GiRock Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 (modificato) Tranqulli ragazzi, ha ragione Livio, ancora non si vede neppure l'ombra dell'estate da queste parti, sulle Alpi ha nevicato, ieri ha piovuto, stanotte temporale, oggi tramontana e che c...o ...A proposito di Toscana, metà della mia stirpe vive nella provincia di Grosseto, Isola d'Elba compresa, quindi occhio da quelle parti, ora ho capito da dove deriva il caratterino, con i Toscani non si può mai ragionare senza precipitare in burrascose bagarre ...Per ora è meglio non aggiungere altro, se non che mi dispiace di aver creato un leggero scompiglio, ma quando girano di brutto va sempre a finire così...Tranquillo Mirko, farò un sforzo solo per te, non voglio rovinarti le ferie, anzi, quasi quasi, mi metto in stand-by pure io ...Riccardo, ti avevo avvisato, e poi io che ne so che alla tua età vai ancora a ballare alle feste paesane , potevi lasciare un messaggino...Lasciate stare il buon Giordano, la nostra ancora di salvezza in questa zona tempestosa ... Modificato: 24 luglio 2011 da GiRock
Livio Orsini Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 (modificato) Allora sta molto attento perchè io, oltre ad essere un Orsini in tutto e per tutto, sono anche un Orsini del ramo toscano (livornese per parte di babbo).A parte i numerosi OT che allungano il 3D, non tutto vien per nuocere. Una volta abbattuto il polverone sollevato, se si sosserva attentamente, qualche cosa di buono è rimasto. Modificato: 24 luglio 2011 da Livio Orsini
tesla88 Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 Tornando in topic , trovo che la soluzione di Girock sia semplice e funzionale e quindi adatta a chi ha scarse capacità di realizzare un circuito "complesso".....vedo però alcuni punti critici , lo zener non è proprio così discriminante come un comparatore e la tensione dipende in parte anche dalla corrente che lo attraversa quindi non avremo una transizione proprio netta come farebbe un comparatore raggiunta la tensione di riferimento , inoltre superata la tensione di soglia se la tensione in ingresso salisse di molto potremmo giocarci i Led anche se nel secondo circuito è stata aggiunto un relè che però mi va ad escludere uno dei Led......ad ogni modo se a stecco va bene così può provare e vedere se gli aggrada.....Concordo pienamente con Nikiki sull'uso dei comparatori , questa era una delle applicazioni ideali , non per nulla avevo proposto il classico LM3914 che altro non contiene che dei comparatori...per altro un circuito con 2 comparatori usando un IC da 8 pin non mi sembra tanto complesso da realizzare..........Quanto alla domanda di stecco:Beh non capisco la relazione fra la mia proposta e la tua domanda dato che non ho mai citato i 12V , il 3914 regge 25V di alimentazione quindi non ha problemi su questo fronte e il fondoscala così puoi regolarlo a piacere quindi non vedo problemi...Mi rendo però conto che farti assemblare un circuito con un IC con 18 pin potrebbe essere faticoso.....P.S. Vista l'aria che tira , ci tengo a precisare che ho risposto solo oggi in quanto ero a letto con la febbre
mariano59 Inserita: 24 luglio 2011 Segnala Inserita: 24 luglio 2011 Mi è tornato in mente un problema simile avuto col camper, mi trovavo con la batteria della motrice, scarica nel giro di poche ore e non riuscivo a capire se era un problema di carica o altro.Ho quindi pensato di monitorare la batteria durante il ciclo operativo, così ho trovato nel cassetto un TESTER molto economico che si trova in commercio anche nei supermercati dove vendono accessori per auto, è composto da tre led che indicano lo stato di tensione e sovratensione della batteria. Lo si trova un po' ovunque, tre led, verde giallo e rosso, con la spina per accendisigari.Siccome siamo nel forum fai da te e l'interessato non ha esperienza di montaggi, questo circuitino potrebbe essere valido, lo smonta, ne estrae i due fili che vanno alla batteria e lo può imboscare dove vuole oppure tenerlo a vista, si tratta di un lavoretto semplice ma dai buoni risultati, consuma pochissimo.Nota: Anche da me piove in continuazione, soprattutto quando non lavoro e la temperatura al mattino non arriva ai 5 gradi, il che non mi rende felicissimo e piuttosto irascibile... . Ciao!!!!!!!!
GiRock Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 Mariano giusto perché mi stai simpatico non aggiungo nulla così anche per tesla, ma guarda che non siamo nel Fai da Te , ma bensì in Elettronica o quello che di questi tempi ne rimane in prossimità delle Ferie Estive (mi sa che domani vado a sciare con lo snowboard se prosegue con questa perturbazione Atlantica )...Ma si, tuttosommato per meno di 5€. ti porti a casa un aggeggio che conterrà al suo interno i famosi operazionali che faranno contenti tutti quanti, ma nessuno saprà come fare accendere un LEDs con uno Zener al di sotto della soglia , personale e segreta invenzione di molti anni fà, almeno allora era così...Peccato il nostro amico STECCO ha perso l'occasione di imparare qualcosa del settore solamente per la solita smania di protagonismo che impera ogni tanto, ma chi se ne importa, io il motorino non ce l'ho più da anni e non è un mio problema primario ...Buone Ferie al mitico Mirko, cerchiamo di non guastargliele e non parlo solo di me stesso vero???
mariano59 Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 Acc... ho scambiato il forum con quello della discussione precedente o successiva, temo.Quel circuitino non contiene operazionali, stranamente, ma 4 transistor, lo avevo aperto apposta a suo tempo, la curiosità è lo stimolo principale, lo avevo anche testato a banco per rilevarne il range di lavoro delle varie segnalazioni.Il risultato era risultato corretto, molto sensibile nel campo di lavoro totale di 3 volt, da scarica a sovra carica.Non è detto che l'utente scelga questo circuito, potrebbe essere interessato a qualcos'altro, a lui la scelta, ognuno propone ciò che ritiene valido, questa è stata la mia proposta, senza nulla togliere alle altre.Ricambio la simpatia , se proprio non sarà questo utente ad imparare qualcosa, lo farà un'altro, tranquillo, è importante che si sia trovato bene nel forum, altrimenti non abbiamo ottenuto alcun risultato oltre a quello di perderlo, temo.Ciao!!!!
tesla88 Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 (modificato) Quà c'è qualcosa di simile con tanto di schema:http://www.quasarelectronics.com/smart-kit...ery-checker.htm Modificato: 25 luglio 2011 da tesla88
mariano59 Inserita: 25 luglio 2011 Segnala Inserita: 25 luglio 2011 Se non è quello, poco ci manca!!!!Mi pare che il mio dia una segnalazione con due led accesi per sovra carica, il giallo per carica massima, il verde per tensione ok, il rosso per tensione minima. Cambia poco, un paio di transistor in più, ma la teoria è quella.Ciao!!!!
GiRock Inserita: 26 luglio 2011 Segnala Inserita: 26 luglio 2011 Tanto per non farci mancare niente come al solito ho clonato il circuito proposto da tesla, in effetti è come dice Mariano, si accendono i 2 LEDs per indicare il sovravoltaggio...Ad ogni modo io intendevo dire come far accendere un LED sotto la soglia solamente con uno Zener ed una Resistenza, lo so anch'io che con un transistor è più facile ...Be, se qualcuno è interessato posso proporre lo schemino con tanto di valori, altrimenti lasciamo tutto sospeso per ora... Buona Notte ragazzuoli...
mariano59 Inserita: 26 luglio 2011 Segnala Inserita: 26 luglio 2011 Fai pure Gio'!!!! Ci mancherebbe altro, qualsiasi info è utile se può essere condivisa, magari non subito, ma il vantaggio di un contenitore dove andare a ravanare è quello, verso il fondo trovi sempre quello che ti serve!!!!! In questi giorni sto tentando di riesumare 4 meravigliosi accumulatori da 6V 240Ah, sono restati inutilizzati per anni, al punto che anche l'acido era sparito, incredibile ma vero! Sono lì che faccio il piccolo chimico per la pulizia e l'acido, il piccolo elettronico per la carica controllata, insomma mi diverto moltissimo!!!!!E la cosa simpatica è, che sembrano riprendersi, ma sono ancora alle prime ore di rianimazione, devo attendere ancora una ventina di ore prima di dichiararli "fuori pericolo"!Spero in bene, avranno lavorato neanche un centinaio di ore, con quello che costano... .Ciao!!!
STECCO Inserita: 31 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2011 grazie a tutti per i consigli.. adesso elaborerò io una soluzione...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora