Vai al contenuto
PLC Forum


Impedenze Altoparlanti


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti , in questi giorni ho autocostruito un subwoofer utilizzando 4 woofer dal 20 cm 2 da 4 ohm e 2 da 6 ohm collegati in serie come nell'immagine allegata

user posted image

proprio per evitare di avere problemi con le impedenze (uso un ampli Technics SU 600 da 60W a 8 ohm)

Il sub è riuscito bene ed è molto efficace solo che ascoltando la musica per più di 15 minuti l'ampli si surriscalda e va in protezione ,armato di tester ho costatato che sui morsetti ottengo un impedenza di 3,9 ohm ,che,essendo troppo bassa manda in overcurrent l'ampli surriscandandolo ,la cosa strana è che gli altoparlanti ,essendo in serie dovrebbero far ottenere come risultato la somma delle impedenze,ossia intorno ai 9 ohm per canale....come mai invece ottengo solo 4 ohm??

ho sbagliato qualcosa con i collegamenti??

illuminatevi per favore....se non riesco a risolvere mi vedrò costretto a montare una ventola per forzare il raffreddamento interno all'ampli....

EDIT: se la sezione in cui ho postato non è adeguata,prego i moderatori di spostarla in una sezione più appropriata dato che non sono molto pratico di questo immenso forum

Modificato: da Gyready93

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Gyready93+3/07/2011, 15:53--> (Gyready93 @ 3/07/2011, 15:53)

Attento, perchè :

Nel caso di due altoparlanti con impedenze diverse, ad esempio 4 e 8 ohm, l'impedenza risultante sarà data dal prodotto delle singole impedenze diviso la loro somma :

8 x 4

Z=--------= 2,6 ohm

8 + 4

Credo che se non vuoi affaticare l'amplificatore, forse ti conviene collegarli in serie.

Credo che questo link, possa tornarti utile.

Comunque, aspetta pareri di utenti sicuramente più esperti di me.

wink.gif

Inserita:

Mi sono appena reso conto di aver commesso un errore e che quindi gli altoparlanti si trovano in parallelo e non in serie,provo a modificare i collegamenti e vi aggiorno

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Gyready93+3/07/2011, 16:34--> (Gyready93 @ 3/07/2011, 16:34)

E mi pareva !!!!!!!!

Errare umanum est ! wink.gif

Inserita: (modificato)

Ho modificato i collegamenti...ora l'ampli non si riscalda più....(con 12 ohm di impendenza mi sembra normale.....) solo che la perdita di prestazioni è stata a dir poco drammatica....sad.gif...voi che dite....lascio così o piazzo una bella ventola sulla'ampli?

Modificato: da Gyready93
Inserita:

Fammi capire come hai collegato tutto il sistema oltre che ai subwoofer, anche perché i conti non tornano, mica ascolti la musica solo con quelli...

Inserita:
GiRock+3/07/2011, 17:20--> (GiRock @ 3/07/2011, 17:20)

perchè 6 + 4 = 10 ohm di impedenza.

Ma te la misuri con un tester, quindi misuri la resistenza, non l'impedenza.

I due A.P. che metti in serie, sono almeno di potenza simile?

Inserita:

wallbash.gifal8503 non dicevo in quel senso, intendevo dire come ha collegato i sub all'amplificatore, anche percé se li ha messi in parallelo alle casse l'impedenza è scesa ulteriormente, dato che 10 Ohm con 8 Ohm da 4,44 Ohm e quindi è sempre fuori target, a meno che non usi l'ampli solamente per pilotare i sub senzasperanza.gif...

Questo doveva svelarcelo Gyready93...

Inserita: (modificato)

Allora,l'amplificatore alimenta solo i subwoofer;alti,medi e mediobassi sono affidati ad un midi hi-fi sony Mhc-gt444 collegato al TapeOut dell'technics che a sua volta è collegato al pc ,collegando gli AP in serie il tester mi rilevava una resistenza di circa 12ohm (gli ap sono 2 da 4ohm e 2 da 8ohm) ,però la potenza era di soli 30W a causa della alta impedenza ,e infatti le prestazioni,con gli AP in serie erano insufficienti in quanto i subwoofer venivano sovrastati dal sony, attualmente ho rimesso le casse in parallelo ed ho montato 2 grosse ventole prese da un Xbox360 rotta che avevo in casa e le ho montate sul dissipatore del ampli che per ora sembra reggere

P.S Non preoccupatevi,non sono svanito nel nulla

Modificato: da Gyready93
Inserita:

Ho scaricato lo schema del SU 600, l'ampli ha il selettore per scegliere l'impedenza 8 <-> 16 Ohm, prova a commutarla su 16 e vedere se migliora la situazione sempre con le casse in serie...

Inserita:

Già fatto......aumenta di poco la potenza ai mediobassi (che sono gia abbondantemente riprodotti dal sony) ma le freq basse rimangono molto deboli....

Inserita:

Ma il collegamento "serie" lo hai effettuato :Ampli+ ....+ WOOFER1 - ......+ WOOFER2 -... - Ampli.

Se non rispetti le fasi elettriche e quelle acustiche, il suono tende ad annullarsi, quindi gli stessi collegamenti devono essere uguali per entrambi i canali.

Inoltre la disposizione fisica dei woofer nella stessa cassa, dovresti usare woofer uguali, oppure dare on proprio volume ad ognuno, soprattutto se sono montati in un sistema ermetico, nel caso di w diversi, uno tira indietro l'altro portando all'effetto sopra descritto.

Ovviamente con il collegamento in serie la potenza che può sviluppare l'ampli non sarà la stessa del sistema parallelo, ma se i collegamenti sono corretti e il sistema acustico ben dimensionato, la resa può essere buona lo stesso.

Inoltre, se non hai un cross over attivo, o passivo, Ti consiglio di posizionare la regolazione dei toni in modo da evitare che arrivino ai woofer, in quanto produrrebbero solo calore sulle bobine ed affaticamento dell'ampli.

C'è anche da dire che, dei sub woofer da 20cm, sono poco sub, proprio per lo scarso diametro, quindi vanno bene per aiutare la gamma bassi, senza esagerare nel pretendere prestazioni che fisicamente non si possono avere, meglio una buona resa nel range possibile che una pessima in uno impossibile, con la cottura delle bobine e il sovraccarico del finale

biggrin.gif

Ciao! smile.gif

Inserita:

Allora,il collegamento l'ho effettuato come ha citato tu ossia ampli+ woofer1 +woofer2 -ampli ,ho invertito più volte la fase dei singoli woofer per controllare se le scarse prestazioni fossero causate da un'inversione di fase ,ma non era così ,i woofer sono tutti e 4 in un unica cassa da 70x70x45cm e,con le AP in parallelo ,le prestazioni sono a dir poco ottime anche se i woofer condividono lo stesso volume

L'impianto è configurato in questo modo:ù

i woofer non sono filtrati,gli unici filtri sono i controlli di tono dell'amplificatore che comunque vanno abbastanza bene ,i woofer sono 2 pioneer da 20 cm da 50W a 8 ohm e 2 ciare (di derivazione car hi.fi) da 140W a 4 ohm da 20 cm ,sono in una cassa di compensato a 5 strati dalle dimensioni gia citate a baffle aperto fissati con delle guarnizioni ,l'amplificatore è capace di erogare circa 110W a 4ohm e il sub riesce a raggiungere i 35hz in maniera ancora udibile,con gli AP in parallelo le prestazioni sono ottime,il problema è che l'ampli dopo 10 minuti di funzionamento a volume alto si surriscalda e va in protezione ,attualmente ho risolto collegando 2 ventole da 8 cm ad un ali da 12 v separato e fissandole nell chassis dell'amplificatore all'altezza delle alette di raffreddamento dei finali ,oggi ha lavorato per 30 minuti in condizioni gravose senza creare problemi

La sezione medio-bassi,medi-alti è affidata ad un potente midi hi-fi sony in grado di erogare (secondo i datasheet dei finali ,non secondo l'etichetta) circa 80W a 6 ohm X2 alle 2 casse con doppio woofer da 8 cm + tweeter a tromba e altri 80W ad un piccolo woofer da 20 cm che però si ferma a circa 130hz e non va più giù, il midi hi-fi sony è equalizzato da un equalizzatore hardware technics 8055 collegato in cascata con l'ampli technics che invece preleva il segnale direttamente dalla sorgente (pc con scheda audio esterna)

Spero di aver dato abbastanza informazioni..

Inserita:

Se sei soddisfatto delle prestazioni con i Woofer in parallelo, potresti ottimizzare la dissipazione termica del finale, lavorando sulla ventilazione forzata.

utilizzando un termostato sul dissipatore inserisci le ventole intorno ai 60°C, così a basso volume non hai il disturbo delle stesse, lavorando sul tragitto dell'aria nei dissipatori puoi minimizzare anche questo disturbo.

L'alimentazione delle ventole la potresti ricavare da un piccolo alimentatore fissato dietro al finale, magari non all'interno, dove potrebbe indurre disturbi al segnale.

Come Ti ha già detto GiRock, posiziona il selettore di impedenza sul valore minimo (4ohm).

Quindi ora diventa un lavoro meccanico, tieni presente che la dissipazione termica dei finali è fondamentale nel rendimento del sistema, fai in modo che l'aria possa circolare più liberamente possibile, se occorre solleva dal piano di appoggio il finale.

Piccola nota, dallo schema vedo che il trasformatore di alimentazione contiene un protettore termofusibile come quello di questo SU610, che abbiamo appena risolto. Non vorrei mai che Ti trovassi nelle stesse condizioni... ohmy.gif, nel caso sai cosa fare.

Purtroppo ho trovato solo una parte di schema e non l'intero manual service, per consigliarti su dove piazzare le ventole, eventualmete posta una foto dell'interno e delle ventoline, che Ti diamo qualche suggerimento.

Ciao! smile.gif

Inserita:

mariano59+4/07/2011, 11:23--> (mariano59 @ 4/07/2011, 11:23)

Infatti ieri,dopo aver costatato che in serie le prestazioni sono insufficienti ho montato 2 ventole nello chassis dell'ampli che raffreddano le alette dissipatrici dei finali ,le ventole sono alimentate da un trasformatore esterno da 12V e le attivo io con un pulsante quando so che userò l'alto volume..... le ventole le ho messe sopra le alette dissippatrici collegate ad un eat pipe che è collegato direttamente a i chip dei finali ,ho anche sostituito la pasta termica di questi ultimi in quanto quella originale si era seccata ,a tutt'oggi l'ampli non è mai andato in protezione

Il risultato finale è questo

user posted image

user posted image

Inserita: (modificato)

Personalmente, se il risultato è raggiunto, farei un lavoro finito meglio, magari, come dicevo, inserendo all'interno un termostato fissato all' heat pipe, e le ventole sistemarle in modo migliore, magari usando una scatolina per contenerle ed una rete sopra per evitare di farsi male sulle pale, che per piccole che siano, se ci metti un dito te lo ricordi per un po' di tempo!!!!!

In effetti,nel modello SU A600, è montata posteriormente una ventolina controllata elettronicamente.

L'heat pipe è un bel sistema di trasporto del calore, con risposta assai veloce, aiutarlo con la sostituzione della pasta termica e le ventole Ti permette di sfruttare meglio la potenza disponibile.

Ciao e attento al trasformatore.... !!! smile.gif

Modificato: da mariano59
Inserita: (modificato)

Le ventole internamente non è possibile montarle in quanto altrimenti il coperchio non si chiude ,ho gia montato dei copriventola adatti presi da dei vecchi alimentatori per pc in quanto le ventole,ho deciso di alimentarle con un alimentatore da 15v A 500ma che le fa girare al massimo regime di 5000rpm ,quindi in caso di contatto ti fai un gran male

Il trasformatore ha il termofusibile che è già stato ponticellato in passato

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

comunque sovraccaricare il finale, oltre a problemi di riscaldamento e di possibili rotture.......

anche la qualità va a farsi benedire.

se ad orecchio la cosa ti soddisfa, ok.

Inserita:

Ma l'ampli non lavora perennemente al massimo ,poi l'ampli è usato solo per i subwoofer quindi non è richiesta una qualità elevatissima....

Inserita:

Ragazzi,potreste linkarmi il service manual di questo ampli?

mi serve solo a scopo documentaristico...

Inserita:

Il Service Manual non c'è del tuo modello come ti abbiamo già detto, quì trovi lo schema: SU 600...

Attendi che in basso a destra appaia Get Manual e poi cliccaci sopra...

Inserita:

Grazie 1000,ma lo schema già lo avevo......comunque questo ampli è perfetto,lavora in condizioni gravose da tantissimo tempo e non si è mai rotto ,il sony per una volta che ha alimentato una cassa da 4 ohm invece che da 6 si è fumato il finale....

  • 4 weeks later...
Inserita:

Avendo il classico pataccone stk suona egregiamente, ma e' delicato sulle impedenze sotto i 4 ohm (occhio),anche se non puo' definirsi un classe AA come scrive la technics su questi prodotti..ma e' sempre meglio di ultimi apparecchi prodotti al giorno d'oggi...

Buon ascolto... wink.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...