Vai al contenuto
PLC Forum


Guasto Alimentatore Ault.inc Flu1-40-4


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Un saluto a tutti e complimenti per l'ottimo lavoro svolto.

spero di non aver sbagliato sezione, volevo chiedere dei suggerimenti su come procedere per rilevare il possibile guasto dell'alimentatore in oggetto.

allego delle foto:

foto

primi test effettuati:

controllo pin 8 dell' LM393 41M che dovrebbe essere l'output secondo il datasheet trovato in rete anche se non sono sicuro

verificato i trasformatori e sembrano ok

mentre sulla seconda scheda ci sono dei segni di bruciato dove ho segnato.

nel caso ho anche il dtsheet dell'alimentatore

qualche suggerimento? vi ringrazio in anticipo

saluti

Maurizio

Modificato: da th3surf3rz

Inserita:

Scusa ma qualcosa non torna, mostri 2 articoli diversi, una schedina con un comparatore doppio ed un alimentatore switching, quale legame c'è tra i due circuiti?

perchè dici che il pin 8 del 393 è la sua uscita???? Il pin 8 è la sua alimentazione positiva, le uscite sono pin 1 e 7.

Per il psu, si vedono parecchie saldature opache da elevata temperatura dei componenti annessi.

Hai controllato se ci sono i 300Vdc ai capi del condensatore con la scritta " PERICOLO ALTA TENSIONE" ed è vero..... .

Controlla il corretto valore dei resistori di potenza, il ponte raddrizzatore.

Che esperienza hai negli alimentatori di quel tipo?

Sono piuttosto complessi e pericolosi da metterci le mani sotto tensione, non sono isolati dalla rete, stai molto attento!!!

Inserita: (modificato)

Potresti postare i link diretti alle foto, non riesco a vederle...

Già che ci sei posta anche il datasheet dell'alimentatore...

Grazie...

Modificato: da GiRock
Inserita: (modificato)

ti ringrazio della risposta, premettendo che non mi sono mai cimentato nella riparazione di questo tipo di alimentatori. l'alimentatore è di un metal dectector come quelli degli aeroporti si guasta in continuazione e ogni volta a cambiarlo sono dei colpi.. quindi ho pensato di dargli una controllatina e chiedere un po di supporto.. essendo soldi pubblici se si può fare un po di economia non sarebbe male smile.gif

comunque mi sono dimenticato di allegare la foto dell'alimentatore completo ho aggiornato il tutto sul disco.

per quanto riguarda il pin 8 non ero sicuro non avendo trovato il dtsheet corretto

dove li devo controllare i 300vdc? sul condensatore? ( sul cd mi segna 15VDC 2.7A)

i restori di potenza sono qulli più grossi?

ti ringrazio

***NOTA DEL MODERATORE***

Tolte abbreviazioni tipiche da sms, in quanto espressamente vietate dal regolamento.

Modificato: da Ivan Botta
Inserita:

ho inserito altre nuove foto in formato jpg per chi non visualizza le altre e il dtsheet

grazie

Inserita: (modificato)

Comunque quì c'è il pdf del LM393 http://www.national.com/ds/LM/LM393.pdf

i 320 volt dovresti trovarteli sul condensatore "grosso" quello con critto "caution high voltage" ....

Il componente bruciato sembra una resistenza da qualche watt , dovresti misurare se è interrotta (con circuito non alimentato , prendi un tester su portata ohm e misuri la resistenza) , se è interrotta va sostituita , sembra un po cotta ma magari il codice colori facendo una foto dettagliata lo si potrebbe capire , potrebbe essere la classica resistenza fusibile di valore basso (1 ohm o giù di lì).........

Modificato: da tesla88
Inserita:

Ah si , come mariano sono un attimo perplesso da ciò che svolge il circuito col comparatore 393 (quello piccolo) , da un lato sembra entrare il 230 V della rete e dall'altro sembra collegato all'uscita dell'alimentatore......magari è l'ora tarda ma per ora mi sfugge il funzionamento di tale scheda......

Come detto da Mariano , stai molto attento , le tensioni son molto pericolose e anche dopo aver scollegato dalla rete il circuito il condensatore resta carico per molto tempo (specie se 'alimentatore non funziona e quindi non assorbe corrente) .........

Se non sei pratico (e non lo dico per farti spendere soldi in riparazioni ma per il tuo bene) fatti aiutare da qualcuno più esperto o portalo in assistenza.....

Ciao!

Inserita:

Mi sa che non puoi fare link di quello che rtovi sul suo disco remoto , o quantomeno non funzionano....

Inserita:

Niente, avevo ciccato un numero, gli spazi devono essere sostituiti con l'equivalente codice html "%20", adesso funzionano tutti...

Be, LM393 lo conosco, è quello della protezione ricordi, ma servirà anche ad altri spero rolleyes.gif...

Comunque un bel link è sempre meglio che girare 1000 pagine, inoltre ho trovato un PDF leggermente migliore, peccato che per ora non vedo schemi in giro...

Ora è tardi, domani gli do un'occhiata pure io...

Inserita:

ciao buongiorno vi ringrazio delle risposte, ho controllato le tensioni sia sul condendatore che sul ponte e sono di 320v

misurata la resistenza sembra ok sul tester misura 100k e sembra corrispondere ai colori ho allegato anche altre foto con il circuito collegato bene e visibile e le foto del condensatore e della resistenza.

foto

grazie

Inserita:

Non sara' il caso di cambiare modello?

Saranno pochi 40 W?

Ci sono in commercio degli alimentatori da 90 W per PC, regolabili da 15 a 19 V a 30 euro.

Poi, per studiarci su, si puo' con calma ripararlo per imparare come si procede...

Inserita:

allego il link giusto per rendere l'idea di quale dispositivo si tratta, non penso sia cosi banale cambiarlo con un altro.. costando 300/400 euro e sostituendone almeno 2 all'anno ho pensato di fare risparmiare l'Ente in cui lavoro (quindi anche la collettività) provando almeno a valutare se ci fosse la possibilità di ripararlo, in più anche la voglia di imparare come si procede alla ricerca di guasti non penso sia tempo perso.

Credo sia la stessa idea per cui questo forum sia cosi attivo e professionale.

metaldetectors

Inserita:

Concordo con patatino sul fatto che probabilmente l'apparecchio è sottodimensionato per l'uso ce se ne deve fare, ad ogni modo non hai detto se in uscita misuri qualcosa, ovvero tra i pin1-2-3 +V e pin4-5-6 Return...

In ogni caso non sono circuiti che si riescono a riparare solamente con un tester in mano, dalle foto non sembrano esserci componenti cotti, se non i 2 trasformatori dall'aria proprio stanca, quindi come fai a dire che sono a posto, in base a che misurazione???

Questo è un'altro datasheet dell'IC che controlla la retroazione, c'è anche uno schema di utilizzo interessante da paragonare con il tuo, tanto per fartene un'idea più chiara: UC3884N...

Non capisco neppure io cosa serva un comparatore tra l'alimentatore e la tensione di rete, e poi mi sembra che sulla schedina manchi qualcosa, si intravede un ombra dalla sagoma quadrata, forse un altro trasformatore???

Inserita:

non manca nulla sotto erano chiusi in un involucro metallico poi il tutto andava sulla mb del dispositivo.

i trasformatori li ho misurati con il tester e mi dava tensione quello grande 45v tranne un uscita 11v

Inserita:

l'alimentatore di suo è un "banale" 15V 40W, potrebbe "sbanalizzarsi" se la schedina col 393 andasse ad influire sul funzionamento dello stesso. Vista così, la schedina, sembra usare il segnale sinusoidale della rete per ricavarne un sincronismo o un segnale di presenza rete. Sarebbe opportuno uno schema delle connessioni tra la schedina e il resto. Se non ci sono interazioni particolari, l'alimentatore guasto si potrebbe sostituire con uno di potenza maggiore. Certo che se quello in foto ha lavorato anche solo un anno, è veramente mal ridotto, come se avesse lavorato chiuso in un contenitore che non consente lo smaltimento del calore prodotto, oppure talmente sotto sforzo continuo da ridursi così, il circuito stampato cotto e si notano anche saldature critiche.

Il fatto di trovare tensione sul trafo grande, è cosa positiva, ma i valori rilevati non sono affidabili, il trafo lavora non a 50 Hz, ma qualche decina di kilohertz e la forma d'onda non è certo sinusoidale, quindi i valori che hai misurato non hanno significato. Se non conosci il modo di funzionamento (lo vedi schematizzato a blocchi funzionali sul datasheet) dell'alimentatore, non sarai in grado di farci neanche misure e sinceramente, un smps non è proprio un soggetto didattico, a meno che Tu non abbia alle spalle studi nel settore elettronica, allora la cosa assume un altro aspetto.

Che cosa viene sostituito esattamente, quando viene riparato il sistema? Tutto il blocco che si vede in foto? Cioè il psu e la schedina con tutto il cablaggio e la presa?

Hai notato se il blocco che contiene l'alimentatore, scalda all'esterno durante il funzionamento? Ci sono ventole nel circuito?

Ritengo che ci siano problemi di dimensionamento del psu (alimentatore... troppo lungo!!!!), Oppure di surriscaldamento per scarsa ventilazione o sotto dimensionamento della potenza. Un psu così NON deve ridursi in quelle condizioni nel giro di un anno o meno!!!!

Ciao

Inserita: (modificato)

In effetti il datasheet riporta di posizionare il circuito in una zona favorita dal ricambio d'aria, ma poi essendo a conoscenza delle normative vigenti in materia, sarà sicuramente chiuso in una scatola stagna con qualche insufficente forellino forse rolleyes.gif...

P.S. FLU1-40, 5V-8A (5*8=40W) laugh.gif...

Modificato: da GiRock

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...