kiki kaikai Inserito: 4 agosto 2011 Segnala Inserito: 4 agosto 2011 Ciao a tuttiho questo problema , devo collegare sui 25v una ventola da 12v facendo una cosa un pò sempliciotta senza usare un regolatore di tensione quindi ho pensato di mettere una resistenza di questo valore:25-12=13 ottenendo in tal modo la tensione che cadrà ai capi del resistore13V / 0,25A = 52ohm valore della resistenzaPer calcolare la potenza del resistore 13V * 0,25A = 3.25W.al momento non ho una resistenza 52R da 3,25W ma per fare una prova di misurazione per capire se i conti sono giusti ne ho usata una da 56R 1/4 w e ottengo in uscita 13,5volt ovviamente la resistenza scalda da maleddi, ma secondo voi se uso una da 5W si abbassa a 13?(non fa niente alla ventola?ho pensato anche di usare un diodo zener da 12v, e con tutti i calcoli per la resistenza ottengo 12V perfetti, ma quando attacco il carico (la ventola) la tensione si siede a 5vcosa mi consigliate di fare?grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 come hai fatto a stabilire la corrente? C'è scritto sulla ventola?L'hai misurata con alimentazione a 12V?Se sì,la formula per calcolare la potenza dissipata per effetto joule sarebbe RxI quadro,ma in questo caso ti dà lo stesso risultato,3,25W.La differenza della Cdt è dovuta al fatto che la ventola non è un carico puramente resistivo e andrebbe considerato l'effetto magnetico dell'avvolgimento.Puoi mettere tranquillamente quella che hai con potenza almeno da 5W o più per non scaldarla troppo.Lascia perdere zener e integrati stabilizzatori,non servono per questa applicazione
kiki kaikai Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 La corrente della vento è 12v è scritto sulla parte adesivaDC12 0,18ADomani vado a comprare una resistenza da 56 hom 5WSai pure io ho pensato che gli stabilizzatori sono sprecati per questa ventola, se dovevo alimentare un pic era diverso.Grazie Riccardo PS: questo Forum è meraviglioso!!!!
mariano59 Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) Visto che hai una ventola, la resistenza mettila in una posizione per la quale venga raffreddata pure lei, Ti ringrazierà... forse .Il mezzo volt o anche un volt intero in più, non fanno danno alla ventola.Ciao Modificato: 4 agosto 2011 da mariano59
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) kiki kaikai+4/08/2011, 18:34--> (kiki kaikai @ 4/08/2011, 18:34)La tensione è 12V,la corrente è 0,18A ,allora bisogna rifare i conti,da dove era uscita la corrente di 0,25A?La resistenza per far cadere 13V deve essere di 72 ohm circa,prendila da 75 ohm 5W anche se basterebbe da 3W ,così sottoalimenterai leggermente la ventola Modificato: 4 agosto 2011 da Riccardo Ottaviucci
GiRock Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) Ottimo spirito di osservazione Dr. Riccardo !!! Modificato: 4 agosto 2011 da GiRock
Megamax Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Ormai uno stabilizzatore come il 7812 non costa più di un euro e mezzo (se non lo recuperi da qualche scheda), è protetto contro i cortocircuiti e la sovratemperatura e, rispetto alla resistenza, devi solo collegare il terminale di riferimento a massa.Ma se lo scopo è quello accademico di divertirsi a dimensionare correttamente la resistenza da usare allora ok.Max
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Megamax+5/08/2011, 08:10--> (Megamax @ 5/08/2011, 08:10) la resistenza costa meno
tesla88 Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Si ma lo stabilizzatore la tensione la mantiene stabile.........se non autoscilla Quello che intendo è , non credo che la ventola assorba costantemente tale corrente e se per ipotesi all'avviamento assorbisse poca corrente la tensione applicata sulla ventola potrebbe essere maggiore dei 12V ..............
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 tesla88+8/08/2011, 11:27--> (tesla88 @ 8/08/2011, 11:27) casomai è all'avviamento che assorbe più corrente essendo un motore elettrico,poi dopo il transitorio si dovrebbe stabilizzare su valore di targa.Si potrebbero avere problemi in caso di blocco forzato della ventola o indurimento causa polvere e allora l'IC stabilizzatore andrebbe meglio,ma stiamo filosofando sul sesso degli angeli
GiRock Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Riccardo Ottaviucci+8/08/2011, 15:09--> (Riccardo Ottaviucci @ 8/08/2011, 15:09)
Livio Orsini Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Beeh se proprio si vuol filosofeggiare, dal punto di vista della protezione del motore, è meglio il resistore in serie perchè limita il valore della corrente assorbita dal motore.Se invece si vuol stare con i piedi per terra, un resistore serie aggiustato empiricamente per il valore ottimale, è la soluzione più affidabile e meno costosa, a mio parere.Le piccole variazioni di velocità, dovute alle variazioni di corrente assorbita o alle variazioni di tensione dell'alimentatore, sono inifluenti per la buona funzionalità della ventola.
tesla88 Inserita: 8 agosto 2011 Segnala Inserita: 8 agosto 2011 Beh effettivamente ho fatto una prova a banco e non funziona male , un po' più lenta a partire ma non è tutta questa differenza.........Si ho fatto questo ragionamento ma ho anche pensato che a bassi giri il motore sarebbe stato "a vuoto" mentre salendo di giri quando inizia a spostare l'aria dovrebbe avere un carico maggiore , è chiaro però che una ventolina 80x80 o simili non è un ventilatore industriale..........Che dire pensavo che le ventoline brushless fossero un po' più schizzinose sulla tensione d'ingresso e invece ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora