Vai al contenuto
PLC Forum


Autocostruzione Di Dispositivi - amplificatore di potenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve.

Devo sviluppare un progetto demo per un corso su PLC serie 300 della Siemens. Il progetto prevede, tra le altre cose, l’impiego di una scheda di uscita

analogica. A scopo didattico vorrei implementare una finestra sul supervisore attraverso la quale imposto la velocità di un motore a 12VDC gestito da una delle due uscite analogiche della scheda. L’uscita della scheda analogica può variare tra 0-10VDC ma in potenza puo’ erogare pochi watt insufficienti al pilotaggio del motorino che assorbe circa 200mA . Per evitare di sovraccaricare la scheda analogica e nell’ipotesi di utilizzare un motorino di tergicristallo auto ( che assorbe dai 2-4A), vorrei interporre tra uscita scheda e motore un amplificatore di potenza da 50 o 100W la cui uscita in tensione sia uguale a quella di ingresso ( 0-10VDC) ma che sia capace di amplificare la corrente. Non sono un esperto di elettronica analogica per cui chiedo se c’e’ qualche schema di circuito che potrei realizzare per raggiungere questo scopo. Vi ringrazio per l’attenzione e per tutte le risposte che mi darete.


Inserita:

un comune transistor di potenza (tipo 2N3055 o eq.) usato in configurazione "inseguitore di tensione" (che è la stessa configurazione "a collettore comune"), oppure un darlington che almeno sei sicuro di non caricare l'uscita del PLC.

Essendo il carico induttivo con spazzole in movimento ti consiglio di mettere tra i fili del motore un condensatore poliestere da circa 0,1microfarad con almeno 100Vlavoro.

Ricorda che il dispositivo dovrà dissipare un bel pò di calore, quindi forniscilo di un dissipatore adeguato e ricorda che il case dei dispositivi è generalmento connesso al collettore, quindi quel potenziale te lo ritrovi sul dissipatore a meno di isolare il dispositivo con l'apposita mica isolante

Inserita: (modificato)

Grazie Ludo69

Non hai mica lo schema elettrico? E se si, potresti mandarmelo al mio indirizzo email? Credo che non ci siano problemi a riportare il mio indirizzo email che e' :

cerai[at]*****.it.

**

regolamento

w) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni, se non nella forma xy[at]plcforum.it. Per contattare altri utenti

od essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Scusa Ludo69

Ma dove dovrei guardare? Me lo hai inviato tramite e mail oppure

dovrei poterlo visualizzare online su questo sito?

Inserita:

Tutto qua'???

Non c'e' bisogno di componenti aggiuntivi per la polarizzazione o altro?

In ogni caso ti ringrazio per la sollecitudine e cortesia

Inserita:

Considera che in questo modo il motore non avrà mai 12 volt, al massimo potrà avere circa 9,4 volt quando l'uscita del PLC è 10V.

Inoltre come ti hanno già detto scalderà tantissimo (una vera stufa), daltra parte è un circuito semplicissimo.

Se vuoi fare qualcosa con qualche componente in più, che che non scaldi come una stufa e che consenta di sfruttare tutti i 12 volt sul motore puoi fare un PWM.

In pratica devi fare un oscillatore che cambi il duty cycle in funzione dell'uscita del PLC, 0V = 0%, 10V = 100%.

All'uscita dell'oscillatore monti un mosfet e a questo fai pilotare direttamente il motore.

In questo modo avrai anche una più precisa ripartizione della potenza, mentre con l'altro sistema la velocità del motore dipenderà molto dalla resistenza alla rotazione.

Inserita:

Ti ringrazio Nikiki ma come ho gia' detto non sono un esperto di elettronica analogica. Sono in grado di realizzare uno schema ma non di progettarlo per

cui se possiedi uno schema del genere e me lo invii te ne sarei molto grato.

Inserita:

Per la tua applicazione potrebbe essere sufficiente. Devi solo par attenzione alla scelta del transistor.

Necessiti di un transistor ad alto guadagno di corrente; per esempio uno come questo :bdx53.

Dovresti poterlo pilotare direttamente dall'uscita analogica. Metti anche una resistenza da 10k tra base e massa.

Bon èil massimo della tecnologia, ma può bastare per lo scopo.

smile.gif

Importante: Monta il transistor su di un generoso dissipatore di calore! altrimenti lo fondi dopo pochi minuti di funzionamento.

Inserita: (modificato)

cerca di preferire un darlington che abbia anche un CASE grande, ovvero con una buona capacità di trasferire il calore al dissipatore, quarda qualcosa tipo questi NPN:

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/...ronics/4132.pdf

oppure:

http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/...ons/mXttvvv.pdf

almeno per le prove metti in serie alla base un resistore da 100 Ohm in maniera che se si fonde il transistor allora si limita la corrente che dallo stesso potrebbe, via contatto di base, tornare verso il PLC e bruciarne la relativa uscita.

Modificato: da ludo69

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...