carlucc Inserito: 15 luglio 2011 Segnala Inserito: 15 luglio 2011 buonasera ragazzi, scusate se ho sbagliato sezione ma sono nuovo del forum. premetto di essere un appassionato di elettronica e frequento anche una scuola proprio di perito elettronico. sapendo almeno le cosi base di elettronica e non avendo alcuna esperienza pratica c'è un dubbio che ho da molto tempo, chi aggiusta le schede elettroniche come fa a capire che pezzo sostituire? che strumenti usa? grazie in anticipo
Lancillotto. Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Il titolo è generico, ma la richiesta lo è anche di più, è un po' come chiedere ad un medico chirurgo come fa ad intervenire sugli organi veramente malati, visto che hai detto che studi, durante il tuo percorso vedrai che arriverai a capirlo tu stesso, che ne dici, forse è per quello che si studia, oppure pensavi che i componenti guasti diventassero luminosi e lampeggiassero facendoti l'occhiolino
patatino59 Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Visto che questo e' un forum di Amici, vediamo di chiarire a Carlucc qualche concetto di base:Ci sono varie tipologie di guasti elettronici ma in generale si dividono in due grandi famiglie.L'Interruzione, apertura di un circuito che impedisce il passaggio del segnale o dell'alimentazione.Il Cortocircuito, che provoca inizialmente un riscaldamento, poi puo' diventare interruzione.In quesi due casi si inseriscono tutte le situazioni intermedie, che richiedono la conoscenza del circuito da riparare, mediante schema elettrico, pratica specifica o consiglio di altri che hanno avuto il medesimo problema.In ultima analisi si colloca il PRATICONE, colui che non avendo alcuna conoscenza specifica si limita a sostituire tutto quello che gli capita o che ha a disposizione, fino a trovare il pezzo guasto. (col rischio di guastare altri componenti sani)Quindi, dopo un periodo di studio, uno di pratica ed uno di specializzazione, il CHIRURGO elettronico sara' in gradi di trovare l' ORGANO guasto e di riportare in VITA l'oggetto.
Mirko Ceronti Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Queste sono le frasi che fa piacere leggere ogni tanto SalutiMirko
ludo69 Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 (modificato) L'esperienza fà molto, crea per così dire l'occhio clinico.La prima cosa nella ricerca guasti è l'ispezione visiva: se trovi dei condensatori elettrolitici gonfi cambiali, se non sono loro il problema lo diventerebbero a breve per un ulteriore guasto....Della serie "riparazioni a naso", ovvero senza studiare il circuito e verificare con strumenti, c'è veramente l'annusare la scheda: l'odore di bruciaticcio o la percezione di zone calde oltremisura (subito dopo l'uso della scheda stessa) possono guidarti sulla "zona".Normalmente su una scheda la maggioranza dei guasti si possono dividere in due grandi categorie: semiconduttori e condensatori elettrolitici (specie per i guasti a singhiozzo).Se è guasto (ma non completamente) un semiconduttore questo scaldandosi si degrada, quindi se lo freddi con l'apposita bomboletta congelante il difetto dovrebbe sparire (o almeno cambiare) e qusto vuol dire che hai trovato il semiconduttore colpevole.Se a darti il problema è un condensatore elettrolitico allora il difetto si presenta maggiormente "a freddo" e scaldandosi la piastra funzionerà meglio.Il caldo lo puoi fare con un asciugacapelli....Fin quì le riparazioni senza schemi e con molta esperienza/fortuna, se sei uno studente ti consiglio invece la via più didattica: impara i circuiti base come agiscono, e poi analizzando gli schemi cerchi di prevedere le tensioni che dovrebbero essere sui singoli punti e quindi le verifichi cercandi di trovare il componente che non fà ottenere in pratica le tensioni che avevi previsto in teoria Modificato: 16 luglio 2011 da ludo69
carlucc Inserita: 16 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2011 grazie mille per le risposte , ovviamente lo studio serve ma senza pratica può diventare un po noioso perciò spero di riuscire a vedere qualche risultato pratico così accumulando anche esperienza.buonaserata
mariano59 Inserita: 16 luglio 2011 Segnala Inserita: 16 luglio 2011 Segui le varie sezioni di PLC Forum dedicate all'elettronica e troverai tante risposte ai Tuoi dubbi, moltissime non avranno supporto matematico, ma saranno esplicative e risolutive!Ciao e studia, non è vero che lo studio è inutile, inutile è perdere tempo seduto dietro un banco senza capire nulla!!!!
lelerelele Inserita: 17 luglio 2011 Segnala Inserita: 17 luglio 2011 mariano59+16/07/2011, 19:37--> (mariano59 @ 16/07/2011, 19:37)Parole sante!non mi stancherò mai di dirlo!
carlucc Inserita: 17 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2011 ahhah, si lo so, però come ho detto ora vorrei vedere qualche risultato di quello che ho studiato fino ad adesso
Mirko Ceronti Inserita: 17 luglio 2011 Segnala Inserita: 17 luglio 2011 1) Quale scuola ?2) Quale classe ?SalutiMirko
carlucc Inserita: 17 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2011 Mirko Ceronti+17/07/2011, 17:49--> (Mirko Ceronti @ 17/07/2011, 17:49) è un istituto tecnico industriale che si trova in provincia di caserta, meglio noto come "il villaggio dei ragazzi" di don salvatore d'angelo. a settembre devo andare al 5° anno. perciò ho detto non ne so molto ma almeno qualche base di elettronica....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora