mgstore Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 in effetti il timer da solo un impulso ogni volta il temporizzatore da un impulso e con un rele' ad ancoretta comanda a sua volta un rele invertitore ,secondo la teoria di mio padre ma se lo schemino da te modificato funziona per il mio caso lo realizzo e mi tolgo il pensiero scusa perche' mi fa un accumulo di tempo?riepilogando lo schema da te modificato funziona teoricamente a contatto NC il motore gira in un senso (sinistro ) nel momento in cui apro il contatto il motore continua a funzionare per un tempo X il motore gira nel senso opposto e quando il contatto si richiude il timer e in attesa di una nuova apertura di contatto?
maguls Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 si si il concetto è quello, se tu al tempo impostato dai l'impulso e resetti il timer non hai grossi problemi di ritardo.. Certo è che se sto lavoretto glie lo fai fare 30-40 volte consecutive secondo me non funziona piu come dovrebbe. Il fatto è che sei in un sistema reale..pertanto le variabili sono tante, non è detto che il robottino viaggi sempre alla stessa velocità e su una grande distanza piccole variazioni di velocità ti modificano il sincronismo. Però certo se non ti va di metterti li a costruire e ti accontenti anche il timer può bastare. Per quanto riguarda il circuito in effetti è necessaria precisare una cosa: la prima volta che alimenti il circuito con il contatto NC il robottino semplicemente sta fermo Poi che farai.. lo adagi sul bordo che sarà inclinato, il contatto si apre e dopo il tempo impostato, si aziona il motore in marcia avanti (in realtà nello schema per la fretta ho invertito le scritte sui relè marcia avanti e indietro..) il robotino inizierà a scendere sino ad arrivare sul fondo, arrivato sul fondo il contatto si richiude ma il robottino continuerà a camminare. Ad un certo punto troverà la salita, il contatto si riapre...dopo il tempo impostato inverte la marcia... e cosi via.
mgstore Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 maguls ok ordino i componenti perche' dopo tutti questi consiglio voglio assemblare il circuito anche per una soddisfazione sia personale che per tutti quelli che mi stanno aiutando se ho capito bene la prima volta che alimento la scheda lo devo adagiare su un lato della parete? e poi quando ritorna sul fondo camminera' all'infinito fino alla prossima apertura del contatto? se cosi' mi va bene fortunatamente mi hai avvisato della prima partenza .Buona notte
maguls Inserita: 19 giugno 2012 Segnala Inserita: 19 giugno 2012 (modificato) Si si una volta avviato continuerà a fare avanti e indietro, per fermarlo devi togliere alimentazione. faccio un riepilogo degli stati di funzionamento: primo avvio: 1) diamo alimentazione, il sensore si trova in "nc", il robottino è fermo. 2) incliniamo il robottino (ossia lo mettiamo sul lato parete), il sensore va "open" e dopo un certo tempo T impostato (è necessario impostarlo per la parete che poi troverà dall'altro lato...) il robottino si avvia. --------- 3) arrivato sul fondo il contatto andrà nuovamente in nc, il robottino continua a camminare 4) il robottino si troverà ad affrontare la nuova parete, il contatto va in "open" il robottino continua a risalire la parete per il tempo impostato, dopo di che inverte la marcia. 5) il robottino inizia la discesa, arrivato sul fondo il contatto va in "nc" ma il robottino continua a camminare e cosi via (vai al punto 4).... sino a che non si toglie alimentazione! o se si scassa hahahaha ora però non mi chiedere piu quali sono i passi Modificato: 19 giugno 2012 da maguls
mgstore Inserita: 19 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2012 ok non te lo chiedo piu' ho trovato quasi tutti i componenti mi mancano solo il cd 4013 e i bd682 ci sentiamo a breve che ansia
mgstore Inserita: 27 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2012 ciao maguls pensandoci bene ma l 24 v in corrente alternata la devo raddrizzare solo con un ponte diodi o demo mettere anche un condensatore se si mi dici di che valore inserirlo i ricambi ci sono tutti tranne bd 682 penso che stasera incomincio ad assembrarlo ok
maguls Inserita: 28 giugno 2012 Segnala Inserita: 28 giugno 2012 (modificato) ahhh è no! Questo è un problema poichè raddrizzando la 24Vac ottieni una Vcc piu alta dei 24Vcc a te necessari, inoltre sarebbe poco furbo riportare la tensione a 24Vcc considerato l'assorbimento del motore. Ma scusa, la domanda nasce spontanea , come l'hai fatto girare il motore sino ad ora? ciao maguls... Ti ringrazio per la fiducia, però come gia ho fatto notare in un altro 3d, secondo me non è molto cortese (per rispetto agli altri utenti del forum) rivolgere domande ad personam. Inoltre cosi facendo potresti precluderti, non volendo, dell'aiuto di altri utenti saluti Modificato: 28 giugno 2012 da maguls
mgstore Inserita: 28 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2012 Salve chiedo scusa a tutti , se mi rivolgo solo a una persona solo che mi viene spontaneo cerco di non sbagliare ok ritornando al problema della corrente continua ,il motore lo faccio girare solo con un ponte raddrizzato su un dissipatore e basta o quando faccio le prove con un alimentatore da banco 0 a 30 v 4 amp
maguls Inserita: 30 giugno 2012 Segnala Inserita: 30 giugno 2012 Ok, il fatto è che per far funzionare il circuitino ti serve una continua, non va bene una tensione solo raddrizzata. Quindi il condensatore è d'obbligo. Il problema è che livellando, la tua tensione si porterà sopra i 30 Vcc e potrebbe essere un problema per il motore. Inoltre facciamo lavorare il 7812 a limite, ma considerando il basso assorbimento del circuito credo non dovresti avere problemi. Per il condensatore puoi mettere 22000 uF 63V. Alimenta solo il motore per pochi istanti e vedi un pò, sicuramente girerà piu veloce, quindi devi regolarti tu. Se la cosa non ti piace allora o cambi alimentatore, oppure è necessario inserire un altro regolatore di adeguata potenza, oppure usi due alimentazioni, una per il circuitino e un altra per il motore (in questo caso per il motore potresti utilizzare la tua tensione solo raddrizzata come hai gia sperimentato) e per il circuito un comune alimentatore 12V. Ovviamente una soluzione del genere comporta la separazione dei due circuiti "motore contatti relè" & "circuito di comando", quindi il 7812 andrà ovviamente tolto.
mgstore Inserita: 2 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2012 ragazzi non so sono riuscito a inserire la foto e un impiantino che mio padre ha provato nel frattempo che assemblo la schema ,in realta sta funzionando ma dobbiamo vedere se da problemi di rele
mgstore Inserita: 24 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2012 salve ragazzi ho costruito la scheda ma non va come mi serve 1 quando inserisco la corrente si eccitano i due rele contemporaneamente 2 quando apro il contatto inizia il tempo impostato 3 quando il contatto si chiude i rele si eccitano istantaneamente 1 il robot comincia a camminare in un senso 2 quando sale la parete il contatto si apre e dopo il tempo impostato scende 3 quando il robot va sul fondo il contatto si chiude e risale istantaneamente sulla stessa parete cosa devo fare devo fare ?
mgstore Inserita: 25 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2012 SALVE HO RICONTROLLATO IL TUTTO DEVO SOLO CONTROLLARE I DIODI DA SCHEMA CHE VENGONO COLLEGATI AL MOTORE E POI HO NOTATO CHE CON IL COMPONENTE 7812 CON L'INGRESSO DEI 24V ESCONO APPENA 4V COME MAI?
maguls Inserita: 25 luglio 2012 Segnala Inserita: 25 luglio 2012 Ciao mgstore, allora questi gg stò frequentanto poco il forum per mancanza di tempo... Sono contento che hai iniziato la costruzione Allora il fatto che i due relè si azionano contemporaneamente, sicuramente hai sbagliato qualche camblaggio. Inoltre mi sono accorto che c'è un altro piccolo problema di logica... in realtà risolvibile semplificando il circuito . Considera che per curiosità ho realizzato il tutto su bread e funziona perfettamente, quindi appena ho un attimo ti posto lo schema semplificato.
GiRock Inserita: 25 luglio 2012 Segnala Inserita: 25 luglio 2012 (modificato) Come è possibile, schema diverso stesso identico problema??? Probabilmente c'è qualcosa che non ti è chiaro nei collegamenti dei relay o come dice Maguls hai toppato qualche cablaggio, inoltre è impossibile che hai solo 4V sull'uscita del 7812, o c'è un sovraccarico o lo hai giustiziato prematuramente ... Modificato: 25 luglio 2012 da GiRock
mgstore Inserita: 25 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2012 USANDO UN NUOVO 7812 SUL POLO 1 HO INSERITO IL POSITIVO 24V 2 DO INSERITO IL NEGATIVO 24V 3 USCITA 4 V UN PICCOLO DUBBIO CE' SU COME HO MONTATO I DIODI DEL MOTORE MA ANCHE FORSE GUARDANDO IL DATABASE DEL COMPONENTE IRF 9530 NON MI TROVAVO CON IL DISEGNO FORSE QUESTO E IL PROBLEMA DEVO RICONTROLLARE IN OGNI CASO ASPETTO LO SCHEMINO AGGIORNATO E POI SI VEDE SALUTI A TUTTISCUSATE LA MIA CURIOSITA MA bread CHE COSE' UN PROGRAMMA
GiRock Inserita: 25 luglio 2012 Segnala Inserita: 25 luglio 2012 Ma tu hai sempre detto che la 24V è alternata, spero che tu l'abbia raddrizzata e livellata prima di collegare e misurare, non è che mi hai attaccato diretto il 7812 al trasformatore???
mgstore Inserita: 25 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2012 no perche' tutte le prove le faccio prima con un alimentatore da banco da 0 a 30 v continua 5amp
maguls Inserita: 26 luglio 2012 Segnala Inserita: 26 luglio 2012 Grazie Giò per il supporto mgstore, se hai l'alimentatore da banco ti consiglio di testare prima il solo circuito, senza collegare motore e 7812, in modo da poter alimentare il tutto a 12V con l'alimentatore stabilizzato. Bene, il circuito l'ho dovuto leggermente modificare...non faceva proprio quello che volevo... Lo schema modificato è il seguente: Come puoi vedere ho modificato poca roba. L'unica cosa che ora appena alimenti il circuito il motore girerà in un verso (mentre prima stava fermo..) Per farti vedere come funziona ho fatto un video esplicativo...ieri sera non mi veniva il sonno ! http://imageshack.us...kdgvggxxaa.mp4/ Il circuito nel video è identico a quello dello schema, solo che al posto dei relè ho inserito i led (con opportuno resistore) e non ho collegato ne motore ne 7812. Alimentando il tutto a 12Vcc
mgstore Inserita: 26 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2012 Ciao vi ringrazio , ma prima di tutto devo farvi alcune domande 1)quando premi il pulsante lo apri o lo chiudi, ti faccio questa domanda perche' sul vecchio schemino non cerano i numeri del componente 4093 e adesso hai inserito il numero 14 e il 7 e io ho montato il condensatore diretto tra negativo e positivo 12v 2)sul componente 4013 il ponte da fare tra 9/12 c'e una freccia (indica qualcosa da montare?) assemblo il tutto e vi tengo aggiornati
Mirko Ceronti Inserita: 26 luglio 2012 Segnala Inserita: 26 luglio 2012 Non posso esimermi dal fare i miei complimenti a Maguls per il suo video Però puoi anche dire qualcosa mentre mostri il circuito, l'era del cinema muto è ormai tramontata sul componente 4013 il ponte da fare tra 9/12 c'e una freccia (indica qualcosa da montare?) No no...indica solo che il segnale esce dal Q negato (pin 12) ed entra nel Data (pin 9). E' il trucco per ottenere la funzione "bistabile" da un flip-flop tipo D. Saluti Mirko
maguls Inserita: 26 luglio 2012 Segnala Inserita: 26 luglio 2012 Non posso esimermi dal fare i miei complimenti a Maguls per il suo video Però puoi anche dire qualcosa mentre mostri il circuito, l'era del cinema muto è ormai tramontata Ti ringrazio troppo gentile! Be in effetti l'audio ci voleva, ma la mia voce non è proprio bella da ascoltare..sono un ottobasso!!! quando premi il pulsante lo apri o lo chiudi Come da schema (invece del sensore nc) ho inserito un pulsante nc, quindi quando premo si apre comunque la domanda sorge spontanea ma sto robottino che fa avanti e indietro pulisce sempre la stessa porzione di piscina?
Livio Orsini Inserita: 27 luglio 2012 Segnala Inserita: 27 luglio 2012 ma sto robottino che fa avanti e indietro pulisce sempre la stessa porzione di piscina? Son quelle "bestie" che passeggiano sul fondo della piscina spostandosi da un bordo all'altro viaggiando leggermente in diagonale; in questo modo percorrono tutta la piscina pulendo strisce di fondo. Statisticamente non ripercorrono mai i medesimi "sentieri" così che puliscono tutto il fondo.
mgstore Inserita: 27 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2012 ragazzi che ne pensate se compro il bread per fare delle prove cosi' mi e facile effettuare delle correzioni mi date un consiglio ho visto un po su ebay ma ci sono vari modelli alcuni con l'inserimento dell'alimentazione e altri no http://www.ebay.it/itm/5-BREADBOARD-Assortimento-Bread-Board-basetta-piastra-sperimentale-varie-misure-/250938655040?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item3a6d1c0140#ht_1284wt_1185 penso che sia il piu' completo , ma attendo un vostro parere
maguls Inserita: 27 luglio 2012 Segnala Inserita: 27 luglio 2012 bè se ti piace sperimentare la Breadboard è fondamentale! il link che hai inserito parla di 5 Bb ma non si capisce bene, comunque una bb è piu che sufficiente. Quella nella foto a doppia fila (con le boccole alimentazione, per intenderci) è perfetta, in ogni caso le boccole alimentazione non servono a molto, io ad esempio non le uso mai!!!
mgstore Inserita: 27 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2012 ok tra domani e domenica scavo tra le tante cose purtroppo accantonate per motivo di tempo ho trovato qualche sito per capire il funzionamento e apparentemente sembra facile poi vi faro' sapere . Come cavetti di collegamento potete darmi una dritta tipo cavo UTP o li devo comprare gia' pronti ? Per il funzionamento del robot Livio Orsini si e' spiegato alla grande ,e la modifica che stiamo apportando e un robot semplice poi ci sono altri che fanno la lettura perimetrale della piscina, con sensori ottici e altri che sono telecomandati anche manualmente per pulire solo in alcuni punti della piscina
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora