Patrick7884 Inserito: 31 agosto 2011 Segnala Inserito: 31 agosto 2011 Ciao a tutti,Sono Patrick, sono un tecnico riparatore di macchine per movimento terra.Ho trovato questo forum per caso cercando notizie su vari integrati 8 pin.ho frequentato l'itis come perito elettronico ma il professore di elettronica che avevo non mi ha aiutato molto sulla conoscenza dell'elettronica, tutto quel poco che so è per passione, a momenti non so neanche collegare un transistor!Vi faccio i complimenti per lo splendido forum e per la gente veramente preparata che c'è qui. Ho letto alcuni post e sono rimasto allibito dalla preparazione elettronica che avete!Ora veniamo al mio piccolo problema!Posto qui poiche mi si era rotta la scheda elettronica che gestisce lo sbuffo della pop off elettronica installata sulla mia auto, ebbene si sono un tamarro!!Praticamente è una centralina che viene alimentata a 12 V, ha in ingresso un segnale variabile da 0.5 a 5 V che sarebbe il segnale del potenziometro dell'acceleratore ed un uscita +12 e gnd che pilota un elettrovalvola a tre vie collegata alla pompa del vuoto dell'auto e dall'altra parte sulla valvola di sfiato.Quando la centralina sente che il segnale variabile è in diminuzione, quindi appena rilascio il gas attiva l'uscita 12 volt, temporizzata, il timer si attiva nel momento in cui il segnale diventa fisso, da li puo durare da mezzo secondo a quasi 2 secondi in base a quanto si regola un apposito trimmer sulla scheda.l'uscita niene controllata a massa quindi dando massa e non alimentazione.Ecco lo schema elettrico da me realizzato osservando il pcb della scheda:A cominciato a dare problemi dando degli strani ritorni sugli alto parlanti della mia auto in rilascio della bobina dell elettrovalvola, ho subito pensato ad un problema all'alimentazione, quindi ho osservato la sezione di uscita di potenza composta da un transistor mosfet fu120N che difatti era bruciato, dopo averli ordinati dall'inghilterra perchè qui non si trovavano e aver aspettato 1 settimana mi sono dato da fare vedendo cosa avevo a casa. mi sono informato sul funzionamento dei transistor ed ho capito che potevo usare anche un bjt npn, dato che il pilotaggio è un 12 con bassissimo amperaggio, quindi in casa ho trovato un BD939F, che ho collegato nel seguente modo, Base sul pilotaggio proveniente dall'integrato 8 pin, il collettore sulla massa dell'utilizzatore, in questo caso l'elettrovalvola e l'emettitore a massa, sono cosi riuscito a far rifunzionare il mio modulinosostituendo il mosfet rovinato con un bd939F sul quale per sicurezza ho messo un piccolo dissipatore con pad termico per essere sicuro di forlo surriscaldare anche se è vero che lavora solo per 1 secondo alla volta.Ma il mio problema non è questo. Vorrei costruirmi una scheda di ricambio, nel caso si rovinasse, aime è gia rovinata con piste bruciate che ho dovuto rifare con fili, il problema è che il nome dell'integrato è stato cancellato, posto alcune foto qui della board e dell'integratoSullo schema viene riportato ne566 o qualcosa di simile, questo perche era l'unico integrato 8 pin sul programma che ho, non so neanche se la piedinatura sia la stessa.Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a capire che tipo di integrato è in base alle sue funzionalita per avere la certezza che se mi rompesse potrei tranquillamente sostituirlo?Nel caso dovesse servire forniro anche tutti i valori dei componenti del pcb.Grazie a tutti.
Patrick7884 Inserita: 31 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2011 dato che ci sono, se volessi fare anche in modo che nel lasso di tempo che mi rimane a on l'uscita dell'elettrovalvola il voltaggio scendese gradualmente fino a andare a 0?
tesla88 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Se hai tracciato correttamente lo schema dal PCB (stando quindi attento a quale è il PIN 1 dell'integrato , ovvero quello vicino al pallino ) , l'integrato dovrebbe essere un doppio operazionale / comparatore quindi es un LM358 o simili....Volendo potresti provare sostituendolo .....magari metti uno zoccolo così fai prima a sostituirlo..Intendi la tensione ai capi dell'elettrovalvola? non ne vedo il senso , non è una valvola proporzionale , o è aperta o è chiusa perciò non ha senso , senza contare che andresti solo ad aumentare la dissipazione del transistor...Se lo vuoi fare per ridurre il rumore di commutazione , metti in parallelo all'eletrovalvola un condensatore di capacità fra 0.1 e 1uF (andrebbe testato)...
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 per quanto riguarda il pallino si, è sulla direzione del pin 1, anche se in realta il piccolo integrato è cotruito all'incotrario, cioe con il pin 1 in alto a destra.Per il discorso del ritardo, mi servirebbe per verificare il fatto che ho visto in rete molte di queste elettrovalvole lavorare in maniera proporzionale sulle blow off per diesel, cioe chiudendo pian piano, mentre come la uso io chiude di botto, la elettrovalvola è la stessa che si usa per pilotare la geometria variabile di un turbocompressore o una egr.Per mia informazione potresti spiegarmi come lavora l'integrato e come fa asentire che il segnale "cala" di tensione?
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 tesla88+1/09/2011, 00:17--> (tesla88 @ 1/09/2011, 00:17) stavo pensando, questa soluzione non so se potra funzionare dato che ho bisogno di una massa per l'elettrovalvola, il +12 V è gia presente, che il condensatore simula un potenziale di massa decrescente per via della differenza di potenziale? scusate le mie contorte ipotesi ma sono abbastanza vicino allo 0 in questo campo benche sia un perito elettronico... che vergogna
Elvezio Franco Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Il datasheet lo trovi qui'
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Elvezio Franco+1/09/2011, 05:32--> (Elvezio Franco @ 1/09/2011, 05:32) forse mi sono spiegato male, ho usato il nome ne566 poiche era l'unico integrato ad 8 pin disponibile sul programma di disegno elettronico, ma non è quello l'integrato
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 (modificato) ho risolto il problema, ecco lo schema se a qualcuno dovesse servire:Dato che mi risultrava difficile creare una differenza di potenziale descrescente in un Tempo T di circa 1/2 secondo lavorando sulla massa ho usato l'uscita del BD939F a massa come controllo negativo per un rele che rilancia la 12V di potenza sull'elettrovalvola. qui all'elettrovalvola ho applicato in parallelo un condensatore Elettrolitico 1000 uf a 25V con in serie un resistore variabile da 0/100 ohm regolato a 60 ohm, che addolcisce la chiusura della valvola di un mezzo secondo.Qui ho messo in parallelo un diodo che mi mostra il corretto funzionamento ed il diodo che era usato prima per questo scopo ora indica "circuito on">>>>>Nota del moderatore<<<<<Rimossa immagine Modificato: 1 settembre 2011 da Fulvio Persano
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 il secondo schema è quello corretto!! non riesco a modificare il post per rimuovere il primo schema!
tesla88 Inserita: 1 settembre 2011 Segnala Inserita: 1 settembre 2011 Hai controllato se l'integrato è un operazionale/comparatore doppio?? Non ho capito questa affermazione , in basso a sinistra o in alto a destra è la stessa cosa se giri l'integrato di 180 gradi e tu non avendo sigle non puoi sapere qual'è il verso dell IC , comunque il pin vicino al pallino è l'1!
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 cia tesla, ho a casa un lm358n, lo ho provato a sostituire e funziona perfettamente!
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 dovrei fare un ordine di lm358, ma vedo che ce no sono varie versioni: n, d , p, ng, dp ecc, ci sono delle differenze sostanziali per l'uso in questione sullo schema sopra riportato?
Patrick7884 Inserita: 1 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2011 ho nahce un altro dubbio, ci sono 2 tipi di condensatori sul circuito dovrebbero essere ceramici singolo starto, piccoli fini e tondi, con le scritte apportate 104 e 152, che dovrebbero essere, per la rete leggo che la sigla 104 indica 10 * 10 alla 4a ma misurando quelli con riportato 104 leggo 65 uf, possibile?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora