SmemoM11 Inserito: 18 settembre 2011 Segnala Inserito: 18 settembre 2011 ho una lampada che funziona con una tensione Max di 30 Vdc e ho un alimentatore che fornisce 40Vdc, la lampada assorbe circa 0,4A che valore di resistenza devo utilizzare per poter utilizzare la lampada a 30Vdc? quanti Watt deve essere la resistenza?Grazie
tesla88 Inserita: 18 settembre 2011 Segnala Inserita: 18 settembre 2011 Beh , la lampada assorbe 0.4A a 30Vdc , hai 40Vdc di alimentazione e quindi la caduta di tensione sulla resistenza deve essere pari a 10V , puoi calcolare R come V/I essendo la resistenza in serie alla lampada , la resistenza sarà percorsa da una corrente pari a quella assorbita dalla lampada , da cui R=V/I=10/0.4=25 OhmLa potenza dissipata dalla resistenza puoi calvolarla come P= V*I=10*0.4= 4 Watt , puoi anche calcolarla come P=R*(I^2) =25*0.4*0.4=4 W oppure P=(V^2)/R=10*10/25=4W..........Beh insomma ti serve una resistenza da 25 ohm 5W , anche se io starei almeno su una 10W altrimenti diventa una stufetta
SmemoM11 Inserita: 19 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2011 dovendo installare il tutto dentro il faro di una bicigletta elettrica la resistenza è troppo ingombrante e scomoda visto le temperature che può raggiungere, c'è qualche altra possibilità per abbassare la tensione?
lelerelele Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 (modificato) forse però sarebbe più giusto, e più sicuro, l'uso di uno stabilizzatore analogico, tipo LM317anche se la dissipazione sarà la stessa, hai però la sicurezza di una tensione precisa sulla lampada.comunque funziona anche la sola resistenza di caduta.se vuoi avere elevati rendimenti, (e quindi basse temperature dissipate), restano solo i convertitori buck, cerca in internet e ne troverai una marea. Modificato: 19 settembre 2011 da lelerelele
Mirko Ceronti Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 Purtroppo lo archivierei come Caso senza speranza Dato che lamenti la mancanza di spazio, se non Ti ci sta la resistenza dentro il faro, figuriamoci qualunque altra soluzione macchinosa.Se lo spazio ci fosse, allora una regolazione Switching Ti avrebbe liberato dall'alta temperatura della resistenza, ma non dall'ingombro.SalutiMirko
al8503 Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 e poi......non hai detto se l'alimentatore che hai da 40 V anche sotto carico.La resistenza la puoi mettere esterna al faro, o dentro/fuori l'alimentatore, o anche lungo il filo......ma anche lo stabilizzatore......
tesla88 Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 Beh e comprare una lampada di tensione appropriata? Mgari a 40V non la trovi ma potresti prenderla da 48V(credo più facili da reperire)e al limite abbondare in potenza.La tua dovrebbe essere da circa 12W (30V*0.4A) . Potresti prendere una 48V - 15W sempre ammesso che la trovi............Altrimenti optare peer una soluzione a LED!
stefano830_1 Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 anche due da 12ohm 5W in serie potresti... le puoi montare sul filo che ti porta la tensione al fanale... o una corazzata da 25W fissata sul telaio che dissipa anche la potenza... sta solo alla tua fantasia dove piazzarla
SmemoM11 Inserita: 20 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2011 Mirko Ceronti+19/09/2011, 11:47--> (Mirko Ceronti @ 19/09/2011, 11:47) ciao mi posti qualche link di questo Switch così vedo se riesco a inserirlo da qualche parte?
tesla88 Inserita: 20 settembre 2011 Segnala Inserita: 20 settembre 2011 Per Switch Mirko non intende un circuito specifico ma un qualsiasi circuito che sfrutti un PWM per regolare una tensione , rispetto a un regolatore lineare , un circuito switch permette di dissipare pochissima potenza e quindi ottenere rendimenti molto elevati .Ho fatto qualche ricerca , ma non ho trovato regolatori dc/dc del tipo switch di dimensioni ridotte , ovvero esistono integrati in contenitore TO220( quindi simili a un regolatore tipo78xx) che integrano il controllo della tensione in PWM e la parte di potenza con corrente anche di 4A . Il problema resta legato ai componenti esterni che per quanto pochi occupano un certo spazio . Non credo si riesca a scendere sotto le dimensioni di un regolatore serie tipo 78xx .La dissipazione di 4W non è molta , potrebbe essere sufficiente , se il fanale è metallico , usare il fanale come dissipatore. Esistono altrimenti dei moduli tipo quelli della TracoPower che vengono spesso utilizzati in apparecchi professionali , sono di dimensioni ridotte però in genere hanno costi piuttosto elevati oltre al problema di reperibirli.....Es: http://www.tracopower.com/fileadmin/medien...ets/thl20wi.pdfQuello in esempio è da 20W , esiste il modello +/-15 da vui potresti ottenere 30V con corrente sufficiente per la lampada . Al momento altre soluzioni non mi vengono.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora