puoi testarlo, indica il risultato)I : ( che cosa ci è attaccato ? )L : ( che cosa ci è attaccato ? )M : ( che cosa ci è attaccato ? )N : ( che cosa ci è attaccato ? )O : ( che cosa ci è attaccato ? )P : ( che cosa ci è attaccato ? )Infine il cavetto nero e quello grigio che cosa portano?Facci sapere i tuoi controlli.http://imageshack.us/photo/my-images/810/robotw.jpg/a presto
mgstore Inserita: 13 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2011 ho provato tutti i componenti elecanti e sono tutti buoni tranne il KA7805 che non so come misurarlo e ritornando alla descrizione di prima ,ho notato di aver sbagliato i colori dei puntali(source, drain) e linverso i colori
al8503 Inserita: 13 luglio 2011 Segnala Inserita: 13 luglio 2011 perchè non rispondi riga per riga ?o metti i valori su un'immagine'Così si segue meglio il ragionamento.
mgstore Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 1 (e calcare2 (e il distanziale del componente3 (si e la pittura che si e levata ma non fino e sotto ai componenti4 (dai colori e' una 20 Ohm 21.403Ohm5 (dai colori e' una 0.5 Ohm 0.477 Ohm6 (e' una 0.1Ohm 1% 0.089Ohm7 (dai colori e' una 0.5Ohm 0.482 Ohm8 (il positivo del motore che gira la ventola di aspirazione9 (il negativo del motore che gira la ventola di aspirazioneA / B (tip 122 con tester in modalita' diodo, rosso su base e nero su collettore misura 551 rosso su collettore nero su emettitore misura aperta rosso sul collettore e nero base misura aperta rosso base e nero emettitore in Ohm misura 4.60KC (KA7805 e non so come provarloD / R (U1560 e li ho provati come un diodoE /H /Q (MPT30 con un tester in modalità prova diodi con puntale negativo alsource, il puntale positivo al drain. vedo circa 540Poi ho provato al contrario e c'e unaperto. Ho controllato il gate con il tester in modalitàohm tra gate e drain e c'e' un aperto. Tra gate e sourcevedo un aperto. F /G (RFP 15P05 e anche questi li ho provati come MPT30I/M (nienteL/N (il motorino che serve per far girare i cingoliO ( nienteP ( regolatore di velocita' della ventola di aspirazione i fili nero e bianco sono l'alimentazione in corrente alternata al8503 penso di essere chiaro
mgstore Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 ti invio foto con midifica di due lettere Q R che sono due componenti non specificati
GiRock Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 Il KA7805 e un regolatore che serve a far funzionare il processore a 5V, sarebbe il colmo se fosse partito proprio lui ...Per provarlo ci sono due sistemi:1) Lo dissaldi e ci colleghi un alimentatore stabilizzato in DC per esempio a 9 -12V e misuri tra massa ed il pin 3 se escono i 5V...2) Ricolleghi il tutto e dai tensione ed esegui la stessa misura...Visto frontalmente E M U, Entrata, Massa ed Uscita...Sei sicuro di non notare nulla di anomalo tipo piste interrotte o componenti smd bruciati o quant'altro???Per esempio, quel condensatore elettrolitico ti sembra gonfio???Prova a rimuovere l'etichetta e controlla la sommità...Fusibili ce ne sono???I motori li hai provati???Procediamo per gradi ed escludiamo man mano tutto il possibile, chissà di non trovare qualcosa di anomalo...Potrebbe anche essere che ci siano problemi sulla linea di comando, ma per ora non pensiamoci...
lelerelele Inserita: 14 luglio 2011 Segnala Inserita: 14 luglio 2011 mgstore+13/07/2011, 23:23--> (mgstore @ 13/07/2011, 23:23) la prova potrebbe anche andare, ma trovo che sia più reale se fatta per dei transistor, ora i mosfet hanno ingresso protetto, altrimenti sarebbe gia saltato con la tua prova, quindiper me dovresti provare con una lampadina, ed un'alimentatore da 12V, colleghi il source al + il drain alla lampadina, e la lampadina al -.poi puoi collegare un filo al gate, e collegarlo tramite resistenza da 10K o maggiore al + ed al-, se la lampadina si accende e si spegne sei sicuro che funzioni.
mgstore Inserita: 14 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2011 ok stasera provo il regolatore e poi pulisco la scheda va bene con un po di triellina e poi provo anche il condensatore ragazzi e cosi' e piu facile e molti tecnici sanno che cosa controllare Livio grazie anche a te per i consigli di come si usa il forum
mgstore Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 buona sera ragazzi ho provato il componente KA7805 con il consiglio di lelerele collegando la resistenza sia al + che al - una resistenza di 1/2w 17Kom la lampadina rimane accesa in tutte e due i casi sembra pero' che in tutte e due i casi la luce si accende un po in piu
Livio Migliaresi Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 mgstore+14/07/2011, 12:47--> (mgstore @ 14/07/2011, 12:47)O.T.Sasà, sono felice che tu abbia compreso lo spirito dei miei interventi, che giammai avrebbero altro significato se non di 'aiutare' a barcamenarsi nel vasto mondo di PLC Forum e, un grazie particolare a GiRock per la disponibilità, la dedizione, l'altruismo con cui si pone!Peccato che GiRock sia da noi molto distante; noi siamo a Napoli, lui nel 'profondo Nord': uno spaghettino a 'vongole' e una 'frittura di paranza' avrebbe di certo favorito la nostra 'conoscenza'
mgstore Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 lo provato anche come mi ha consigliato gio il positivo sull imput il negativo gnd e sull output con il puntale positivo e il puntale sul negativo sul gnd ed escono i 5V pero' non lo provato montato sulla scheda poi ho controllato e pulito la scheda ma visibilmente niente di anomalo il condensatore e di 470uf 50V provato e 460.879ufimpedance(Z) 0.511Ohm reale 0.003Ohm imaginary0.339Ohm
mgstore Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 vero Livio davvero peccato che gio non e un nostro compaesano scusa ma sai consigliarmi qualche magazzino a napoli fornito di componenti perche' quelli che conosco io non ti dico e per me diventa piu' complicato per poter fare delle prove
GiRock Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 (modificato) Bene, visto che nessuno mette mai degli schemi, mi è toccato prepararlo e ci vuole tempo...Siccome hai dei MOSFET sia a canale N sia a canale P, guarda se il test che hai effettuato è come questo, inoltre la lampada deve avere una certa consistenza almeno da 1A minimo, non LED o lampadinette altrimenti non risulta poi troppo reale...Quindi, riepilogando, se è a canale P come gli RFP15P05 la lampada si accende quando colleghi la resistenza a massa, altrimenti sul positivo deve rimanere spenta, quelli a canale N il contrario, ma guarda gli schemini e capirai meglio...Se la lampada si accende in entrambe le situazione il MOSFET è da buttare...Mi raccomando, controlla bene i collegamenti prima di dare tensione, non vorrei che fulminassi qualcosa che poi è di difficile reperibilità dalle tue parti...Grazie Livio e mgstore, anche a me piacerebbe farmi una bella magnata di vongole veraci, invece mi tocca la solita polenta e formaggio ... Possibile che nessun Napoletano DOC sappia indicargli un negozio di componenti elettronici (NO SOLE ED AFFINI)... Modificato: 15 luglio 2011 da GiRock
GiRock Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Il TIP122 è un Darlington con diodo e resistenze interne, lo puoi testare come il MOSFET di tipo N...IL KA7805 è buono se escono i 5V, il condensatore si cambia per sicurezza anche se i valori appaiono giusti, non si sa mai visto che è l'unico che vedo di quella stazza, prevenendo qualche disturbo che potrebbe influire sul processore...Per il resto armati di una lente di ingrandimento e verifica il tutto con cura, se sei fortunato forse è partito qualche MOSFET se no son c...i amari mettere mano sulla sezione di controllo è un impresa per tutti senza riferimenti o schemi...
mgstore Inserita: 16 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2011 gio ho usato una lampadina di posizione delle auto pensi che sia sufficiente appena posso faccio la prova dei componenti e mi armo di una lente e una buona vista accompagnata da molta pazienza e poi vi faccio sapere ok faccio una prova con una lampada piu' forte e vero che escono i 5V ma la lampada non si spegne
GiRock Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 (modificato) Stai facendo confusione, il KA7805 non va con una resistenza, devi solo verificare che mettendo i 12V in ingresso ti ritrovi i 5V in uscita e non invertire la polarità, occhio che può erogare solo 1A, li puoi metterci una lampadinetta al limite per testare se mantiene costante la tensione...Non cominciamo a mischiare le carte, altrimenti non se ne esce più, una cosa alla volta, adesso ti schematizzo anche il KA7805 per il test... Modificato: 16 luglio 2011 da GiRock
GiRock Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 (modificato) Mi raccomando la legge di Ohm, non che attacchi i carichi a caso, i datasheet riportano l'amperaggio massimo...I = W / V ovvero Corrente = Wattaggio diviso Voltaggio, controlla da quanti WATT è la lampada e fai i conti... Modificato: 16 luglio 2011 da GiRock
mgstore Inserita: 16 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2011 KA7805 testato da schema e funzionanteTIP122testato da schema e funzionanteRFP15P05 testato da schema funzionanteMTP30 testato da schema funzionantepresto mi controllo i componenti in sd e vi tengo aggiornati buona domenica
mgstore Inserita: 19 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2011 buona sera ragazzi dopo aver montato con cura i componenti appena ho alimentato la scheda e uscito il fumo da un zenner e TIP122
quake Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 dai una occhiata qui http://www.ivotek.it/robotica/TUTORIALMICR...LMICROROBOT.HTM mesà che devi fa una cosa del genere di circuito, se non riesci a riparare quello che hai tu.un saluto
Fulvio Persano Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 Ciao.mgstore+19/07/2011, 22:54--> (mgstore @ 19/07/2011, 22:54)Permettimi mgstore,si scrive Zener con la Z maiuscola e con un sola N. diodo Zener
mgstore Inserita: 21 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2011 grazie quake per il sito poi lo guardo con calma e ti faccio sapere grazie anche a te Fulvio per la correzione ragazzi ho provato a eliminare lo Zener e mi fa lo stesso difetto iniziale pero ho un dubbio se quel componente e' veramente un Zener perche' ha della striscie e non si vedono piu' i colore come posso fare provo a montare un Zener qualunque e a testarmi TIP122 ?e dopo penso di prendere in considerazione il sito che mi ha inviato quake
al8503 Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 ricontrolla se è sempre buono il TIP122 ( A ).Controlla anche lo zener che non sia in corto-circuito oppure aperto, una misura approssimata la fai misurandolo come un diodo normale, però invertendo anodo e catodo, e deve segnarti circa 0,5 V.Però sarebbe importante sapere che cosa comanda il TIP-A-, dovresti seguire il Collettore e veder dove va, potrebbe esserci un sovraccarico .a presto
mgstore Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 salve lo Zener e in corto e il TIP lo devo controllare e ti faccio sapere che cosa comanda ok ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora